Campagna 
    abbonamenti

    QuartinoNPG2024


    Letti 
    & apprezzati

    articoli


    Il numero di NPG
    dicembre 2023
    NL DICEMBRE 23


    Il numero di NPG
    novembre 2023
    NL NOVEMBRE 23


    Newsletter
    dicembre 2023
    NL dicembre 23


    Newsletter
    novembre 2023
    NOVEMBRE 23


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it

    • On line il numero di DICEMBRE sulla PG degli ultimi 10 anni, e quello di NOVEMBRE, sull'educazione alla pace.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: dicembre e  novembre .
    • Attivate nel sito (colonna di destra) varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2019 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2019: 94 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2023 

    annateNPG


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 

    165 dossier


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     

    165 rubriche


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi

    165 autori


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2023 

    165 editoriali


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 

    165 voci npg 2


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

    165 libri 


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 

    165 vintage


    Animazione,
    animatori, sussidi

    animatori


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV

    webtvpic


    NPG Facebook

    facebook


    NPG Twitter

    twitter


    sitica1


    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Direttorio per la Catechesi /16

    La catechesi di fronte agli

    scenari culturali

    contemporanei /1

    Cesare Bissoli


    Il Direttorio verso di noi

    Uno scopo preciso

    “La catechesi ha una intrinseca dimensione culturale e sociale, in quanto si colloca in una chiesa inserita nella comunità umana…Ha il compito di leggere i segni dei tempi, compito sempre vivo soprattutto in questo tempo, avvertito come svolta epocale e segnato da contraddizioni e insieme da aneliti di pace e di giustizia, di incontro e solidarietà” (DC n. 319).

    - Catechesi e cultura, della cultura, nella cultura: costituisce una dimensione intrinseca all’atto catechistico.
    - Ciò richiede di leggere nella realtà esistenziale i segni dei tempi.
    - Dalla situazione umana la catechesi incontra aspetti positivi e negativi.

    Uno sguardo globale

    * “Il filo rosso che unifica tutto è la dimensione culturale della catechesi come azione di una Chiesa inserita nella comunità umana con l’ambizione di diventare segno profetico di promozione e di vita piena per tutti” (H. Derroite).

    * È il contenuto del c. 10 che è tra i più lunghi del DC: comprende 74 paragrafi: nn. 319-393.
    * Si profilano i tre contesti in cui si svolge la catechesi: pluralismo e complessità; ecumenismo e pluralismo religioso; problematiche socio-culturali.
    * Suddividiamo la presentazione in due parti (c.10/A; c. 10/B).

    1. Catechesi in situazione di pluralità e di complessità (DC nn. 319-342)
    A. Contesto di “poliedricità” (DC nn.320-325)
    * Nel mondo attuale si fondono insieme globalizzazione dei modelli di vita, condizionamenti economico-politici, appartenenze etniche e religiose, vecchi e nuove questioni sociali, pluralismo culturale e religioso (DC n. 325).
    * La “prospettiva sinodale” determina une evangelizzazione attenta a presenza e ruoli diversi (DC n. 321).
    * Sul versante religioso nascono sfide ambigue. Necessità di una catechesi di evangelizzazione per dare ai” cristiani una identità chiara e sicura”, capaci di “dare ragione della propria speranza”, in dialogo con il mondo (DC n. 322).
    * Dal punto di vista socio-culturale, la comunità ecclesiale entra negli “snodi dell’esistenza, ambiti antropologici e areopaghi moderni: scuola, ricerca scientifica, ambiente di lavoro, l’area dei social-media, impegni per la pace… (DC nn. 323-324).
    * Si richiede “discernimento pastorale per una catechesi (kerigma) inculturata” nelle molteplici situazioni (DC n. 325).

    B. Catechesi in contesto urbano, rurale e culture locali tradizionali (DC nn. 326-335)
    * La realtà della città influisce sulla comprensione, le relazioni, il senso della vita, oggi in ottica anche non religiosa. Ciò domanda un “annuncio kerigmatico, trasparente, umanizzante, carico di speranza”, proponendo una catechesi ispirata al catecumenato che trasforma la parrocchia in comunità di comunità, ricca di fraternità (DC nn. 326-328).
    * In contesto rurale per la comunità, resa consapevole dei cambiamenti, serve la catechesi che valorizza la realtà della “creazione come esperienza di Dio, la ciclicità dell’anno liturgico e i valori tipici come la semplicità, la sobrietà, la solidarietà, il senso del lavoro e della festa, la salvaguardia del creato, la quotidianità in modo sano e naturale” (DC nn. 329-330)
    * Nei confronti delle culture locali tradizionali, lo sviluppo tecnico- scientifico va armonizzato. Ciò vale in particolare nei confronti dei popoli indigeni, riconoscendo tra essi“ i semi del Verbo” manifestando loro la novità del Signore Gesù. Ciò richiede uno stile peculiare di catechesi e di catechista, con i segni di un profondo rispetto e amore (DC nn. 331-35).

    C. La pietà popolare (DC nn. 336-342)
    * “Esprime l’inculturazione della fede del popolo di Dio”. Manifesta una “spiritualità popolare o mistica popolare”, è animata da una “connaturalità affettiva”, “genera atteggiamenti interiori di pazienza, senso della croce, apertura agli altri, devozione” (DC nn. 336-337).
    * Celebra “i misteri della vita di Gesù”, in particolare la passione (via crucis) e la devozione alla Madonna, alle reliquie ai santi. È “una riserva di fede e speranza per un società che va perdendo il senso di Dio” (DC n. 338).
    * È “bisognosa di vigilanza e purificazione, dato l’eccesso emotivo, il rischio di settarismo. La catechesi sa valorizzare la naturalezza di riti e di pratiche e vi inserisce il senso evangelico di Dio, di Cristo, della chiesa… (DC nn-339-340).
    * La visita ai santuari e l’esperienza dei pellegrinaggi vanno valorizzati nel loro valore spirituale e antropologico(DC nn. 341-342).

    2. Catechesi in contesto ecumenico e di pluralismo religioso (DC nn. 343-353)
    * Il pluralismo sociale, culturale, religioso chiede una catechesi attenta alle” situazioni concrete” (DC n. 343).
    * In contesto ecumenico la catechesi richiede la verità su ciò che nella fede divide e ciò che unisce, propone il dialogo inter-confessionale, promuove la collaborazione anche in catechesi, suscita il desiderio di unità (DC nn. 344-346).

    3. Catechesi in relazione all’ebraismo (DC nn. 347-348)
    * Il dialogo cristiano-ebraico è contro l’antisemitismo e cura un comune impegno per la pace e la giustizia (DC n. 347).
    * Nella catechesi si dà all’ebraismo un’attenzione speciale, perché la radice ebraica appartiene al cristianesimo, l’AT fa parte del canone cristiano, Gesù Cristo è salvatore universale, la Parola di Dio e l’Alleanza sono condivise (DC n. 348).

    4. Catechesi nel contesto di altre religioni (DC nn. 349-351)
    * Da parte della Chiesa è nata un’attenzione speciale al pluralismo religioso in vista di una fede più vera (DC n. 349).
    * La catechesi approfondisce l’identità dei redenti, aiuta a fare “discernimento” rispetto alle altre religioni, a cogliere in esse i “semi del Verbo”, stimola slancio missionario, dona testimonianza di fede, cura un dialogo affabile, collabora in difesa della dignità dell’uomo (DC n, 349).
    * Si avrà” cura speciale” verso i credenti dell’Islam, distinguendo tra essi il fondamentalismo (DC 350-351).

    5. Catechesi nel contesto dei nuovi movimenti religiosi (DC nn. 352-353)
    * Oggi si assiste alla loro “proliferazione” di indole diversa: gruppi religiosi (tra cui le sette), gruppi ispirati dal ’potenziale umano’, gruppi di ricerca di un benessere spirituale… (DC n. 352).
    *Ai cristiani non di rado confusi e insidiati da questi dati, la catechesi annuncia il kerigma di Gesù come fonte di pace e di gioia, presenta la Chiesa capace di accoglienza e prossimità, fa conoscere correttamente la Bibbia, cura la componente “affettiva” di riti e di simboli (DC n. 353).

    Noi verso il Direttorio

    * Notiamo che la catechesi va pensata e adattata ai diversi scenari culturali. Lo stesso Vangelo va detto in modi diversi.
    * La catechesi cura di “conoscere gli uomini con i quali si intrattiene in un dialogo sincero” (DC n. 333).
    * Riconosciamo che la Chiesa deve impostare la sua catechesi in relazione alle situazioni concrete (DC n. 334).
    * Forte è l’esigenza di una catechesi che offra” un annuncio kerigmatico, trasparente, umanizzante, carico d speranza”, ispirato al catecumenato, creando comunità di fede per suscitare esperienze di fede, non solo idee e parole.
    * Facciamo nostra una catechesi capace di un compito triplice: identificare ciò che fa da impedimento ad essa, dare motivazioni teologiche e spirituali per una conversione globale anche ecologica, mirare ad azioni concrete .

    Ed ecco delle domande su cui riflettere:
    - siamo consapevoli di vivere in un pluralismo religioso di idee e di azioni che toccano anche la fede?
    - quale è il nostro rapporto con la pietà popolare? Abbiamo delle esperienze in proposito?
    - cosa pensi del mondo ebraico e del mondo islamico di fronte al cristianesimo?
    - hai conoscenza e magari appartenenza a gruppi e movimenti cattolici? Cosa danno alla tua fede?


    NOVITÀ

    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo
    chiara massimo


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


    Pensieri, parole
    ed emozioni
    articoli


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca
    Rivista "Testimonianze"

    fiori albero


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI
    fiori albero


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi
    lettura


    rubriche

    I sogni dei giovani per
    una Chiesa sinodale
    articoli


    Strumenti e metodi
    per formare ancora
    articoli


    Per una
    "buona" politica
    politica


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù
    articoli


    Dove incontrare
    oggi il Signore
    articoli


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana
    articoli


    Evoluzione della
    pedagogia salesiana
     alt=


    Il filo di Arianna
    della politica
    edu civica


    Europa, giovani, PG
    Interviste ai responsabili
    articoli


    Vescovi e giovani
    Un dialogo "sinodale"
    articoli


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI
    articoli


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte
    articoli


    Maestro di
    vita spirituale
    Francesco di Sales e i giovani
    patto educazione


    Passeggiate nel 
    mondo contemporaneo
    200 citta


    Santi giovani
    e giovinezza dei Santi
    200 cop santi

    Iscriviti alla newsletter

    Powered by BreezingForms

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


     

    Main Menu