Campagna 
    abbonamenti

    QuartinoNPG2024


    Letti 
    & apprezzati

    articoli


    Il numero di NPG
    dicembre 2023
    NL DICEMBRE 23


    Il numero di NPG
    novembre 2023
    NL NOVEMBRE 23


    Newsletter
    dicembre 2023
    NL dicembre 23


    Newsletter
    novembre 2023
    NOVEMBRE 23


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it

    • On line il numero di DICEMBRE sulla PG degli ultimi 10 anni, e quello di NOVEMBRE, sull'educazione alla pace.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: dicembre e  novembre .
    • Attivate nel sito (colonna di destra) varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2019 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2019: 94 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2023 

    annateNPG


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 

    165 dossier


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     

    165 rubriche


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi

    165 autori


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2023 

    165 editoriali


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 

    165 voci npg 2


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

    165 libri 


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 

    165 vintage


    Animazione,
    animatori, sussidi

    animatori


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV

    webtvpic


    NPG Facebook

    facebook


    NPG Twitter

    twitter


    sitica1


    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Direttorio per la Catechesi /15

    La comunità cristiana

    soggetto della catechesi

    Cesare Bissoli



    Il Direttorio verso di noi


    Uno scopo preciso

    “La Chiesa si fonda sulla Parola di Dio, nasce e vive in essa. Lungo tutti i secoli della sua storia, il popolo di Dio ha sempre trovato in essa la sua forza e la comunità ecclesiale cresce anche oggi nell’ascolto, nella celebrazione nello studio della Parola di Dio (Benedetto XVI)” (DC n. 283).
    - Dio ha “voluto raccogliere la sua Chiesa intorno alla sua Parola” quale suo contenuto vitale, con l’Eucarestia.
    - La Parola di Dio si comunica tramite la Chiesa che assume per questo “il ministero della Parola”.
    - La catechesi va capita e proposta strettamente collegata alla Parola di Dio nella Chiesa.

    Uno sguardo globale

    * Inizia la parte terza del DC: “La catechesi nelle Chiese particolari”. Comprende i cc.9-12 (DC nn. 283-428).
    * Una dimensione fondamentale è messa a fuoco: attingendo dalla Parola di Dio, la Chiesa o comunità cristiana è la soggettualità che anima e realizza l’atto catechistico.
    * Si può definire una rilettura che approfondisce e specifica quanto detto in precedenza sulla catechesi (Rivelazione, catechesi, catechisti, formazione).
    * Si pone in risalto che la Chiesa è un soggetto catechistico che opera in istituzioni sociali.
    * Con il c.9 inizia questa’ catechesi a dimensione sociale’. Sono considerate sei ambiti: chiese orientali, chiese particolari, parrocchie, associazioni e movimenti, scuola cattolica, insegnamento di religione.
    * Apre la proposta un fattore costitutivo che rende la Chiesa soggetto di catechesi: è l’annuncio della Parola di Dio .
    * Il c. 9 comprende 35 paragrafi (DC nn. 283-316).

    1. La Chiesa e il ministero della Parola di Dio (DC nn. 283-289)
    * La Parola di Dio è dinamica e missionaria, perciò conferisce alla Chiesa il ministero della Parola che la rende dinamica e missionaria. La catechesi, forma del ministero della Parola, si fa dinamica e missionaria (DC nn.283-284).
    * La Chiesa è mediazione( attualizzazione) della Parola sempre collegata al sacramento (Eucaristia) (DC nn. 285-286).
    * Tre elementi che fanno la Chiesa artefice di catechesi :il popolo di Dio “pellegrino ed evangelizzatore”, “popolo messianico”; per il Battesimo, ciascuno è soggetto attivo di evangelizzazione; una via oggi affermata è la” pratica sinodale” che concretizza con la partecipazione di tutti l’evangelizzazione(catechesi) (DC nn. 287-289).

    2. Le Chiese orientali( DC nn. 290-292)
    Si riconosce il loro contributo in particolare su questi punti: lo stretto rapporto tra catechesi e liturgia , l’unità tra la catechesi per quanti iniziano(catecumeni) e la catechesi per gli iniziati (mistagogia) (DC nn. 290-292)

    3. Le Chiese particolari (DC nn. 293-297)
    * Sono comunemente le diocesi che hanno un compito strategico essendo a contatto con la base dei cristiani. È “Chiesa in pienezza”, soggetto primario di evangelizzazione e dunque di catechesi (e catechisti) (DC nn. 293-294).
    * In quanto legata al territorio si chiede attenzione alle “zone più distanti, alle periferie”, alla “cultura tradizionale, ai linguaggi e problemi del proprio popolo”, badando al “contesto culturale e sociale” (DC nn. 295-296).
    * Non va dimenticata la fase di forte trasformazione odierna che spinge ad una revisione , rinnovamento e riforma delle strutture, ponendo tutto “in chiave di evangelizzazione”. La catechesi è oggetto di questa” trasformazione missionaria, superando “il rischio dell’attivismo, dell’empirismo e della frammentazione delle proposte” (DC n. 297).
    * Si ricordi il compito del Vescovo di attuare correttamente il ministero (laicale) del catechista.

    4. Le Parrocchie (DC nn. 98-303)
    * Rappresentano la “chiesa visibile, sono fondate sui pilastri della parola di Dio, dei sacramenti, della carità”, sono “il volto del popolo di Dio che si apre a tutti”, grazie a cui “il ministero della Parola (quindi la catechesi) è insieme insegnamento, educazione ed esperienza vitale” (DC nn, 298-299).
    * Dato “il mutamento degli spazi storici, sociali e culturali”, alla parrocchia si impone la necessità un “processo di conversione missionaria” a “contatto con le famiglie e con la vita del popolo”, diventando “comunità di comunità” (gruppi, movimenti), si organizza in “unità pastorali”, imposta una “pastorale organica e di insieme” (DC nn. 300-301).
    * È “luogo privilegiato dell’educazione alla fede”, ma riconosce e dialoga con” altri percorsi e proposte ecclesiali “, e dunque catechistiche (DC n. 302)
    * Una catechesi parrocchiale rinnovata in ottica di “ conversione missionaria” considera alcuni aspetti: gli operatori pastorali(catechisti) vanno compresi come” comunità di discepoli missionari”; si afferma una “mentalità missionaria” per cui la catechesi si decentra e si mette “in ascolto e in uscita verso le esperienze delle persone”, con nuovi stili relazionali e comunicativi; vanno pensate “proposte formative di ispirazione catecumenale”(al centro il kerigma) in armonia “con le altre azioni della pastorale” (DC n.303).

    5. Le associazioni, i movimenti e i gruppi di fedeli (DC nn. 304-308)
    * Si riconosce loro “una capacità evangelizzatrice spesso grande”, per i “lontani”, con qualità pastorali eccellenti. È importante che accettino “i criteri ecclesiali”, integrandosi con la parrocchia e la pastorale diocesana (DC nn. 304-305).
    * Validità delle “comunità ecclesiali di base” per lo stile partecipativo animato dall’ ascolto della Parola di Dio” (DC n. 306).
    * Si avrà cura della formazione catechistica, promuovendo una” sintonia” ecclesiale (con la chiesa locale); promuovendo una catechesi autentica; ricevendo il riconoscimento da parte della parrocchia (DC nn.307-308).

    6. La scuola cattolica (DC nn. 309-312)
    * Perseguendo le finalità culturali della scuola, essa si distingue come “scuola-comunità” animata dalla “fede, “soggetto ecclesiale” che nel progetto formativo pone “l’insegnamento della religione cattolica e la catechesi proposte con la loro valenza culturale e pedagogica”, badando al “pluralismo delle scelte” (DC nn.309-312).

    7. L’insegnamento della religione cattolica nella scuola (DC nn. 313-318)
    * Si afferma un criterio ormai acquisito: “la distinzione nella complementarità” con la catechesi (DC n. 313).
    * Come disciplina scolastica richiede “sistematicità e rigore”, secondo gli “obiettivi della scuola, “in dialogo rispettoso ed aperto con le altre discipline”, mirando alla” testimonianza-messaggio di un umanesimo integrale” (DC nn. 314-315).
    * Questo insegnamento non si può ricondurre ad” unica forma”, va tenuto conto dei “diversi orientamenti”, si tenga conto del dialogo con “le diverse confessioni cristiane e movimenti religiosi di matrice cristiana” (DC nn. 316-317).
    * Cura di docenti “capaci di correlazione fede e cultura, scienza e religione, impegno educativo, personalmente “credenti”, “inseriti in una comunità cristiana”, “desiderosi di dare ragione della propria fede anche attraverso le proprie competenze professionali” (DC n. 318).

    Noi verso il Direttorio

    * Il primo insegnamento da cogliere sta nel titolo del c. 9: “La comunità cristiana, soggetto della catechesi”, Ciò comporta che la catechesi è comunicata e vissuta nel seno della comunità. Il catechista non è un soggetto - per quanto bravo - indipendente. La catechesi è azione della Chiesa, con la Chiesa, nella Chiesa.
    * Un elemento essenziale, già detto in precedenza, va ricordato: la catechesi come la Chiesa che la comunica, nasce e si nutre della Parola di Dio, verificando e orientando con essa contenuti, mezzi e modalità.
    * La catechesi va pensata e voluta ‘socialmente’, cioè tramite istituzioni come parrocchie, movimenti, gruppi di fede.
    * La scuola cattolica e l’insegnamento della religione vanno promossi ed impiegati anche in una prospettiva catechistica, rispettando però la loro identità nel contesto della scuola di tutti.

    Ed ecco delle domande su cui riflettere:
    - secondo la tua esperienza, la catechesi (in senso largo) che hai ricevuto ti ha aiutato a farti un’idea giusta di Chiesa? Quale idea di Chiesa porti dentro di te?
    - cosa ti viene in mente dicendo “Parola d Dio”? La conosci? Perché è così importante nella catechesi?
    - in quale occasione e istituzione posso dire di aver ricevuto una buona formazione di fede?
    - per quale ragione hai scelto (o non hai scelto) la scuola di religione?
    - quanti sono animatori e catechisti dei giovani, si trovano in accordo con la proposta di Chiesa soggetto di catechesi? Sono capaci di fare catechesi ed educare al senso di chiesa?


    NOVITÀ

    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo
    chiara massimo


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


    Pensieri, parole
    ed emozioni
    articoli


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca
    Rivista "Testimonianze"

    fiori albero


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI
    fiori albero


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi
    lettura


    rubriche

    I sogni dei giovani per
    una Chiesa sinodale
    articoli


    Strumenti e metodi
    per formare ancora
    articoli


    Per una
    "buona" politica
    politica


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù
    articoli


    Dove incontrare
    oggi il Signore
    articoli


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana
    articoli


    Evoluzione della
    pedagogia salesiana
     alt=


    Il filo di Arianna
    della politica
    edu civica


    Europa, giovani, PG
    Interviste ai responsabili
    articoli


    Vescovi e giovani
    Un dialogo "sinodale"
    articoli


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI
    articoli


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte
    articoli


    Maestro di
    vita spirituale
    Francesco di Sales e i giovani
    patto educazione


    Passeggiate nel 
    mondo contemporaneo
    200 citta


    Santi giovani
    e giovinezza dei Santi
    200 cop santi

    Iscriviti alla newsletter

    Powered by BreezingForms

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


     

    Main Menu