Campagna 
    abbonamenti

    QuartinoNPG2024


    Letti 
    & apprezzati

    articoli


    Il numero di NPG
    dicembre 2023
    NL DICEMBRE 23


    Il numero di NPG
    novembre 2023
    NL NOVEMBRE 23


    Newsletter
    dicembre 2023
    NL dicembre 23


    Newsletter
    novembre 2023
    NOVEMBRE 23


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it

    • On line il numero di DICEMBRE sulla PG degli ultimi 10 anni, e quello di NOVEMBRE, sull'educazione alla pace.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: dicembre e  novembre .
    • Attivate nel sito (colonna di destra) varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2019 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2019: 94 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2023 

    annateNPG


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 

    165 dossier


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     

    165 rubriche


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi

    165 autori


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2023 

    165 editoriali


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 

    165 voci npg 2


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

    165 libri 


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 

    165 vintage


    Animazione,
    animatori, sussidi

    animatori


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV

    webtvpic


    NPG Facebook

    facebook


    NPG Twitter

    twitter


    sitica1


    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Direttorio per la Catechesi /13

    La catechesi

    nella vita delle persone

    Cesare Bissoli

    Il Direttorio verso di noi

    Uno scopo preciso

    “Il Vangelo non è destinato all’uomo astratto, ma a ciascun uomo, reale, concreto, storico, radicato in una particolare situazione e segnato da dinamiche psicologiche, sociali culturali e religiose, perché ognuno è stato compreso nel mistero della redenzione” (DC n. 224).
    La catechesi non si realizza limitandosi alla produzione di libri, di incontri formativi, o mirando a persone prestabilite in un circuito selettivo:
    - ha per scopo permanente raggiungere tutte le persone, specialmente quanti sono più fragili;
    - propone il contenuto considerando ciò che per ciascuna persona (e gruppo di persone) è più adeguato e ricevibile;
    - ciò determina una metodologia articolata concretamente sui destinatari, secondo il tradizionale procedimento per età, ma oggi più di ieri secondo variabili determinate dalla cultura, professione condizioni di vita…

    Uno sguardo globale

    * Dopo aver considerato teoricamente - ma non senza riferimenti concreti - il processo metodologico per fare catechesi (c. 7), ora si propone l’attuazione facendo riferimento alla “vita delle persone”.
    * Il DC fa la sua proposta considerando l’attuale situazione dei destinatari. Si parla di 9 categorie, con ampiezza diversa (più estesa è l’attenzione alla famiglia, al mondo giovanile e degli adulti). Compaiono tre nuove categorie: catechesi con i migranti, gli emigrati e persone marginali
    * Nei cc. 9 e 10 continua il discorso sui destinatari da angolature ecclesiali e culturali diverse.
    * Il DC dà al c. 8, ben 58 paragrafi (nn. 224-282). Ciò ci porta a suddividere la trattazione in due parti.

    1. Il DC inizia proponendo il filo rosso dell’intero c. 7 (DC nn. 224-225)
    * Offrire a tutti una catechesi appropriata in base alle diverse necessità, età dei soggetti e stato di vita.
    * “È quindi indispensabile rispettare i dati antropologico-evolutivi e teologico-pastorali, tenendo conto delle scienze dell’educazione” (DC n. 225).
    * “Nel processo di catechesi si deve attribuire a ogni tappa la propria importanza e specificità” (DC n. 225).
    * Qui sono date alcune indicazioni generali, ai Direttori delle Chiese particolari spettano altre considerazioni.

    2. Catechesi in famiglia (DC 226-235)
    * La famiglia è realtà fondamentale per il futuro dell’umanità e della Chiesa (famiglia di famiglie) (DC n. 226).
    - È in se stessa “un annuncio di fede in maniera semplice e spontanea in quanto luogo naturale di vita”.
    - Sono considerati ambiti di catechesi familiare, indicazioni pastorali, nuovi scenari familiari.

    * Tre ambiti di catechesi famigliare (DC nn. 227-231)
    - catechesi nella famiglia: “il matrimonio è per sé un Vangelo” di amore che dice Dio (DC nn. 227-228);
    - catechesi con la famiglia: Chiesa riceve dalla famiglia la “naturalezza” della vita; la famiglia riceve dalla Chiesa una “chiave esplicita” per rileggere la propria fede alla luce del “kerigma” (Vangelo), ha da essa percorsi di fede ed aiuto nel compito di trasmissione della vita (DC nn. 229-230);
    - catechesi della famiglia: perché aiuti a come trasmettere la fede ai figli; perché partecipi all’edificazione della comunità cristiana; perché testimoni il vangelo nella società (DC n.231).

    * Indicazioni pastorali (DC n. 232)
    Sono indicati sette momenti specifici di catechesi: in preparazione al matrimonio; per giovani coppie di sposi; per genitori che chiedono il Battesimo per i figli;… i cui figli fanno il cammino di iniziazione cristiana; catechesi intergenerazionale; per gruppi di sposi e di famiglie

    * Nuovi scenari familiari (DC nn. 233-235)
    Sono intese le “crisi coniugali e familiari con nuove relazioni, nuove coppie, nuovi matrimoni, da cui derivano situazioni complesse e problematiche per la scelta cristiana” (DC n. 233):
    - atteggiamento base è una pedagogia dell’accompagnamento: riguardo ai figli spesso “feriti dentro”, alle non facili realtà familiari, facendo discernimento ed integrazione nella comunità.
    - per” situazioni irregolari”: fare accompagnamento spirituale e personale, favorire catechesi specifiche.

    3. Catechesi con i bambini e i ragazzi (DC nn. 236-243)
    * Per i bambini in età prescolare si insiste su prime forme di socializzazione, di prima evangelizzazione e annuncio della fede in misura altamente educativa, nella varietà di condizioni familiari (DC nn. 236-238).
    * Per i fanciulli (6-10 anni): prime conoscenze di fede ed iniziazione alla vita della Chiesa e ai sacramenti: “Si rende molto opportuna una iniziazione cristiana secondo il modello catecumenale” (DC nn. 240-243).

    4. Catechesi della realtà giovanile (DC nn. 244-256)
    * È il momento della proposta di fede, con” dinamiche di ascolto, reciprocità, camminando con i giovani”.
    * Preadolescenti (10-14 anni): tempo di “passaggio e rielaborazione” anche emotiva della fede ricevuta (DC nn.246-247).
    * Adolescenti (14-21 anni). Tre punti nodali: pensare legami con la pastorale giovanile, esprimere una forte connotazione educativa e vocazionale, presentare figure autentiche di adulti cristiani (DC nn. 248-249).
    * Giovani: badare alle situazioni diverse di vita; vagliare le difficoltà spesso notevoli per la fede; organizzare la catechesi, diretta ed occasionale, secondo i diversi luoghi di vita (chiesa, scuola, associazioni…); mirare ad una “animazione di indole umanizzatrice, missionaria, vocazionale”. Obiettivi: “approfondire il kerigma” (relazione vitale con Gesù), “far crescere l’amore fraterno, con il servizio”; “formazione di giovani catechisti”; badare al “passaggio dall’età giovanile a quella adulta” (giovani adulti) (diversi problemi) (DC nn. 250-256).

    Noi verso il Direttorio

    * Invito a riflettere e valutare le qualità (valide o meno) della catechesi ricevuta nelle divere tappe di età.
    * Tocca agli animatori tenere conto del DC per i destinatari con i quali sono impegnati.
    * Non sfuggano certi accenti: si richiede una catechesi profondamente “rinnovata” con molteplicità di forme, flessibilità e adattamento nelle diverse situazioni ; occorre “camminare insieme, dialogando, accompagnando, aiutando ad aprire gli occhi” (sul modello di Emmaus) (DC n. 244); va coinvolta tutta la comunità come soggetto per la catechesi; valorizzare e incoraggiare la missione dei catechisti; coniugare catechesi e pastorale(specie dei giovani); annodare rapporti con associazioni e movimenti ecclesiali.

    Ed ecco delle domande su cui riflettere:
    - La nostra comunità valorizza la famiglia? Con quali iniziative?
    - Quale catechesi, dai bambini ai giovani, appare più efficace e più refrattaria?
    - È sufficiente la catechesi in relazione ai sacramenti (prima comunione, cresima)? Cosa manca?
    - Perché si nota un distacco profondo tra catechesi infantile e catechesi dei giovani (adolescenti)?
    - Si interessano di catechesi libri e riviste (cattoliche) per l’età giovanile? Come dovrebbero?


    NOVITÀ

    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo
    chiara massimo


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


    Pensieri, parole
    ed emozioni
    articoli


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca
    Rivista "Testimonianze"

    fiori albero


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI
    fiori albero


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi
    lettura


    rubriche

    I sogni dei giovani per
    una Chiesa sinodale
    articoli


    Strumenti e metodi
    per formare ancora
    articoli


    Per una
    "buona" politica
    politica


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù
    articoli


    Dove incontrare
    oggi il Signore
    articoli


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana
    articoli


    Evoluzione della
    pedagogia salesiana
     alt=


    Il filo di Arianna
    della politica
    edu civica


    Europa, giovani, PG
    Interviste ai responsabili
    articoli


    Vescovi e giovani
    Un dialogo "sinodale"
    articoli


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI
    articoli


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte
    articoli


    Maestro di
    vita spirituale
    Francesco di Sales e i giovani
    patto educazione


    Passeggiate nel 
    mondo contemporaneo
    200 citta


    Santi giovani
    e giovinezza dei Santi
    200 cop santi

    Iscriviti alla newsletter

    Powered by BreezingForms

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


     

    Main Menu