Campagna 
    abbonamenti

    QuartinoNPG2024


    Letti 
    & apprezzati

    articoli


    Il numero di NPG
    dicembre 2023
    NL DICEMBRE 23


    Il numero di NPG
    novembre 2023
    NL NOVEMBRE 23


    Newsletter
    dicembre 2023
    NL dicembre 23


    Newsletter
    novembre 2023
    NOVEMBRE 23


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it

    • On line il numero di DICEMBRE sulla PG degli ultimi 10 anni, e quello di NOVEMBRE, sull'educazione alla pace.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: dicembre e  novembre .
    • Attivate nel sito (colonna di destra) varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2019 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2019: 94 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2023 

    annateNPG


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 

    165 dossier


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     

    165 rubriche


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi

    165 autori


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2023 

    165 editoriali


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 

    165 voci npg 2


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

    165 libri 


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 

    165 vintage


    Animazione,
    animatori, sussidi

    animatori


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV

    webtvpic


    NPG Facebook

    facebook


    NPG Twitter

    twitter


    sitica1


    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Direttorio per la Catechesi /11

    Il Catechismo

    della Chiesa cattolica

    Cesare Bissoli


     

    Il Direttorio verso di noi

    Uno scopo preciso

    “Il CCC è un testo ufficiale del Magistero…E’ espressione della dottrina della fede di sempre…il suo scopo è offrire una sintesi organica del patrimonio di fede, di spiritualità e di teologia della storia ecclesiale…testo di riferimento sicuro e autentico… con cui la Chiesa comunica il contenuto intero della fede” (DC n. 184).
    Si voglia notare che il Catechismo della Chiesa Cattolica (CCC) intende proporre alla catechesi:
    - la fede nella forma dottrinale, cioè come oggetto ordinato e sicuro di conoscenza del cristianesimo;
    - non è un semplice formulario da imparare a memoria, ma è un patrimonio di verità da sapere per viverle;
    - il CCC è universale e vale per tutte le comunità diventando criterio di comunione nella Chiesa.

    Uno sguardo globale

    * Dopo aver visto le sorgenti della fede (Rivelazione, Parola di Dio), l’identità della catechesi e dei catechisti e la necessaria mediazione pedagogica, il DC propone il contenuto da annunciare, in forma sintetica, autentica e universale da cui attingono con adeguato adattamento i singoli catechismi a livello locale.
    * Va ricordato che il CCC, ispirandosi al Concilio Vaticano II e più ampiamente alla secolare Tradizione cattolica, apparve del 1992 e venne tradotto in tutte le lingue più diffuse del mondo. Per rendere più facile la comprensione del CCC, nel 2005 fu scritto un Compendio.
    * Il DC dedica al tema 11 paragrafi con 5 sezioni (nn. 182-193)

    1. “Nota storica“ (DC nn. 182-183)
    * Da sempre la Chiesa ha pensato a modi di ”professare, celebrare e testimoniare la fede”: formule brevi delle origini cristiane, le formule del Credo, il formato ‘Catechismo’+ nel e dal concilio di Trento. Ricordiamo il Catechismo di S. Pio X . È inteso come smezzo di conoscenza sicura e fonte di comunione (DC, n.182)
    * Il CCC, mentre tiene presente la grande storia passata, ha un’origine recente. È composto nel 1985-1992, viene promulgato da Giovanni Paolo II, si presenta ”opera collegiale e frutto del Vaticano II” (DC n.183).

    2. “Identità, scopo e destinatari del CCC“ (DC nn. 184-186)
    * “È un testo ufficiale del Magistero che, con autorevolezza, raccoglie in forma precisa , a modo di sintesi organica, gli eventi e le verità salvifiche e fondamentali, che esprimono la fede comune del popolo di Dio e che costituiscono l’indispensabile riferimento di base della catechesi” (DC n. 184).
    * Il CCC è dato ai Pastori e fedeli, in particolare ai responsabili della catechesi, ma è affidato a tutti i battezzati. Dato il riferimento alla Tradizione cattolica può favorire il “dialogo ecumenico “(DC nn. 185).
    * Per essere strumento di unità e comunione, il CCC va tradotto nei contesti culturali specifici (DC n. 186).

    3. “Fonti e struttura del Catechismo“ (DC nn.187-189)
    * “Innanzitutto le sacre Scritture” che vanno compreso come un libro unitario della Parola di Dio incentrato su Gesù Cristo DC n. 187).
    * Il CCC “attinge dalla Tradizione” vivente (formule di fede, Padri, Concili, Magistero, ritualità liturgica , scrittori ecclesiastici, santi e dottori della Chiesa, note storiche, elementi agiografici, iconografia) (DC n. 188).
    * “Pilastri della catechesi e paradigma per la formazione cristiana” (C n. 189). Comprende:
    - la “professione della fede (il simbolo)”; apre alla fede in uno e trino e al suo piano di salvezza;
    - la “liturgia (i sacramenti)”; educa all’azione liturgica e inizia alla vita sacramentale della Chiesa;
    - la “vita del discepolato (i comandamenti)”: sostiene la risposta dei credenti alla grazia dii Dio (morale);
    - “la preghiera cristiana (il Padre Nostro)” : introduce alla pratica della preghiera cristiana (DC n. 189).

    4. “Significato teologico e catechistico del Catechismo” (DC nn. 190-192)
    * Il CCC “non è una proposta di metodo”, ma una presentazione della fede che mira a “far incontrare Gesù, sostenere un processo di maturazione e conversione, armonizza fede professata, celebrata, vissuta e pregata“ (DC n. 190).
    *Il CCC ha una “struttura sinfonica “: verità teologica, attualità ecclesiale e sociale ; unità e bellezza del mistero cristiano; equilibrio e armonia nella presentazione della fede (DC n. 192)
    *I l CCC “manifesta la pedagogia di Dio” in sinergia con quella dell’uomo, dà “assoluto rilievo a Dio e alla sua azione di grazia”, ricapitola” i criteri” già detti “per annunciare il Vangelo” (v. DC nn.167-177), corrisponde alle “tendenze sane del rinnovamento della catechesi nel ventesimo secolo” (DC n. 192).

    5. "Il Compendio del CCC” (DC n .193) (2005)
    * È uno strumento che esprime la ricchezza del CCC in” forma semplice, immediata e accessibile “a tutti.
    * Si presenta come una sorta di “vademecum “, in forma di dialogo (domanda e risposta) con immagini.


    Noi verso il Direttorio

    * Va riconosciuto che il CCC è un dono prezioso, per non dire indispensabile perché garantisce le verità autentica della fede cristiana per l’intelligenza e per il cuore, e aiuta a memorizzarle.
    * Il CCC “non è una espressione statica della dottrina, ma uno strumento dinamico adatto ad ispirare e nutrire l’itinerario di fede per la vita di ciascuna persona” (DC n. 192).
    * Il CCC va tradotto con fedeltà e adattamento nei singoli catechismi locali (v. DC n. 401 s).
    * Logicamente nasce l’invito di leggere il CCC punto per punto, almeno leggere il Compendio. Per averne copia ci si rivolga ad una libreria cattolica, o attraverso Amazon.

    Ed ecco delle domande su cui riflettere:
    - Abbiamo tra i nostri libri personali un Catechismo? (magari tra quelli pubblicati dalla Chiesa italiana: catechismo dei bambini, dei fanciulli, dei ragazzi, dei giovani, degli adulti).
    - È conosciuto il Catechismo della Chiesa Cattolica (o il Compendio)? Ne avete sentito parlare? L’avete usato? Che giudizio date?
    - Gli animatori giovanili e catechisti possono dire che comunicano le verità della fede in modo preciso, autentico, completo, pedagogicamente comprensibile, in maniera da illuminare l’intelligenza e suscitare attenzione e dialogo?


    NOVITÀ

    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo
    chiara massimo


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


    Pensieri, parole
    ed emozioni
    articoli


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca
    Rivista "Testimonianze"

    fiori albero


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI
    fiori albero


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi
    lettura


    rubriche

    I sogni dei giovani per
    una Chiesa sinodale
    articoli


    Strumenti e metodi
    per formare ancora
    articoli


    Per una
    "buona" politica
    politica


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù
    articoli


    Dove incontrare
    oggi il Signore
    articoli


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana
    articoli


    Evoluzione della
    pedagogia salesiana
     alt=


    Il filo di Arianna
    della politica
    edu civica


    Europa, giovani, PG
    Interviste ai responsabili
    articoli


    Vescovi e giovani
    Un dialogo "sinodale"
    articoli


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI
    articoli


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte
    articoli


    Maestro di
    vita spirituale
    Francesco di Sales e i giovani
    patto educazione


    Passeggiate nel 
    mondo contemporaneo
    200 citta


    Santi giovani
    e giovinezza dei Santi
    200 cop santi

    Iscriviti alla newsletter

    Powered by BreezingForms

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


     

    Main Menu