Campagna 
    abbonamenti

    QuartinoNPG2024


    Letti 
    & apprezzati

    articoli


    Il numero di NPG
    dicembre 2023
    NL DICEMBRE 23


    Il numero di NPG
    novembre 2023
    NL NOVEMBRE 23


    Newsletter
    dicembre 2023
    NL dicembre 23


    Newsletter
    novembre 2023
    NOVEMBRE 23


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it

    • On line il numero di DICEMBRE sulla PG degli ultimi 10 anni, e quello di NOVEMBRE, sull'educazione alla pace.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: dicembre e  novembre .
    • Attivate nel sito (colonna di destra) varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2019 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2019: 94 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2023 

    annateNPG


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 

    165 dossier


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     

    165 rubriche


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi

    165 autori


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2023 

    165 editoriali


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 

    165 voci npg 2


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

    165 libri 


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 

    165 vintage


    Animazione,
    animatori, sussidi

    animatori


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV

    webtvpic


    NPG Facebook

    facebook


    NPG Twitter

    twitter


    sitica1


    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Direttorio per la Catechesi /10

    Il processo della catechesi

    La pedagogia della fede


    Cesare Bissoli

    Il Direttorio verso di noi

    Uno scopo preciso

    “La catechesi si configura come un processo che consente la maturità della fede attraverso il rispetto dell’itinerario di ogni singolo credente. La catechesi è, dunque, pedagogia in atto della fede che svolge un’opera insieme di iniziazione, educazione e insegnamento, avendo sempre ben chiara l’unità tra il contenuto e la modalità con la quale esso viene trasmesso” (DC n. 166)
    Fissiamo i tre pensieri chiave che reggono il c. 5:
    - catechesi è pedagogia della fede, in cui sono intrecciate l’azione di Dio e dell’uomo;
    - si svolge come processo che prevede itinerari personalizzati che mirano alla maturità della fede;
    - mantiene in chiara unità contenuto e modalità di comunicazione;
    In concreto si manifesta con una duplice fedeltà a Dio e all’uomo” (DC n. 179).

    Uno sguardo globale

    * Dopo la prima parte, che dice i fondamenti della catechesi (catechetica fondamentale), il DC passa ad una ordinata e pratica attuazione di essa.
    * Apre il cammino la parte seconda del DC: Il processo della catechesi. La qualifica di processo indica non delle ricette pronte all’uso, ma un cammino organico che va dalla pedagogia (c. 5) ai destinatari (c. 8) passando per il Catechismo della Chiesa Cattolica (c. 6) e la metodologia (c. 7).
    * È la parte più estesa del DC nn. 157-282 (125 paragrafi). Comprende quattro capitoli.
    * Si apre con il titolo “La pedagogia della fede” (c. 5) articolato in tre sezioni: pedagogia divina, pedagogia della Chiesa, pedagogia della catechesi (DC nn. 157-181, per 25 paragrafi).

    1. “La pedagogia divina nella storia della salvezza” (DC nn. 157-163).
    Tre attori: Dio, Cristo, Spirito Santo.

    * “La Rivelazione è la grande opera educativa di Dio” e ha di mira la salvezza, con uno stile di “padre misericordioso, di maestro, di saggio” che mira alla maturazione progressiva umana e religiosa del popolo. La Bibbia è la fonte centrale della pedagogia di Dio (DC nn. 157-158).
    * Gesù “rende visibile la pedagogia divina”:
    - accoglie tutti ed usa un linguaggio per tutti;
    - adopera uno “stile di amore che libera dal male e promuove la vita” (DC n 159);
    - cura “la formazione dei discepoli per l’evangelizzazione” (DC n. 160);
    - suscita negli uditori una “risposta di fede” che si realizza con una “conversione permanente” (DC n. 161).
    * Lo Spirito Santo continua ed attua interiormente la pedagogia di Gesù suscitando la “comunione” con Lui, “figli nel Figlio”, dando “la forza di annunciare la novità del vangelo con audacia” (DC nn. 162-163).

    2. “La pedagogia della fede nella Chiesa” (DC nn. 164-178)
    * La Chiesa è” come il proseguimento visibile e attuale della pedagogia del Padre e del Figlio…, l’educatrice della nostra fede, luogo vitale, indispensabile e primario della catechesi”. Ha generato un “incomparabile tesoro di pedagogia della fede” (catechisti, catechismi, forme di catechesi) (DC n. 164).
    * La Chiesa è pedagogia in atto del “dialogo di salvezza tra Dio e l’uomo”. Sono accennate otto caratteristiche ecclesiali della catechesi (DC n. 165). Sintesi (DC n. 166) v. sopra’ uno scopo preciso”.
    * I cinque “criteri per l’annuncio del messaggio evangelico” fondati sulla Parola di Dio (DC nn.167-178):
    - trinitario e cristologico: porre al centro della catechesi “la persona di Gesù Cristo vivente, presente ed operante, e tutto il resto in riferimento a Lui”; ciò porta al “mistero intino di Dio”; fonti sono la Scrittura con la “lettura tipologica”, la celebrazione dei “misteri” di Cristo (Liturgia) (DC nn. 168-170);
    - storico salvifico: presentazione del “mistero Pasquale” quale “fonte della salvezza”; “il messaggio cristiano va sempre presentato in rapporto al senso della vita”; “riguarda tutte le questioni della vita sociale” (cultura, politica, economia, lavoro, ambiente…) (DV nn.171-173);
    - del primato della grazia e della bellezza: la catechesi si esprime come iniziativa che è sempre di Dio cui segue la risposta dell’uomo (= grazia); trasmettendo il kerigma fa gustare la “bellezza del Vangelo che tocca il cuore e la mente” (DC nn.174-175);
    - dell’ecclesialità: “la catechesi educa a vivere nella Chiesa e come Chiesa”, iniziando al “mistero della comunione vissuta”, facendo conoscere la ricca esperienza storica del vissuto cristiano (DC n. 176);
    - dell’unità e dell’integrità della fede; nella diversità di culture e di linguaggi, la catechesi esprime sempre la fede della Chiesa nella sua unicità, integrità e secondo “la gerarchia delle verità” (DC n.177-178).

    3. La pedagogia catechistica
    * Esplicita la dimensione educativa della catechesi che esige reciprocità tra evangelizzazione ed educazione (v. le formule “evangelizzare educando ed educare evangelizzando”, nella “duplice fedeltà a Dio e all’uomo”, unendo” dimensione teologica ed antropologica”), “mostrando i segni dell’azione di Dio già presenti nella vita delle persone” (DC n. 179).
    * Rapporto con le scienze umane: Oggi “sono sorte teorie, approcci e modelli che rinnovano profondamente la prassi educativa” facendo conoscere meglio l’uomo. Quindi pedagogia e didattica, psicologia, scienze sociali e comunicazione, danno un “contributo irrinunciabile”, rispettando “la logica dell’incarnazione” secondo cui “la fedeltà a Dio e la fedeltà all’uomo si implicano profondamente” (DC nn. 180-181).

    Noi verso il Direttorio

    * Riconosciamo che catechesi ed educazione sono due realtà interconnesse: la catechesi funziona se diventa fatto educativo; l’educazione in ambito cristiano ha nella catechesi un servizio indispensabile: evangelizzare educando ed educare evangelizzando esprime una sintesi eccellente
    * Otto volte è citata Evangelii Gaudium di Papa Francesco. Il suo magistero nei diversi scritti e parole esprime oggi l’orientamento nel pensare e svolgere la catechesi.
    * Quanto si dice sulla componente educativa umana e dunque sull’uso delle scienze umane e piuttosto sintetico, ma è ricco di implicanze e di incoraggiamento. Oggi costituisce un nodo centrale della catechesi e più ampiamente dell’annuncio della fede: saper dire l’uomo secondo Dio e saper dire Dio secondo (ciascun) uomo. Gesù e il suo vangelo sono la mediazione necessaria e insuperabile. E la Tradizione della Chiesa che lo continua diventa fonte indimenticabile.

    Ed ecco delle domande su cui riflettere:

    - Il DC parla di pedagogia di Gesù. Ricordi qualche suo atto o parola che ti appaiono educativi?
    - A tuo parere come dovrebbe essere l’annuncio del Vangelo (la catechesi, la predica…) perché tocchi veramente la tua vita, il mondo dei giovani?
    - Se sei catechista o animatore quali aspetti educativi, tra le cose dette, ritieni di dover meglio praticare?
    - Come e quando le scienze umane citate sopra vanno impiegate nell’annuncio della fede?


    NOVITÀ

    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo
    chiara massimo


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


    Pensieri, parole
    ed emozioni
    articoli


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca
    Rivista "Testimonianze"

    fiori albero


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI
    fiori albero


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi
    lettura


    rubriche

    I sogni dei giovani per
    una Chiesa sinodale
    articoli


    Strumenti e metodi
    per formare ancora
    articoli


    Per una
    "buona" politica
    politica


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù
    articoli


    Dove incontrare
    oggi il Signore
    articoli


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana
    articoli


    Evoluzione della
    pedagogia salesiana
     alt=


    Il filo di Arianna
    della politica
    edu civica


    Europa, giovani, PG
    Interviste ai responsabili
    articoli


    Vescovi e giovani
    Un dialogo "sinodale"
    articoli


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI
    articoli


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte
    articoli


    Maestro di
    vita spirituale
    Francesco di Sales e i giovani
    patto educazione


    Passeggiate nel 
    mondo contemporaneo
    200 citta


    Santi giovani
    e giovinezza dei Santi
    200 cop santi

    Iscriviti alla newsletter

    Powered by BreezingForms

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


     

    Main Menu