Campagna 
    abbonamenti

    QuartinoNPG2024


    Letti 
    & apprezzati

    articoli


    Il numero di NPG
    dicembre 2023
    NL DICEMBRE 23


    Il numero di NPG
    novembre 2023
    NL NOVEMBRE 23


    Newsletter
    dicembre 2023
    NL dicembre 23


    Newsletter
    novembre 2023
    NOVEMBRE 23


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it

    • On line il numero di DICEMBRE sulla PG degli ultimi 10 anni, e quello di NOVEMBRE, sull'educazione alla pace.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: dicembre e  novembre .
    • Attivate nel sito (colonna di destra) varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2019 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2019: 94 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2023 

    annateNPG


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 

    165 dossier


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     

    165 rubriche


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi

    165 autori


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2023 

    165 editoriali


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 

    165 voci npg 2


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

    165 libri 


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 

    165 vintage


    Animazione,
    animatori, sussidi

    animatori


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV

    webtvpic


    NPG Facebook

    facebook


    NPG Twitter

    twitter


    sitica1


    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Direttorio per la Catechesi /7

    Chi è il catechista

    Cesare Bissoli


    Il Direttorio verso di noi

    Uno scopo preciso

    “La chiamata personale di Gesù Cristo e il rapporto con Lui sono il vero motore dell’azione del catechista. Da questa amorosa conoscenza di Cristo nasce irresistibile il desiderio di annunziare, evangelizzare e di condurre altri al sì della fede in Gesù Cristo. La Chiesa suscita e discerne questa vocazione divina e conferisce la missione del catechizzare” (DC n. 122).
    Il catechista non è un individualista, un battitore libero che dice Dio, il Vangelo “secondo lui”.
    Egli vive una molteplice relazione vitale che qualifica la sua identità:
    - da Gesù conosciuto e amato riceve una chiamata personale “motrice” per essere e fare il catechista;
    - dalla Chiesa viene riconosciuto idoneo e formato, e riceve la “missione” di catechista;
    - compito preciso: “evangelizzare” e portare al “sì della fede” con una spinta interiore “irresistibile”;
    - gli “altri”, uomini e donne, adulti e piccoli… sono i destinatari mandati dal Signore al catechista.

    Uno sguardo globale

    La visione del catechista ora accennata (DC c. 3) ha le sue radici nella visione di catechesi del c. 2, che va vista come uno specchio in cui si mostrano identità e compito del catechista. Al c. 3 succede logicamente il c.4 dedicato alla formazione del catechista Al nostro tema il DC dedica 19 paragrafi suddivisi in due sezioni: identità del catechista, profili di catechisti (DC nn. 110-129)

    1. “L’identità e la vocazione del catechista” (DC nn. 110-113)
    Sono puntualizzazioni importanti paragonabili ai lineamenti di una persona.
    * Il cristiano in quanto inserito con il Battesimo in Cristo evangelizzatore, è originariamente chiamato ad essere” testimone” di Lui. Si può dire un catechista nato.
    * Oltre a ciò, vi è nella Chiesa uno specifico servizio o ministero di testimoniare il Vangelo. È “il ministero della catechesi (che) occupa un posto significativo, indispensabile per la crescita della fede”. Quindi continuando l’affermazione qui sopra- si dice che “la vocazione specifica del catechista pertanto ha la sua radice nella vocazione comune del popolo di Dio, chiamato a servire il disegno salvifico di Dio in favore dell’umanità” (DC n. 110). È un catechista chiamato.
    * Sono richiamate alcune grandi connotazioni teologiche per cui si afferma che il catechista ha le radici nel Mistero del progetto di salvezza di Dio all’interno di una comunità, è reso partecipe della missione di Gesù, animato dallo Spirito Santo, per inserire discepoli di Cristo nel seno della Chiesa (DC nn.111-112). È un catechista ispirato.
    * Vanno rimarcate tre prerogative del catechista: “testimone della fede e custode della memoria di Dio”, per cui rende Dio presente in se stesso per gli altri; “maestro e mistagogo” che attua l’iniziazione alla fede, curando i contenuti e introducendo alle varie dimensioni della vita cristiana (v. c. 2); “accompagnatore ed educatore della fede”, ascoltando, portando a maturazione, camminando insieme (DC n. 113).

    2. Diversi responsabili del servizio catechistico (DC nn. 114-129)
    Sono nominati cinque tipi, con indicazioni dettagliate per ciascuno. Nel coinvolgimento di tutti i membri della Chiesa, sono evidenziate responsabilità e compiti specifici.
    * “Il Vescovo primo catechista”, è responsabile di “promuovere la catechesi nella diocesi” con ben sei specificazioni (DC n. 114). Verrebbe da dire che un Vescovo o è animatore-guida della catechesi o non è completamente Vescovo autentico.
    * “Il presbitero nella catechesi”, ha “la responsabilità di animare, coordinare e dirigere l’attività catechistica della comunità a lui affidata”. Sono indicati in dettaglio i compiti specifici con particolare insistenza sulla sua responsabilità (DC nn. 115-116).
    * “Il diacono nella catechesi” opera specialmente nell’ambito della carità e della famiglia (DC nn. 117-118).
    * “I consacrati a servizio della catechesi” valorizzando la loro stessa vita e i loro carismi (DC nn 119-120).
    * “I laici catechisti”. Tanto è importante i loro servizio che vi sono dedicati ben 9 paragrafi (DC nn. 121-129).
    - In linea generale la loro catechesi sta nell’essere testimoni cristiani nei contesti di vita. Esercitano un servizio catechistico che può essere occasionale od organico, riconosciuto nella comunità (DC nn.121-123).
    - “I genitori soggetti attivi della catechesi” resi debitamente capaci (DC n. 124). Si richiama l’aiuto che viene da padrini e madrine (DC n. 125). Della catechesi familiare si parlerà più avanti (DC nn.224-235).
    - “Il servizio dei nonni per la catechesi”, specie verso i giovani. Si veda Papa Francesco (DC n.126).
    - “Il grande contributo delle donne alla catechesi” riconosciuto giustamente “essenziale e indispensabile per dedizione, passione e competenza” (DC n. 127-128). Ma è anche indispensabile l’apporto di catechisti uomini negli attuali cambi antropologici, specie verso adolescenti e giovani. Ci si augura che sorgano anche giovani catechisti (DC n. 129).

    Noi verso il Direttorio

    * Si deve riconoscere che il/la catechista nella Chiesa svolge un servizio indispensabile, quindi è una persona necessaria. Il suo servizio va riconosciuto ed apprezzato come evento di chiesa.
    * Si è catechisti per vocazione che nasce con il Battesimo, per cui ogni cristiano ha la grazia e il compito di essere catechista. E ciò avviene anzitutto con la propria testimonianza. Si pensi ai genitori, agli insegnanti, agli educatori. Senza fare deleghe. “Qui e ora, il catechista sei tu”.
    * Con aderenza alla realtà, la Chiesa riconosce e suscita catechisti per vocazione specifica, in senso stretto. Sopra abbiamo visto doni, qualità, esigenze, ruoli per essere catechista.
    * Avendo compreso tutto questo, “non puoi esimerti di pensare che il Signore chiama anche te ad essere catechista”.
    * L’animatore giovanile non dimentichi che è un catechista. Oltre al c. 2, legga bene il c. 3 e 4 del DC.

    Ed ecco delle domande su cui riflettere:
    - prova ricordare catechisti validi che hai incontrato, dicendone gli aspetti migliori;
    - alla luce della tua esperienza, confrontandoti con quanto detto sopra, che qualità indicheresti per essere buoni catechisti nel tuo ambito di vita, di relazioni, di bisogni?
    - anche se sei giovane, anzi proprio perché giovane, ti piacerebbe diventare catechista?
    - si parla di genitori catechisti in famiglia: si può fare? Come? (v. DC nn. 111-112)
    - se sei animatore giovanile, cosa del c. 3 sottolineeresti di più?


    NOVITÀ

    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo
    chiara massimo


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


    Pensieri, parole
    ed emozioni
    articoli


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca
    Rivista "Testimonianze"

    fiori albero


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI
    fiori albero


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi
    lettura


    rubriche

    I sogni dei giovani per
    una Chiesa sinodale
    articoli


    Strumenti e metodi
    per formare ancora
    articoli


    Per una
    "buona" politica
    politica


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù
    articoli


    Dove incontrare
    oggi il Signore
    articoli


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana
    articoli


    Evoluzione della
    pedagogia salesiana
     alt=


    Il filo di Arianna
    della politica
    edu civica


    Europa, giovani, PG
    Interviste ai responsabili
    articoli


    Vescovi e giovani
    Un dialogo "sinodale"
    articoli


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI
    articoli


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte
    articoli


    Maestro di
    vita spirituale
    Francesco di Sales e i giovani
    patto educazione


    Passeggiate nel 
    mondo contemporaneo
    200 citta


    Santi giovani
    e giovinezza dei Santi
    200 cop santi

    Iscriviti alla newsletter

    Powered by BreezingForms

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


     

    Main Menu