Campagna 
    abbonamenti

    QuartinoNPG2024


    Letti 
    & apprezzati

    articoli


    Il numero di NPG
    dicembre 2023
    NL DICEMBRE 23


    Il numero di NPG
    novembre 2023
    NL NOVEMBRE 23


    Newsletter
    dicembre 2023
    NL dicembre 23


    Newsletter
    novembre 2023
    NOVEMBRE 23


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it

    • On line il numero di DICEMBRE sulla PG degli ultimi 10 anni, e quello di NOVEMBRE, sull'educazione alla pace.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: dicembre e  novembre .
    • Attivate nel sito (colonna di destra) varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2019 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2019: 94 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2023 

    annateNPG


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 

    165 dossier


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     

    165 rubriche


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi

    165 autori


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2023 

    165 editoriali


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 

    165 voci npg 2


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

    165 libri 


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 

    165 vintage


    Animazione,
    animatori, sussidi

    animatori


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV

    webtvpic


    NPG Facebook

    facebook


    NPG Twitter

    twitter


    sitica1


    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Direttorio per la Catechesi /3

    Gesù al centro

    Cesare Bissoli

     

    Il Direttorio verso di noi

    Uno scopo preciso

    La catechesi è intrinsecamente legata a “l’atto di fede (che) nasce dall’amore che desidera conoscere sempre di più il Signore Gesù, vivente nella Chiesa e, per questo, iniziare i credenti alla vita cristiana equivale a introdurli all’incontro vivo con Lui” (DC,4).
    Notiamo la collana di perle che rende vera e bella la catechesi, ma vale per ogni cammino di fede. Quattro fattori sono in gioco imperniati sulla parola “incontro” con Gesù Cristo:
    - incontrare il Signore Gesù come una persona viva è l’obiettivo supremo;
    - lo si incontra nella Chiesa, come corpo di Gesù crocifisso e risorto;
    - questo incontro vitale richiede l’atto di fede, mosso dall’amore che spinge ad una conoscenza sempre maggiore di Gesù;
    - l’incontro con Gesù si compie tramite un processo chiamato con un nome specifico: iniziazione cristiana.

    Uno sguardo globale

    * Il DC inizia con la prima parte dal titolo La catechesi nella missione evangelizzatrice della Chiesa (nn. 11-156). Comprende quattro capitoli. Presentano i fondamenti della catechesi e di ogni annuncio cristiano. Li traduciamo così: cosa trasmette la catechesi (c. 1), come realizza ciò (c. 2), chi è il soggetto realizzatore, o catechista (c. 3), quale formazione si richiede per fare la catechesi (c. 4).
    C’è da aspettarsi un linguaggio ‘tecnico’, preciso, denso, per fortuna del tutto comprensibile.
    * Qui ci fermiamo al c. 1: La Rivelazione e la sua trasmissione (nn.11-54). Esprime il contenuto essenziale che diventa anima di tutta la catechesi e di ogni vita cristiana. Comprende una sequenza di quattro verità basilari. Si possono paragonare alle rotaie su cui corre qualsiasi tipo di treno, per ogni passeggero e per qualsiasi luogo. In questa puntata ci fermiamo sui ‘protagonisti’ che fanno il treno (cc. 1-2), nella puntata successiva consideriamo la guida e la direzione del treno (cc. 3-4). Non dimentichiamo: è il treno della fede.
    * I protagonisti principali sono due: Dio che ha l’iniziativa, l’uomo che è chiamato ad accoglierla con la fede.
    - Anzitutto non dimentichiamo mai che la catechesi -ed ogni conoscenza e fede in Dio-nasce dall’alto, è una cosa di Dio Trinità, il Padre, il Figlio Gesù, lo Spirito Santo. È chiamata “rivelazione” di un grande progetto di amore che il Vaticano II esprime con le celebri parole: “Con questa Rivelazione infatti Dio invisibile nel suo grande amore parla agli uomini come amici e si intrattiene con essi, per invitarli e ammetterli alla comunione con sé” (DC, n.12). Tutto ciò ha uno scopo detto con un’altra grande parola: la salvezza dell’uomo.
    - Qui viene in campo la persona indimenticabile che è Gesù Cristo “colui che annuncia il Vangelo della salvezza” ( DC n, 15). Gesù, mandato dal Padre, è la Parola di Dio, il principale, storico catechista e maestro dell’umanità. Ne vedremo i contenuti lungo tutte le pagine del Direttorio.
    - Altro protagonista mandato da Gesù Risorto che continua la sua missione è lo Spirito Santo, colui che dà alla catechesi, al catechista e ai partecipanti la grazia della verità e della gioia
    * Noi sappiamo che l’amore è trasmesso per essere ricevuto. Ciò vale in particolare per l‘amore di Dio comunicatoci da Gesù. Ebbene la fede cristiana è la risposta che il Padre attende, cioè “adesione sincera alla persona di Gesù e decisione libera di camminare alla sua sequela” (DC 18). Tre tratti: la fede non è conquista dalle pure forze umane, è dono di Dio da chiedere a Lui; la fede comprende una convinta e approfondita conoscenza delle verità che Gesù a nome di Dio comunica, e insieme fiducioso abbandono a Lui; la fede dice “io credo”, è personale, ma dice insieme anche ” noi crediamo”, in quanto è condivisione della fede di tutta la chiesa (nn. 17-21). Lo vedremo nell’articolo successivo.

    Noi verso il Direttorio

    * Il (giovane) cristiano trova in questo primo capitolo (A e B) la fonte del “primo annuncio”, cioè dell’annuncio più importante della fede: vivere la fede cristiana come incontro con Gesù, mandato dal Padre e animato dallo Spirito Santo, per la nostra salvezza. È vero catechista chi sa comunicare questo INCONTRO” vivendolo lui per primo e testimoniandolo con arte pedagogica.
    * Il messaggio di Gesù è chiamato da Lui stesso Vangelo, che vuol dire ”bella notizia” Chi incontra Gesù incontra la gioia di un Amico meraviglioso.
    * Mai dimenticare che annunciando le ‘cose’ di Dio, è Dio stesso tramite Gesù che fa l’annuncio tramite il catechista o altra persona. Dovunque ci troviamo a fare o ricevere catechesi, siamo sempre alla presenza di Colui di cui parliamo.
    * Fare catechesi mira a suscitare ed insegnare la fede. Si chiede al catechista altrettanto impegno di parlare con fede.

    Ed ecco delle domande cui rispondere personalmente e approfondirle magari insieme:
    - La prima domanda è la stessa fatta da Gesù ai suoi discepoli: ”Voi chi dite che io sia?”(Mc 8, 29), come a dire: Chi sono io per te? Chi sono io per voi? Un conosciuto amato, un conosciuto dimenticato, uno sconosciuto?
    Se camminando per strada un passante, magari giovane, ti chiedesse: ”Lei o tu sei credente?“. Se la risposta fosse positiva, e ti chiedesse di nuovo: “Per cortesia, vorresti dirmi tre verità centrali della tua fede?”. Tu saresti in grado di rispondere?

    Mi posso permettere un consiglio? In una libreria cattolica, o tramite il tuo prete o catechista o Amazon acquista il libro di cui stiamo parlando: Direttorio per la catechesi, editrice San Paolo 2020, pp. 431, € 22. Può servirti se fai o vorresti fare il catechista in comunità, o animatore giovanile, assistente scout…, o anche per conoscere la tua fede autentica così come la comunica la Chiesa.


    NOVITÀ

    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo
    chiara massimo


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


    Pensieri, parole
    ed emozioni
    articoli


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca
    Rivista "Testimonianze"

    fiori albero


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI
    fiori albero


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi
    lettura


    rubriche

    I sogni dei giovani per
    una Chiesa sinodale
    articoli


    Strumenti e metodi
    per formare ancora
    articoli


    Per una
    "buona" politica
    politica


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù
    articoli


    Dove incontrare
    oggi il Signore
    articoli


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana
    articoli


    Evoluzione della
    pedagogia salesiana
     alt=


    Il filo di Arianna
    della politica
    edu civica


    Europa, giovani, PG
    Interviste ai responsabili
    articoli


    Vescovi e giovani
    Un dialogo "sinodale"
    articoli


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI
    articoli


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte
    articoli


    Maestro di
    vita spirituale
    Francesco di Sales e i giovani
    patto educazione


    Passeggiate nel 
    mondo contemporaneo
    200 citta


    Santi giovani
    e giovinezza dei Santi
    200 cop santi

    Iscriviti alla newsletter

    Powered by BreezingForms

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


     

    Main Menu