Campagna 
    abbonamenti

    QuartinoNPG2024


    Letti 
    & apprezzati

    articoli


    Il numero di NPG
    dicembre 2023
    NL DICEMBRE 23


    Il numero di NPG
    novembre 2023
    NL NOVEMBRE 23


    Newsletter
    dicembre 2023
    NL dicembre 23


    Newsletter
    novembre 2023
    NOVEMBRE 23


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it

    • On line il numero di DICEMBRE sulla PG degli ultimi 10 anni, e quello di NOVEMBRE, sull'educazione alla pace.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: dicembre e  novembre .
    • Attivate nel sito (colonna di destra) varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2019 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2019: 94 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2023 

    annateNPG


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 

    165 dossier


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     

    165 rubriche


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi

    165 autori


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2023 

    165 editoriali


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 

    165 voci npg 2


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

    165 libri 


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 

    165 vintage


    Animazione,
    animatori, sussidi

    animatori


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV

    webtvpic


    NPG Facebook

    facebook


    NPG Twitter

    twitter


    sitica1


    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Direttorio per la Catechesi /1

    Una proposta "nuova"

    Cesare Bissoli


    Primo flash: di cosa parliamo

    Il 23 marzo 2020 iniziava il suo cammino - che possiamo definire mondiale - un libro di 431 pagine, dal titolo a prima vista un po’ singolare DIRETTORIO PER LA CATECHESI, siglato con DC. È un volume scritto bene, si capisce ciò che dice, ed è anche stampato in maniera nitida, si fa leggere volentieri. Ma il suo valore cresce sapendo che l’ha voluto espressamente Papa Francesco servendosi dei suoi collaboratori, esattamente del Pontificio Consiglio per la promozione della nuova Evangelizzazione, di cui è presidente Mons. Rino Fisichella, valido teologo e pastore italiano al servizio del popolo di Dio. Ultima scheggia di presentazione: il DC è destinato a tutte le chiese del mondo, è stato composto da un’équipe di competenti di tutte le parti del mondo, e ora lo si sta traducendo nelle diverse lingue: francese, inglese, spagnolo, polacco, ma anche cinese, swahili (Africa), Papua-Nuova Guinea… Naturalmente in lingua italiana, stampato della ben nota Editrice San Paolo, costo di 22 euro, un po’ altino, ma lo merita. Andando avanti con una serie di brevi articoli potremo conoscere il testo dal di dentro.

    Secondo flash: perché ne parliamo

    Non si tratta di un testo di religione usato nella scuola, né di un catechismo fra tanti, magari usato per la prima comunione o per la cresima, ma poi lasciato in un angolo. Credo che sia la sorte di tanti di noi, giovani e adulti. Ma è giusto questo? Ci fa del bene? Non c’è bisogno di proporre la fede (a questo serve un catechismo) non come oggetto di antiquariato, ma secondo l’uomo (giovane) che vive nel Duemila inoltrato? Sentiamo che è sorta una vera sfida: avere un nuovo cammino di fede. Ebbene, ecco qui tra mano un testo del tutto autorevole che intende fare da guida su come dire e vivere la fede che è amicizia vitale con Gesù di Nazaret, in pratica come fare oggi catechesi e di conseguenza comporre il catechismo. Per questo viene chiamato Direttorio, ossia libro che dirige l’azione di annuncio della fede e vale per tutta la Chiesa. Ricorderò che il Direttorio è un genere di pubblicazione voluta dal Concilio Vaticano II, compare la prima volta nel 1971, con il titolo di Direttorio Catechistico Generale (DCG), nel 1997 è uscita la seconda edizione con il titolo Direttorio Generale per la Catechesi (DGC), E adesso per la terza volta come Direttorio per la Catechesi (DC).
    Ne parliamo in NPG per almeno tre motivi: perché il DC tratta della verità della fede cristiana in maniera documentata , completa, chiara, serena, rispettosa, con specifico interesse per l’età giovanile; perché porta su di sé l’autorità del Papa e quindi si rivolge a tutta la Chiesa diventando un importante segno di comunione nella verità che unifica tutta la Chiesa; perché ha in sé le risorse di un dialogo con l’età giovanile, con la capacità di ascoltare domande, dubbi, incertezze, e offrire una risposta accettabile, anzi convincente.

    Terzo flash: come ne parliamo

    Il DC ci offre materiale bene elaborato e suddiviso in 12 capitoli, articolato in tre parti, per 428 paragrafi, preceduto DA una preziosa guida alla lettura e concluso con l’indicazione delle fonti (magistero della chiesa) e indice dei temi toccati. Noi procederemo in tre momenti: una presentazione progressiva dei contenuti; una riflessione sul rapporto di quanto esposto con il mondo giovanile; una risposta ad eventuali domande quanto mai opportune.

     

     


    NOVITÀ

    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo
    chiara massimo


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


    Pensieri, parole
    ed emozioni
    articoli


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca
    Rivista "Testimonianze"

    fiori albero


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI
    fiori albero


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi
    lettura


    rubriche

    I sogni dei giovani per
    una Chiesa sinodale
    articoli


    Strumenti e metodi
    per formare ancora
    articoli


    Per una
    "buona" politica
    politica


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù
    articoli


    Dove incontrare
    oggi il Signore
    articoli


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana
    articoli


    Evoluzione della
    pedagogia salesiana
     alt=


    Il filo di Arianna
    della politica
    edu civica


    Europa, giovani, PG
    Interviste ai responsabili
    articoli


    Vescovi e giovani
    Un dialogo "sinodale"
    articoli


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI
    articoli


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte
    articoli


    Maestro di
    vita spirituale
    Francesco di Sales e i giovani
    patto educazione


    Passeggiate nel 
    mondo contemporaneo
    200 citta


    Santi giovani
    e giovinezza dei Santi
    200 cop santi

    Iscriviti alla newsletter

    Powered by BreezingForms

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


     

    Main Menu