L’educazione non è

una questione privata

Sollecitazioni e stimoli sulle orme di Don Lorenzo Milani


Marta Zambon


1) “Nessuno era negato per gli studi”: con la tua fiducia, posso fare grandi imprese.

piper

Proponiamo la visione di PIPER un cortometraggio Disney Pixar.

Intro

Un cortometraggio è a tutti gli effetti un film della durata di non più di 30 minuti (per la legge italiana può essere fino a 75 minuti). Per molti è l'equivalente di un racconto rispetto al romanzo.
I cortometraggi possono essere: i documentari, gli spot pubblicitari, i videoclip, i video promo, i trailer dei film…
II cortometraggio qui proposto è ideato e realizzato da Disney Pixar. Creati come dei veri e propri film. In essi sono delineati infatti: personaggi, trama, ambientazione, un breve ma ben delineato plot e infine un finale, che solitamente possiede una “morale”, come nelle fiabe.

Trama

Uno stormo di piovanelli è in cerca di cibo in una spiaggia, correndo a beccare la sabbia quando l'onda si ritira. Un pulcino, Piper, viene incoraggiato dalla madre a far parte dello stormo, ma non riuscendo a ritirarsi in tempo, viene inzuppata da un'onda…

Spunti di riflessione

6 minuti di video che aiutano ciascun operatore pastorale a focalizzare i straordinari risultati che la fiducia nei confronti dei nostri ragazzi può generare e far sbocciare.
- L’invito e la fiducia della mamma di Piper, portano il piccolo pulcino ad uscire dal suo nido, ed esplorare il mondo esterno: l’importanza di vivere esperienze stra-ordinarie, che si stagliano dalla vita ordinaria, sono possibili se gli adulti ripongono e comunicano una grande fiducia nel ragazzo. Come adulto riesco a dare fiducia ai miei ragazzi?
- Piper scopre un mondo fino a quel momento a lei sconosciuto: nonostante gli intoppi e le cadute, non sarà più quella dell’inizio. Ingaggiare i ragazzi in imprese grandi, di primo acchito smisurate, permette di tenere alto lo sguardo, dritta la schiena e poter crescere conoscendo in maniera vera e profonda se stessi, il mondo e Dio.
Ho mai proposto ai miei ragazzi una “dilatazione del campo d’esperienza”? Se si quale? Quali riscontri ho raccolto?
- Ciascuno di noi ha fisse nella memoria imprese extra-ordinarie che hanno in-segnato (segnato nel cuore, nella mente e nello spirito) la nostra crescita ed educazione: prova a farne memoria e a condividere il perché di tanta potenza.

2) “Siamo sovrani. Non è più il tempo delle elemosine, ma delle scelte”: educazione e coscienza civile in Don Milani.

I care
Ti proponiamo di prendere un cartellone e di scrivere al centro in grande “I CARE”.
Puoi ora fare un lavoro su 2 livelli:
- Con la tua equipe educativa: Quali le figure civili che possono ispirare il mio agire educativo? Perché?
- Con i tuoi ragazzi: i ragazzi di Barbiana avevano preso a cuore alcune “lotte” su cui si documentavano e scrivevano. Quali le tematiche che stanno a cuore ai tuoi ragazzi? Cosa vedi che appassiona loro? Che li mobilita?
Potremmo essere sopresi nel trovare talenti nascosti…