Gli articoli di

ELENA MASSIMI

600 massimi

Questo è stato il rimpianto di don Tonelli, storico direttore di NPG, e sua consapevole consapevolezza. Occorreva trovare un linguaggio adeguato per la preghiera dei giovani, che potesse accompagnare una spiritualità giocata tra incontro, sequela, quotidiano.
Possiamo certamente dire che l'impegno di NPG nel corso dei suoi lunghi anni di vita e vicinanza empatica al mondo dei giovani e degli educatori/evangelizzatori, fosse il poter coniugare la duplice realtà dell'essere e restare giovani di questo tempo con la vita cristiana e le sue esigenze. Se da un punto di vista "sostanziale" il criterio dell'incarnazione e gli itinerari di educazione alla fede avevano in parte avvicinato questo obiettivo, restava pur sempre il tema "relazionale", cioè il linguaggio (della preghiera, della celebrazione, della vita) che doveva esprimere questa identità.
Certo, negli anni 80 tutto il lavoro sulla preghiera e gli stessi "manuali" pubblicati con Elledici (La preghiera dei giovani, Ragazzi in preghiera) in molte edizioni di successo avevano un po' coperto l'area, e così pure le proposte di una lettura ermemeuticamente "giovanile" della Bibbia e di una specifica "animazione" della liturgia.
Alcune pratiche alla moda (l'utilizzo di alcune scelte "pagine bibliche", canti e chitarre e celebrazioni di una certa inventiva, o banalmente il modello del breviario condiviso) risultavano sempre un troppo facile e superficiale cortocircuito.
Ma erano solo abbozzi, tentativi, ipotesi di lavoro...
Appunto, cruccio e rimpianto di don Tonelli fino alla sua morte.
Avevamo bisogno forse non soltanto di lavorare sulla e comprendere meglio la cultura giovanile, ma soprattutto di capire meglio quanto la Chiesa nella sua lunga storia aveva elaborato come linguaggio della sua preghiera e celebrazioni, per accompagnare i singoli e le comunità ad esprimere la loro fede.
Per questo ci siamo affidati a una persona vicina ai giovani, in quanto educatrice di spirito e carisma salesiano, e nello stesso tempo esperta in liturgia (dottorata in un contesto di studi davvero interessante, in quell'ambito accademico di Padova-Santa Giustina dove avevamo trovato, con Giorgio Bonaccorso sul linguaggio simbolico e rituale stimoli nutrienti e promettenti).
Ed ecco allora un primo dossier di "approccio", e poi la rubrica che ne è venuta come corollario: "Sale e pepe nella liturgia".
Sono stimoli, non ancora proposte precise ed elaborate, ma di buon sapore e provocazione (sale e pepe, appunto), per tenere desta l'attenzione presso gli educatori che avvertono questo problema e questa necessità.
Ecco dunque una "guida" in questo cammino.
L'Autrice è FMA, ha conseguito il dottorato in Sacra Teologia spec. Liturgico-pastorale presso l’Istituto di Liturgia Pastorale S. Giustina di Padova, e il Diploma di Pianoforte presso il Conservatorio di Musica Santa Cecilia.
Insegna liturgia presso la Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «Auxilium», Pontificia Università Salesiana e l’Istituto di Liturgia Pastorale Santa Giustina-Padova.
È attualmente vice-presidente dell’Associazione Professori di Liturgia, e fa parte del consiglio di direzione di Rivista Liturgica e Rivista di Pastorale Liturgica.
Collabora con la Conferenza Episcopale Italiana nell’ambito della musica per la liturgia, e ha coordinato il gruppo di studio per l’elaborazione del corpus melodico della Terza edizione italiana del Messale Romano.
Ha dunque le mani in pasta per portare a termine qualcosa di veramente gustoso e nutriente per i nostri giovani, le nostre comunità.

2019

- Le condizioni per "vere" liturgie. Riscoprire il fondamento della partecipazione attiva (02/2019, pp. 24-38)

2020

- Criteri per una liturgia "gustosa" (01/2020, pp. 58-61)


- Prendere la parola nella liturgia /1 (02/2020, pp. 73-76)


- Prendere la parola nella liturgia /2 (03/2020, pp. 79-80)


- La messa è finita. Iniziamo a pregare. Il silenzio nella liturgia (04/2020, pp. 62-64)


- È un concerto? No, è la messa! (06/2020, pp. 63-65)


- Celebrare in modo creativo (08/2020, pp. 54-56)

2021

- I ministeri nella liturgia (01/2021, pp. 78-80)

- Si spiega la liturgia durante la Messa? (03/2021, pp. 71-73)

- Entrare "di corsa" nella liturgia (06-2021, pp. 52-55)

- Il “libero arbitrio”: le azioni nella liturgia /1 (07/2021, pp. 74-76)

- Il “libero arbitrio”: le azioni nella liturgia /2 (08/2021, pp. 77-80)