Sull'oggi
Spigolando da siti e riviste
ATTUALITÀ
√ I corpi, le vittime, la pace
Antonio Prete
√ Il tramonto della cristianità
Michela Dall'Aglio
√ La nostalgia di Daniele Gorret
Italo Rosato
√ Modernità malintesa
Marco Ferrante
√ La vita come processo / François Jullien, sul vivere
Mario Porro
√ Massimo Recalcati, la Bibbia e la psicoanalisi
Luigi Maria Epicoco
√ Rosella Postorino: il futuro oltre la guerra
Mario Barenghi
√ Il tempo alla prova del tempo
Mauro Portello
√ Hikikomori, cresce il numero di adolescenti in ritiro da un mondo che chiede troppo
Cecilia Moltoni
√ Pietropolli Charmet e la gioventù rubata
Laura Porta
√ Anni Duemila: Un mondo in armi
Rivista "Testimonianze"
√ Scrivere pace in mezzo alla guerra
Benedetta Silj
Sulla letteratura (da Doppiozero)
– George Saunders e quattro classici russi (Valeria Bottone)
– La letteratura: se iniziassimo davvero a studiarla? (Giovanni Bottiroli)
– A cosa serve la letteratura? (Mario Barenghi)
– Cento anni di letteratura italiana (Mario Barenghi)
– Intervista a Javier Marías (Francesca Borrelli)
– Miyazawa: solo i bambini sanno il segreto del vento (Matteo Maculotti)
– Nobel a Annie Ernaux: scrivere la vita (Daniela Brogi)
– Scuola: mi consigli un libro? (Marco Viscardi)
– Prof, mi ridice il nome di quel libro? (Giorgia Antonelli)
– Astrid Lindgren. Una dea per l'infanzia (Giovanna Zoboli)
– Goliarda Sapienza: scrittura dell’anima nuda (Anna Toscano)
– L’eccesso e la gloria: Il Passeggero di McCarthy (Matteo Meschiari)
– Come non insegnare filosofia (Ivan Levrini)
– Prof, ma Lei ce l’ha la vocazione? (Daniele Martino)
– Il naufragio di Ulisse. Un viaggio nella nostra crisi (Eleonora Zucchi)
– Jane Eyre (Giorgia Loschiavo)
– Il Maestro e Margherita (Italo Rosato)
– A cosa serve la letteratura? (Mario Barenghi)
– Jon Fosse: Custodire il mistero (Oliviero Ponte Di Pino)
– Tre volte Italo Svevo (Alessandro Mezzena Lona)
APPROFONDIMENTI
(da Feeria)
√ Le parole del nostro tempo
Francesco Provinciali
Una rubrica analitico-prospettica di DOPPIOZERO, rivista culturale on line ed editrice, e di seguito qualche altro articolo interpretante:
√ Parole per il futuro
(Bontà, Corpo, Incontro, Buio, Domani, Vulnerabilità, Silenzio, Abitare, Ridere, Respiro, Visioni, Ibrido, Avvenire, Desiderio, Teatro, Abito, Entusiasmo, Caos, Coraggio, Normalessere...)
Apriamo un nuovo importante settore, per il momento con articoli da DOPPIOZERO
INFOSFERA. Qualche declinazione
- L’infosfera sta trasformando il mondo
Giovanni Boccia Artieri
- Critica della ragion digitale
Oliviero Ponte Di Pino
- Un libro: Sociale, digitale
Trasformazione della cultura e delle reti
a cura di Bertram Maria Niessen
- Luciano Floridi, discussione sulla politica digitale
Francesco Pedrazzoli
- L’IA pensa. E noi?
Riccardo Manzotti
- L'anima, la coscienza e il computer
Michela Dall'Aglio
- Daniel Dennett: che cosa è la coscienza
Riccardo Manzotti
- Che cosa fa una coscienza?
Pino Donghi
- Conversazione con Anil Seth sulla coscienza
Riccardo Manzotti
- Gottschall, bentornato postmoderno
Felice Cimatti
- Byung-Chul Han, Il regime dell'informazione
Costantino Cossu
- Creare un mondo di molti mondi
Ugo Morelli