Gli articoli di

ROBERTO SEREGNI

seregni

Eravamo alla ricerca di un giovane (prete) capace di parlare con i giovani (laici), lasciandosi interrogare dal Vangelo e permettendo al Vangelo di interrogare i giovani e la loro vita...
Ci siamo imbattuti in un libretto "Vangeli in jeans"... e ci sono parsi la persona giusta e il tono giusto: provocatorio e rispettoso, immediato e con scie lunghe, sullo stile del buon don Sigalini ormai troppo impegnato con SNPG per chiedergli costanti contributi.
Don Roberto li ha offerti, questi contributi, mensilmente, come prima pagina della rivista, la voce diretta ai giovani, su Gesù, da parte di un lettore di vangelo appassionato e attento, dove traboccava l'amore per Lui e per loro.
Non ce lo siamo fatti scappare.
Ma lo ha poi fatto scappare la chiamata missionaria, che resta la nota determinante al momento attuale della sua vita (e magari per altro tempo ancora, oltre la usuale durata dei canonici 5 anni).
In effetti così dice di sé, richiesto di alcune note "biografiche": "Ordinato sacerdote nel 2004 nella diocesi di Como, sono attualmente missionario 'fidei donum' nella diocesi di Carabayllo, nell'estrema periferia nord di Lima, Perù". Di altro non saprebbe cosa aggiungere, dice.
Ma lo diciamo noi.
Autore di un blog aggiornato costantemente (e frequentato da migliaia di "simpatici visitatori"), in italiano, sulla parola di Dio e sullo stile che ci aveva allora incantato (e aveva incantato altri lettori, parola d'onore!): https://sullatuaparola.wordpress.com/
E autore di libri editi da Ancora, oltre ai primi che abbiamo citato:
- Vangeli in jeans - Anno A-B-C (2010-11-12)
- Incontri. A tu per tu con Gesù (2012)
- A mani vuote. L'alfabeto della preghiera (2012)
- Ri-sorgere e altri «ri» del Vangelo (2017)
- Risillabare le parabole (2014)
A proposito dei "ri" di cui parla qui sopra, speriamo che possa ri-tornare alla collaborazione e ri-scrivere (per NPG e i giovani) meditazioni luminose. 


2011


- Sulla tua parola (01/2011, pp. 2-3)

- Contempla-zione. L’incontro con Marta e Maria (02/2011, pp. 2-3)

- «Se vuoi, puoi guarirmi». L’incontro con il lebbroso (03/2011, pp. 2-3)

- «La prese per mano». L’incontro con la suocera di Simone (04/2011, pp. 2-3)

- «Effatà» (05/2011, pp. 2-3)

- «Cosa vuoi che io faccia per te?». L'incontro con Bartimeo (06/2011, pp. 2-3)

- «Seguimi». L’incontro con Matteo Levi (07/2011, pp. 2-3)

- «Seguitemi». L’incontro con Simon Pietro, Andrea, Giacomo e Giovanni (08/2011, pp. 2-3)

- «Grande è la tua fede». L'incontro con la Cananea (09/2011, pp. 2-3)

2012

- La casa sulla roccia (01/2012, pp. 2-3)

- Il seme germoglia e cresce (02/2012, pp. 2-3)

- Il tesoro e la perla (03/2012, pp. 2-3)

- «Andate anche voi» (04/2012, pp. 2-3)

- Il fariseo e il pubblicano (05/2012, pp. 2-3)

- «Pentitosi, ci andò» (06/2012, pp. 2-3)

- «Il seminatore uscì a seminare» (07/2012, pp. 2-3)

- «Un uomo ricco e il povero Lazzaro» (08/2012, pp. 2-3)

- «Vegliate». Parabola del portiere che vigila (Mc 13, 33-37) (09/2012, pp. 2-3)