I Cammini
Una proposta-esperienza per giovani "in via"
A cura di Paolo Giulietti
(NPG 2017-18)
0. Il pellegrinaggio e i giovani: sette ingredienti per cambiare
(articolo introduttivo)
Per ogni cammino proposto:
- Breve descrizione del percorso
- Considerazioni pastorali
- Testimonianza
1. Ai confini della terra per trovare se stessi
(Il Cammino di Santiago: dai Pirenei a Santiago de Compostella – Finisterrae)
2. Riscoprire la fede della Chiesa nell’Italia dei santi
(La Via Francigena dalle Alpi a Roma)
3. Sulle orme del Poverello in semplicità e armonia
(La Via di Francesco: da La Verna o Greccio ad Assisi)
4. Quale gioia! Salire a Gerusalemme per scendere alle radici
(La Via di Acri da Akko a Gerusalemme)
5. Una scuola itinerante di vita cristiana
(Il Cammino di San Benedetto da Norcia a Montecassino)
6. Alla “Casa del sì” per ascoltare la chiamata di Dio
(La Via Lauretana da Siena a Loreto)
7. Da “Messer lo Papa” per il cammino più antico
(La Via Amerina da Assisi a Roma)
√ Materiali turistici, artistici e culturali di "accompagnamento" (nelle Newsletter e nel Sito)
(a cura di Maria Rattà)
1. Il «Cammino Compostelano»
Pellegrini sul "Cammino delle stelle"
Iconografia, Letteratura, Cinema
Storia di popoli, commerci e fede
Camminando sui passi di un santo
4. La «Via di Acri»-
Un Cammino dalle radici antiche
5. Il «Cammino di San Benedetto»
I due luoghi-simbolo per Benedetto
Sapori e tradizioni lungo il Cammino
Una storia di strade e devozione
Tra gli splendori di un mondo antico
Fede, folklore, enogastronomia
7. La «Via Amerina»
Una strada al crocevia di due popoli
Amelia, luogo dalle mille sorprese
Enogastronomia, tradizioni, folklore
√ Per un ricco quadro di riferimento sociologico, spirituale, pastorale, vedi:
https://www.notedipastoralegiovanile.it/index.php?option=com_content&view=article&id=12440&Itemid=1071
al punto 1. VIAGGI E PELLEGRINAGGI
Antropologia, filosofia, Bibbia e spiritualità