Campagna 
    abbonamenti

    QuartinoNPG2024


    Letti 
    & apprezzati

    articoli


    Il numero di NPG
    dicembre 2023
    NL DICEMBRE 23


    Il numero di NPG
    novembre 2023
    NL NOVEMBRE 23


    Newsletter
    dicembre 2023
    NL dicembre 23


    Newsletter
    novembre 2023
    NOVEMBRE 23


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it

    • On line il numero di DICEMBRE sulla PG degli ultimi 10 anni, e quello di NOVEMBRE, sull'educazione alla pace.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: dicembre e  novembre .
    • Attivate nel sito (colonna di destra) tre nuove rubriche per il 2023.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2019 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2019: 94 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2023 

    annateNPG


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 

    165 dossier


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     

    165 rubriche


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi

    165 autori


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2023 

    165 editoriali


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 

    165 voci npg 2


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

    165 libri 


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 

    165 vintage


    Animazione,
    animatori, sussidi

    animatori



    WEB TV

    webtvpic


    NPG Facebook

    facebook


    NPG Twitter

    twitter


    sitica1


    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Venite in Africa per apprezzare la vita


    Intervista a monsignor Andrew Nkea Fuanya, Vescovo di Mamfe (Camerun)

    A cura di Gioele Anni


    (NPG 2019-05-2)

    «Tutta quella gente, una marea... Dimenticarla è impossibile». Monsignor Andrew Nkea Fuanya ha studiato a Roma all’inizio del millennio. Tifava Totti mentre la squadra giallorossa vinceva lo scudetto e un milione di persone scendeva in festa per le strade. È un vescovo giovane, 53 anni, e viene dal Camerun occidentale, al confine con la Nigeria. Parla un inglese perfetto, è colto e disponibile. Nell’episcopato africano è apprezzato sia per il radicamento nella vita del continente che per la conoscenza del diritto canonico. Ha ottenuto il dottorato alla pontifica università Urbaniana nel 2003, poi è tornato in Africa. Nel 2013 papa Francesco lo ha nominato vescovo ausiliare di Mamfe e sei mesi più tardi è diventato ordinario della stessa diocesi. Negli ultimi tempi, un’ombra si stende sulla sua terra. La regione è anglofona mentre il governo centrale e la maggior parte del paese sono francofoni. Da un paio d’anni violenti scontri tra bande di separatisti e i soldati dell’esercito nazionale stanno sconvolgendo il territorio. Ne fanno le spese i civili: circa 30mila, di cui 10mila solo dalla regione di Mamfe, sono scappati in Nigeria. Al Sinodo ha portato l’esperienza della sua regione ferita ma capace di celebrare la fede con la gioia incontenibile dell’Africa.

    Eccellenza, che cosa porta a casa dal Sinodo?
    Il primo aspetto di cui si fa esperienza è che la Chiesa è davvero universale. Come dice il “Credo”: una, santa, cattolica e apostolica. C’è il successore di Pietro nella sua città, intorno a lui tutti i vescovi e i laici che discutono delle questioni più importanti per la Chiesa. Per me questa è un’immagine potente dell’unità della Chiesa.

    Eppure i problemi sono diversi nelle varie regioni del mondo.
    Sì, la grande quantità di differenze è la seconda cosa che mi ha colpito qui a Roma. Le difficoltà dei giovani in Asia non sono le stesse dei giovani europei né di quelli africani. E le soluzioni che si possono applicare in Europa non funzionerebbero in Africa, quelle africane in Asia, e così via. Tutto questo mi ha colpito, ma credo che sia un dono: avere così tante differenze al proprio interno è la vera ricchezza della Chiesa.

    Quali azioni dovrebbe intraprendere la Chiesa africana per rispondere ai bisogni dei propri giovani?
    Dopo il Sinodo, noi vescovi africani dobbiamo pensare in modo molto concreto a come far sì che i nostri giovani restino in Africa e non cerchino fortuna negli altri continenti. Dobbiamo creare un ambiente favorevole per i giovani, un’atmosfera che li induca a non lasciare la loro terra. Stiamo perdendo molto capitale umano in questi anni: i giovani partono e se ne vanno in Europa o altrove alla ricerca di lavoro. Ma noi africani possiamo creare lavoro per i giovani e la Chiesa dovrebbe fare la sua parte per potenziare i progetti di sviluppo all’interno del continente.

    E dal punto di vista spirituale, vede qualche urgenza?
    Penso che la Chiesa africana debba guardare al proprio futuro. Oggi le nostre chiese sono piene di giovani ma se non facciamo dei piani pastorali che mettano al centro le nuove generazioni, un giorno se ne andranno. Dobbiamo guardare a quello che è accaduto in Europa, dove i giovani si sono via via allontanati, e capire perché è successo. È un fenomeno che potrebbe ripetersi anche da noi e abbiamo il compito di trovare misure adeguate per evitare che avvenga nelle stesse dimensioni.

    Quali sono oggi le ricchezze della Chiesa africana?
    Per prima cosa, in Africa non diciamo la messa. Noi celebriamo la messa! Le persone sono contente quando sono in chiesa perché cantiamo, balliamo e comunque manteniamo un clima solenne. Tutto questo rende le funzioni davvero emozionanti. Poi, i nostri giovani vedono che la Chiesa africana riflette i valori culturali del continente. Si sentono a casa quando vengono nei nostri ambienti, dalle scuole alle parrocchie, e questo è un grande punto di forza della nostra realtà. E infine diamo molta importanza alla comunità. Questo dà ai giovani il senso di appartenenza: se rimangono nella Chiesa è perché si sentono parte di qualcosa che è più grande di loro.

    Nel 2015 papa Francesco ha scelto di inaugurare il Giubileo della misericordia proprio nel vostro continente, in Repubblica Centrafricana. Che cosa ha significato per voi quella giornata?
    Io c’ero, ero a Bangui quel giorno. Sono stato insieme col Papa e gli altri vescovi alla celebrazione di apertura della porta santa. È stato un segno fortissimo, commovente per tutta la Chiesa africana. Noi viviamo molte persecuzioni, la nostra gente è colpita da tante sofferenze. Quel giorno le persone, vedendo che il Papa apriva la porta della misericordia in mezzo a loro, in Africa, hanno sentito che Dio li ama. Hanno visto che, anche in mezzo a tutti i drammi, l’amore di Dio è presente e li accompagna. Quello di Francesco è stato un gesto profetico.

    Molti giovani occidentali sentono il desiderio di fare dei periodi di volontariato in Africa. che cosa possono portare a casa da un’esperienza di questo tipo?
    Vado oltre: penso che ogni giovane, prima di finire l’università, dovrebbe fare un anno in Africa. La farei diventare una regola, un po’ come il servizio militare. I giovani occidentali ne uscirebbero più equilibrati, questo periodo li aiuterebbe a crescere come persone. È facile vivere in Europa e pensare che tutto il mondo sia fatto così. Ma la realtà è molto diversa, anzi la gran parte del mondo non è ricca come l’Europa o il Nord America. Quando vieni in Africa vedi come vivono gli africani, e questo ti aiuta ad apprezzare di più il mondo.

    Un padre sinodale ha lanciato l’idea di progetti strutturati e continuativi di volontariato internazionale, tra Paesi di continenti diversi. Potrebbe funzionare?
    Assolutamente sì, quell’intervento mi ha entusiasmato. Spero che i vescovi prenderanno sul serio la questione e daranno notizia delle iniziative che verranno avviate perché faranno crescere meglio i giovani. Molti ragazzi in Occidente non danno valore a quello che hanno, perché non hanno idea di cosa ci sia dall’altra parte del mondo. Devono solo venire in Africa e vedere quello che c’è, le persone che non hanno niente ma sono veramente felici. Se invece hai tutto, ma non sei felice, allora è il momento di fare qualcosa.


    NOVITÀ

    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo
    chiara massimo


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


    Pensieri, parole
    ed emozioni
    articoli


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca
    Rivista "Testimonianze"

    fiori albero


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI
    fiori albero


    rubriche

    Strumenti e metodi
    per formare ancora
    articoli


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù
    articoli


    Dove incontrare
    oggi il Signore
    articoli


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana
    articoli


    Evoluzione della
    pedagogia salesiana
     alt=


    Il filo di Arianna
    della politica
    edu civica


    Europa, giovani, PG
    Interviste ai responsabili
    articoli


    Vescovi e giovani
    Un dialogo "sinodale"
    articoli


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI
    articoli


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte
    articoli


    Maestro di
    vita spirituale
    Francesco di Sales e i giovani
    patto educazione


    Passeggiate nel 
    mondo contemporaneo
    200 citta


    Santi giovani
    e giovinezza dei Santi
    200 cop santi

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 

     

    Main Menu