Campagna 
    abbonamenti

    QuartinoNPG2024


    Letti 
    & apprezzati

    articoli


    Il numero di NPG
    dicembre 2023
    NL DICEMBRE 23


    Il numero di NPG
    novembre 2023
    NL NOVEMBRE 23


    Newsletter
    dicembre 2023
    NL dicembre 23


    Newsletter
    novembre 2023
    NOVEMBRE 23


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it

    • On line il numero di DICEMBRE sulla PG degli ultimi 10 anni, e quello di NOVEMBRE, sull'educazione alla pace.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: dicembre e  novembre .
    • Attivate nel sito (colonna di destra) tre nuove rubriche per il 2023.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2019 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2019: 94 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2023 

    annateNPG


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 

    165 dossier


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     

    165 rubriche


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi

    165 autori


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2023 

    165 editoriali


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 

    165 voci npg 2


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

    165 libri 


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 

    165 vintage


    Animazione,
    animatori, sussidi

    animatori



    WEB TV

    webtvpic


    NPG Facebook

    facebook


    NPG Twitter

    twitter


    sitica1


    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Aiutiamo i giovani a riconciliarsi con se stessi



    Intervista a Frère Alois Löser, Priore della Comunità Ecumenica di Taizé

    A cura di Gioele Anni


    (NPG 2017-04-2)

    Il giacchetto beige con la zip semiaperta sulla camicia, la valigetta blu in mano, i capelli corti biondo cenere. Sembra un impiegato che va al lavoro in ufficio, un uomo normale nel chiasso di Roma. Poi entra nell’aula del Sinodo, in un angolo si mette la veste bianca ed eccolo: frère Alois Löser, il priore della comunità di Taizé. Dimostra meno dei suoi 64 anni. Magro, occhi chiari e lineamenti decisi, ingentiliti dal sorriso. Cresce in Germania con i genitori fuggiti dalla Cecoslovacchia al termine della guerra, poi nel 1974 arriva nella comunità ecumenica di Taizé. Non se ne andrà più fino ad assumerne la guida, nel 2005, in un passaggio di testimone segnato dalla tragedia per la morte violenta del fondatore frère Roger Schutz. Frère Alois porta avanti il carisma della comunità che si fonda sulla sobrietà, la cura della liturgia e della musica, il sogno dell’unità tra cristiani, l’impegno per la giustizia sociale. Migliaia di giovani transitano da Taizé ogni anno e a centinaia – credenti e non credenti – si radunano a fine dicembre in una città europea per l’incontro internazionale di Capodanno. «Una primavera per la Chiesa», aveva detto papa Giovanni XXIII quando frère Roger gli aveva presentato l’esperienza di Taizé. Dopo più di mezzo secolo, la primavera è ancora nel pieno della fioritura.

    Frère Alois, questo per lei è il terzo Sinodo dopo quelli sulla parola di Dio e sulla nuova evangelizzazione. Ora i giovani: che impressioni ha avuto?
    Senz’altro c’è stato un cambiamento. I giovani presenti in questa assemblea hanno aiutato a creare un bel clima, un’atmosfera più fraterna, semplice e diretta. I ragazzi hanno parlato coraggiosamente e i vescovi hanno ascoltato. Ho notato un bello scambio tra le generazioni.

    Quali sono i temi più forti che secondo lei emergono dal Sinodo?
    Ne direi tre: i giovani chiedono ascolto, cercano accompagnamento e desiderano prendersi delle responsabilità nella Chiesa. Per dare risposte su questi temi serve un cambiamento di mentalità, ma anche delle strutture della Chiesa. C’è bisogno di favorire una maggiore partecipazione dei giovani nei nostri processi decisionali.

    Qual è un cambiamento che lei farebbe subito?
    Non ho ricette, ma sarebbe bello che nelle conferenze episcopali ci fossero incontri con i giovani come al Sinodo. Sarebbe una sorta di continuazione dell’assemblea e un adattamento del Sinodo ai vari contesti nazionali.

    Come è nata la sua vocazione al sacerdozio?
    Ci sono state delle persone che mi hanno parlato di Gesù, mi hanno mostrato con la loro vita il Vangelo e mi hanno chiesto: «Chi è Gesù per te? Forse Lui ti sta chiamando?». Credo che oggi dobbiamo avere il coraggio di parlare in questo modo ai giovani. Tra loro c’è una grande generosità e una ricerca di radicalità nel vivere il Vangelo. Se osiamo parlare ai giovani con chiarezza possiamo incoraggiarli a prendere decisioni che durano per tutta la vita.

    Chi sono state queste persone così importanti per lei?
    Prima di tutto la mia famiglia. Poi un sacerdote e alcune donne, in particolare una signora anziana della Finlandia: l’ho conosciuta a Taizé e mi ha incoraggiato molto. Un ruolo fondamentale lo hanno giocato anche frère Roger e i fratelli di Taizé nella loro vita comunitaria: non erano soltanto dei testimoni individuali, tutta la comunità è stata per me una testimonianza di Vangelo. E questo è stato molto bello e decisivo.

    Che cosa può insegnare la comunità di Taizé a tutte le comunità parrocchiali, di associazioni e di gruppi, che formano la Chiesa?
    A Taizé siamo una piccola comunità. Non siamo un modello, ma siamo una comunità ecumenica e viviamo insieme tra fratelli di diverse chiese cristiane. Proprio l’ecumenismo è la nostra caratteristica. Vogliamo anticipare l’unità di tutti i cristiani, cioè di tutti coloro che amano il Cristo. I giovani ci aiutano molto perché sentono in maniera naturale che il Cristo ci unisce, che il Cristo crea la comunione e che la riconciliazione non è un aspetto tra altri del Vangelo ma è l’aspetto centrale. È la riconciliazione con Dio che ci rende fratelli e sorelle. Noi vogliamo esprimere con forza una domanda nella Chiesa: perché siamo ancora divisi tra quanti credono nello stesso Gesù Cristo?

    All’ingresso della comunità di Taizé, negli anni Sessanta, frère Roger aveva affisso un cartello: «Voi che giungete qui: riconciliatevi! Cattolici, protestanti, ortodossi, giovani e anziani, bianchi e neri». In che cosa oggi i giovani chiedono di essere riconciliati?
    Prima di tutto, riconciliati con se stessi. Un giovane oggi ha bisogno di trovare l’unità della sua vita. I ragazzi vanno sempre di fretta e subiscono tante pressioni, in particolare per gli studi e la ricerca di lavoro. Non possono fare un programma di vita, non possono costruire il proprio futuro con calma perché ci sono sempre tante sorprese. E non è facile resistere a tutto questo se non si ha una vita unificata. Per fare questo, a Taizé diciamo che bisogna approfondire la fede. Perché l’unità della vita si realizza come fiducia in Cristo. Fiducia di non essere soli, fiducia che lui è presente e ci accompagna in tutte le situazioni della vita.

    Uno degli aspetti di Taizé che più la rende attrattiva per i giovani è la cura della musica nelle liturgie. È vero che lei sa suonare?
    Sì, suono la chitarra classica. Mi piace molto! È bello perché quando prendo in mano la chitarra, dimentico tutte le altre cose.

    E quale musica ascolta il priore di Taizé?
    Il mio artista preferito è Schubert. Mi piace tanto anche perché era un giovane che aveva un percorso esistenziale difficile. Ma nella mia vita c’è ancora l’eco dei Beatles! Quando ero giovane la loro musica era entusiasmante. Un entusiasmo come quello portato dai giovani al Sinodo.

    Qual è il ruolo della musica nella preghiera a Taizé?
    La musica è molto importante per noi. La nostra preghiera comune è divenuta una preghiera in cui cantiamo in tutte le lingue. Utilizziamo soprattutto i canoni con una frase della Bibbia che si ripete molte volte. È una forma di preghiera molto semplice che ci aiuta a esprimere il cuore del messaggio evangelico: ripetendo queste frasi noi possiamo assimilare la Parola. Anche in questo i giovani ci aiutano molto. Oggi a Taizé sono loro che sostengono la preghiera, non siamo soltanto noi fratelli ad animare le liturgie. C’è molta partecipazione grazie alla musica e al canto, che è qualcosa di molto personale ma allo stesso tempo è un linguaggio comune che ci unisce tutti.


    NOVITÀ

    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo
    chiara massimo


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


    Pensieri, parole
    ed emozioni
    articoli


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca
    Rivista "Testimonianze"

    fiori albero


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI
    fiori albero


    rubriche

    Strumenti e metodi
    per formare ancora
    articoli


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù
    articoli


    Dove incontrare
    oggi il Signore
    articoli


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana
    articoli


    Evoluzione della
    pedagogia salesiana
     alt=


    Il filo di Arianna
    della politica
    edu civica


    Europa, giovani, PG
    Interviste ai responsabili
    articoli


    Vescovi e giovani
    Un dialogo "sinodale"
    articoli


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI
    articoli


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte
    articoli


    Maestro di
    vita spirituale
    Francesco di Sales e i giovani
    patto educazione


    Passeggiate nel 
    mondo contemporaneo
    200 citta


    Santi giovani
    e giovinezza dei Santi
    200 cop santi

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 

     

    Main Menu