«Signore dell'altissimo canto»
Nella Newsletter di marzo 2015 avevamo sottolineato il 750° anniversario della sua nascita (in un giorno imprecisato di maggio-giugno del 1265). Nel 2021 invece celebriamo il 700° anniversario della sua morte (nella notte tra il 13 e il 14 settembre): sarà il cosiddetto "anno di Dante".
Rimandiamo al link qui sotto per una visione generale e la programmazione delle varie celebrazioni ed eventi: DANTEMANIA.
In questo articolo "riassuntivo" diamo invece indicazioni per tutto quanto NPG (rivista e sito) hanno pubblicato su Dante, piste per almeno una eventuale ripresa "extrascolastica". La figura di Dante e della sua opera sarà sempre imprescindibile per un lavoro educativo con i giovani.
Contiamo di arricchire via via questa "sintesi".
NOVITÀ
La parola di Dante fresca di giornata
Un’iniziativa dell’Accademia della Crusca per tutto il 2021
https://www.notedipastoralegiovanile.it/index.php?option=com_content&view=article&id=16449:la-parola-di-dante-fresca-di-giornata&catid=173&Itemid=101
Una introduzione a Dante
- Perché uno dovrebbe leggere Dante? (C. Giunta)
- Perché leggere Dante, oggi? (M. Soresina)
- Più forte dell'esilio: Dante e il dono della Commedia (M. Seriacopi)
- Dante vivo (V. Mathieu)
- Dante vicino (M. Racci)
Dante poeta
Il punto di partenza è Dante come "sommo poeta". Qui alcuni "assaggi" di commenti o temi della Divina Commedia:
- Introduzione alla Divina Commedia
- L'anima poetica (G. Ravasi)
- L'inferno di Dante (A. Mundula)
Dante teologo
Qui invece qualche approfondimento sulla "densità" del pensiero teologico di Dante:
- La via della bellezza e la riscoperta di Dante
- Scientia amoris. La teologia poetica di Dante (M. Naro)
- La Trinità nella «Divina Commedia». 750 anni dalla nascita di Dante (G. Bortone) [1]
- Il poema dantesco. La felicità oltre la storia (A.M. Chiavacci Leonardi)
- Il poema di Dante. La storia nell’eternità (A.M. Chiavacci Leonardi)
- La misericordia in Dante (F Nembrini)
- Di speranza fontana vivace». Maria nel Poema dantesco (F Ciollaro)
- Gli angeli nella «Divina Commedia» (G. Bortone) [2]
- La fede di Dante in "Paradiso XXIV" (L. Azzetta)
- L'esame di fede di Dante. Il Canto XXIV del Paradiso (G. Ravasi)
- In viaggio verso Dio (C.M. Martini)
- Dante pellegrino dell'eterno (P. Millefiorini) [3]
- Dante pellegrino dell'assoluto (G. B. Roggia)
Dante pedagogo
Da un bellissimo e davvero originale saggio (Di mondo in mondo) di R. Mantegazza, alcune tematiche pedagogiche: Il viaggio; Gli educatori; Gli incontri educativi:
- Beatrice, l'insegnante (R. Mantegazza)
- La missione profetica di Dante "in pro del mondo che mal vive" (A. Bordoni Di Trapani)
Dante uomo innamorato
- Dante e Beatrice (B. Garavelli)
- La Beatrice di Dante (M. Racci)
- L`amore e la donna nella Commedia (audio-video)
Dante nell'arte
Dante, ispiratore di capolavori:
- Botticelli, pittore della Divina Commedia
- La Divina Commedia di Gustavo Dorè
Dante e i Papi
- «In praeclara summorum» (Benedetto XV)
- "Signore dell'altissimo canto" (Paolo VI)
- Dante, Manzoni e Papa Francesco
Studi di critica letteraria
- Inferno e letteratura moderna (F. Castelli) [4]
- Paradiso e letteratura moderna (F. Castelli) [5]
- Dante poeta delle stelle (A. Bordoni Di Trapani)
- Il mito di Ulisse reinventato da Dante (A. Bordoni Di Trapani)
- La bellezza nell'opera di Dante (A.M. Chiavacci)
- Il viaggio della salvezza (A. Mundula)
- La sofferenza e la trascendenza. Sul sodalizio poetico tra Dante e Cavalcanti (F. Bellina)
- Dante e l'Islam (M. Soresina)
- Il «tremoto» e la «ruina». Il significato del terremoto in Dante (M. Signorile)
Lectura Dantis: qualche link
- Benigni chiosa Dante (V. Fantuzzi) [6]
NOTE
[1] La Civiltà Cattolica 2015 IV 234-246 | 3969 - 14 novembre 2015
[2] La Civiltà Cattolica 2017 IV 459-465 | 4019 - 2/16 dicembre 2017
[3] La Civiltà Cattolica 2001 I 560-572 quaderno 3618 - 17 marzo 2001
[4] La Civiltà Cattolica 2014 111 18-31 1 3937 - 5 luglio 2014
[5] La Civiltà Cattolica 2014 III 119-133 | 3938 - 19 luglio 2014
[6] La Civiltà Cattolica 154 (2003), 1° febbraio, n. 3663, pp. 243-252