Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024


    Newsletter
    luglio-agosto 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2021 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2021ANNATA 2021: 122 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    invetrina2

    Etty Hillesum
    Una spiritualità per i giovani Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


     

    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV




    I Profeti maggiori (schede di arte)


    PG e Arte / Storia “artistica” della salvezza

    Isaia, Geremia, Ezechiele, Daniele

    Maria Rattà

    (NPG 2020-04-78)


    Uomini dall’aspetto più o meno imponente, quasi sempre barbuti, volto corrucciato, sguardi cupi; accompagnati da una pergamena, un libro oppure un cartiglio. In questi pochi tratti si inquadra già la figura del profeta a livello artistico, sebbene ogni singolo personaggio, di volta in volta, si connoti anche per elementi più specifici. In molti casi è l’iscrizione cui ciascuno di essi si accompagna a chiarirne l’identità, perché si tratta di versetti estrapolati dai loro libri; in altri – meno frequenti, tuttavia – sono alcuni attributi propri a svelare l’arcano, come il ramo fiorito per Isaia (p. 16), rimando alla profezia “Un germoglio spunterà dal tronco di Jesse” (Is 11,1). E proprio dal libro di Isaia nasce l’iconografia dell’Albero di Jesse, che nella sua prima rappresentazione (Vyšehrad Codex del 1086) vede il profeta seduto di fronte al patriarca, mentre lo avvolge con un cartiglio su cui è riportato il vaticinio (p. 19).
    Anche in altri casi i profeti compaiono nelle scene da essi preannunciate: Geremia e Isaia si ritrovano nel quattrocentesco Trittico dell’Annunciazione di Barthélemy d'Eyck, (p. 13), e tutti e quattro i profeti maggiori compaiono nella trecentesca Annunciazione tra i santi Ansano e Massima di Lippo Lemmi e Simone Martini (p. 14). Ezechiele è inoltre spesso inserito nelle scene della natività di Gesù, come per es. in quella (dello stesso secolo) di Duccio di Buoninsegna (p. 22).
    Gli artisti danno poi particolare risalto alle scene di vocazione dei profeti. Isaia è ritratto in immagini di grande intensità nel momento in cui l’angelo sta per toccare le sue labbra con il carbone ardente (Tiepolo, p. 26 e Chagall, p. 27). Anche per Geremia è immortalato l’istante in cui il Signore stende la mano e tocca la sua bocca: il miniaturista della Winchester Bible e Marc Chagall tratteggiano con estrema delicatezza l’umiltà del profeta (pag. 37). La straordinaria umanità di Geremia risalta però anche in altre opere, in primis nella descrizione che ne fa Michelangelo: il suo è un profeta cupo, pensieroso, immerso nei dolorosi presagi che dovrà poi riportare al popolo (p. 36). Chagall traduce il pianto di Geremia in un’immagine toccante, in cui il profeta stringe al proprio petto quello che sembra un rotolo, la Torah, in un simbolismo da alcuni spiegato metaforicamente: egli è come una madre per il popolo di Gerusalemme (p. 51). Anche Rembrandt raggiunge un grande lirismo nella sua rappresentazione di Geremia: il profeta piange la distruzione di Gerusalemme (come titola il quadro), e la previsione degli accadimenti futuri è concentrata in un angolino della tela, dove il fuoco sta consumando ogni cosa e un uomo cerca di mettersi in salvo. Il profeta, in primo piano, siede in un anfratto, in cui l’uso sapiente della luce ne enfatizza il volto pensoso (p. 54).
    L’influsso di Ezechiele sull’arte ricorda un po’ quello di Isaia. Così come questi dà origine alla rappresentazione artistica dell’Albero di Jesse, l’altro dà vita al cosiddetto “Tetramorfo” (pp. 70-72) ossia alla raffigurazione unitaria dei quattro Evangelisti attraverso dei simboli, derivati da Ez 1,5-14 in cui egli vede quattro creature con sembianze di uomo, leone, bue e aquila, con delle ruote munite di occhi. È il “carro di fuoco” immortalato da molti artisti (pp. 64-69).
    È però certamente Daniele il profeta che maggiormente ha consentito agli artisti di spaziare in un amplissimo registro narrativo: dal suo ingresso alla corte del re Nabucodonosor, passando per le sue visioni e la sua esperienza nella fossa dei leoni, fino alla sconfitta inflitta alla divinità pagana Bel e al drago, l’arte immortala in miniature, dipinti, vetrate e sculture la storia di questo giovane animato da fede e sapienza (pp. 102-146; 176-182). Ma è un particolare capitolo della sua vicenda a interessare maggiormente committenza e artisti: quello che vede la comparsa di una figura femminile, Susanna, moglie di Ioakìm (pp. 149-174). Una donna affascinante che subisce le molestie sessuali di due giudici disonesti, rischiando la morte finché non interviene il giovane e saggio Daniele. Ma di lui, Daniele, in questa vicenda quanto mai attuale, le tracce artistiche in tale contesto sono veramente pochissime. A interessare gli artisti è proprio Susanna, che nell’arte paleocristiana è modello di virtù e fedeltà, di riscatto da parte del Signore (tanto da comparire anche nelle catacombe, come invito alla speranza per quanti hanno perso i propri cari, p. 173), mentre in quella successiva (specialmente del XV e XVI secolo) la sua storia diventa un espediente lecito per veicolare il nudo femminile in immagini in cui Susanna è una donna matura, la cui capacità seduttiva le si ritorce contro. Ogni artista connota le proprie opere con un tratto diverso: ora goliardico (come Jacob Jordaens p. 163), ora palesemente sensuale (come Alessandro Allori, p. 158), ora vanitoso (Tintoretto, p. 157 e Cesari, p. 159). Non mancano però maestri che descrivono l’assalto dei due vecchioni in tutta la sua crudezza: così Artemisia Gentileschi (p. 160), Anthony van Dyck e Gherardo delle Notti (pp. 162-163). Ma l’intervento di Davide salverà Susanna (Achille Devéria, p. 174) e diventerà un monito anche per chi osserva: la verità, alla fine, viene sempre a galla.

    Nota. Le pagine si riferiscono al pdf pubblicato nella relativa Newsletter e nel sito.

    PS. Qui tutta la serie:
    http://notedipastoralegiovanile.it/index.php?option=com_content&view=article&id=12046:storia-qartisticaq-della-salvezza&catid=482:questioni-artistiche&Itemid=1006


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2025


    Incontrare Gesù
    nel Vangelo di Giovanni
    Marta e Maria


    I sensi come
    vie di senso nella vita
    I cinque sensi


    Noi crediamo
    Ereditare oggi la novità cristiana
    Nicea


    Playlist generazioneZ
    I ragazzi e la loro musica
    Nicea


    Pellegrini con arte
    Giubileo, arte, letteratura


    Ragazzi e adulti
    pellegrini sulla terra


    PROSEGUE DAL 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana


    A TERMINE DAL 2023


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    Main Menu