COSPES
L'età negata
Ricerca sui preadolescenti in Italia
Elledici 1986
Presentazione
Indice
Introduzione (Severino De Neri - Giorgio Tonolo)
Il coraggio di un libro
1. Ma esiste la preadolescenza?
1.1. Alcuni presupposti
1.2. I tratti salienti della preadolescenza
1.3. Ricerche empiriche
2. L'indagine COSPES 1983-84: la prima ricerca nazionale sulla preadolescenza
2.1. Committenti e ricercatori
2.2. Obiettivi e ipotesi
2.3. Metodologia: campionamento della ricerca
2.4. Criteri e modalità di elaborazione e commento
3. Il quadro di una prima ricognizione
3.1. Il taglio del libro
3.2. Uno studio da tre angolature privilegiate
3.3. Articolazione e risultanze dei sette capitoli
3.4. Le novità centrali della ricerca
4. Dibattito di apertura
Capitolo Primo - Una nuova età di scoperta (Giuseppina Teruggi)
Preadolescenza: un'età specifica
1. Età di nuovi interessi
1.1. Esplosione ludico-motoria, relazionalità, forte dinamismo emotivo
1.2. Preadolescenti e tempo libero
2. Percezione di nuovi vissuti
2.1. Vivere il corpo tra novità e disagio
2.2. Il fascino dell'altro sesso
2.3. La ricerca di uno spazio di autonomia
2.4. Una porta da aprire sull'avvenire
2.5. La difficoltà del passaggio alla logica formale
3. Il nuovo modo di relazionarsi
3.1. Il nuovo nella relazione con gli adulti
3.2. La novità della relazione coi «pari»
3.3. La scoperta di se stesso
3.4. La ricerca di nuovi modelli
3.5. La scoperta di valori vicini
Conclusione
Bibliografia
Capitolo Secondo - Il mondo dei coetanei (Marisa Lanzoni - Lorenzo Ferraroli - Mario Delpiano)
Introduzione: La socializzazione del preadolescente
1. Con gli altri
1.1. Insieme «è bello»
1.2. Spazi di incontro ed influenza ambientale
1.3. Vivere insieme ragazzi e ragazze (la coeducazione)
2. Il gruppo dei «pari» come forma privilegiata di socializzazione
2.1. Elevata domanda di socializzazione e importanza attribuita al gruppo
2.2. Tipologia dei gruppi preadolescenziali
3. L'amicizia preadolescenziale
3.1. Consistenza del fenomeno
3.2. L'amico: un tu per costruire se stessi
3.3. Verso l'amicizia eterosessuale
Conclusione
Bibliografia
Capitolo Terzo - Il preadolescente nelle relazioni familiari (Umberto Fontana)
1. La piattaforma su cui posa ancora tutti e due i piedi
1.1. Accordo idealizzato tra genitori e figli
1.2. Sforzo oltranzista per non rompere l'equilibrio
1.3. Germi di disagio: prepotente irrompere di nuove energie
2. Liti e dissensi con i genitori nel tentativo di essere «diverso»
2.1. Colpevolizzazione di se stessi e bisogno di accettazione
2.2. Richieste non concesse
3. Intuizione di una nuova identità
3.1. Il personaggio ideale che nasconde il futuro «io»
3.2. Io sono simpatico, intelligente, sincero, cioè autentico
Sintesi conclusiva
Bibliografia
Capitolo Quarto - La religiosità dei preadolescenti (Mario Delpiano)
Introduzione
I risultati di precedenti ricerche
Le sub-ipotesi della ricerca sulla religiosità
1. La religiosità del «fare»: le pratiche religiose
1.1. Dall'altare alle colonne: la Messa festiva
1.2. «Ma cosa devo dire?»: la confessione
1.3. Dalle preghiere al colloquio
2. Dalla Chiesa al gruppo, dall'aula al campo sportivo: l'appartenenza ecclesiale
3. Nel nome del Dio amico: la concezione di Dio
3.1. «Credere ci credo, ma...»
3.2. Un disagio latente: il dubbio nella crisi della religione acquisita
3.3. «Dio sì, ma quale?»
4. Un personaggio amico e simpatico: l'immagine di Cristo
5. Gli adulti «lontani»
6. Religiosità tra presente e futuro
6.1. Una religione per restare «bambino»
6.2. Un futuro sempre meno da credente
7. Quando si comincia a nominare i valori
Conclusione
Bibliografia
Capitolo Quinto - Nell'ambiente: tra sviluppo e condizionamento (Giorgio Tonolo - Severino De Neri - Mario Parracino)
Introduzione
1. La famiglia: un'orbita non basta
1.1. Ancora dentro il sistema genitoriale
1.2. Evoluzione aperta
2. La scuola
2.1. La scuola «istruttiva»
2.2. Con insegnanti amichevoli
2.3. Scuola statale e non statale: tratti di comportamento
3. La parrocchia
3.1. Indice gravitazionale
3.2. Modalità di interazione
4. L'associazionismo
4.1. I condizionamenti nell'appartenenza
4.2. Interazione tra preadolescenti e gruppo
4.3. Protagonismo e creatività del preadolescente nella vita di gruppo?
5. I mass-media
5.1. I mass-media nel panorama dei nuovi interessi
5.2. Davanti al televisore
5.3. Verso un uso più critico?
6. Ceto sociale e condizionamento
7. Aree regionali, comportamenti e valori
Conclusione: nasce un sistema autonomo
Bibliografia
Capitolo Sesto - I preadolescenti «disadattati»: come e perché (Severino De Pieri)
Perché una analisi del disadattamento nella preadolescenza
1. Chi sono i preadolescenti che presentano «indici di disadattamento»
1.1. Area personale
1.2. Area socio-affettiva e relazionale
1.3. Area familiare
1.4. Area scolastica
2. Come si presenta il disadattamento connesso ad eterovalutazione negativa
2.1. Le componenti bio-psichiche, ambientali e sociali
2.2. Le caratteristiche comportamentali
2.2.1. Maggiore pulsionalità e instabilità psicomotoria
2.2.2. Socializzazione più difficoltosa e contrastata
2.2.3. Rapporto più insoddisfacente e talora traumatico con i genitori
2.2.4. Atteggiamento conflittuale nei confronti degli insegnanti e della scuola
2.2.5. Religiosità, pratica religiosa e appartenenza ecclesiale molto al di sotto della media
2.2.6. Ideali, valori, progetto di sé: un difficile o rallentato processo verso l'autonomia e l'identità
3. Come interpretare il disadattamento nella preadolescenza
3.1. I fattori in gioco
3.2. Interdipendenza tra fattori sociali e psicologici
3.3. Ruolo dinamico dell'eterovalutazione nella preadolescenza e sue implicanze educative e sociali
Bibliografia
Capitolo Settimo - II preadolescente verso l'identità (Pina Del Core - Umberto Romeo - Maria Fisichella)
Introduzione
1. Modelli di identificazione familiare e scoperta di modelli sociali
1.1. Incidenza dei modelli parentali sull'identificazione personale
1.2. Progressivo distanziamento dal mondo familiare
1.3. Ricerca di un più intenso contatto con gli altri nelle relazioni amicali e nell'apertura eterosessuale
1.4. Assimilazione a modelli sociali esteriorizzati e di facile fruizione
2. Auto-scoperta e definizione di sé nel preadolescente
2.1. I nuovi interessi emergenti e il dinamismo di auto-scoperta
2.2. La «solitudine» come spazio di auto-scoperta e di ricerca
2.3. Immagine ideale e concetto di sé
3. L'orientamento nella preadolescenza
3.1. Da una progettualità operativa ad una progettualità futura implicita
3.2. Progetto di sé e valori
Conclusione
Bibliografia
Bibliografia
a) Studi
b) Ricerche
Questionario PA: Items e percentuali sul totale
Indice delle tavole
Indice dei grafici