Gli articoli di 

MARIO TOSO

mario toso

Per comodità riprendiamo da Wikipedia alcune note biografiche.
«Nasce a Mogliano Veneto, in provincia e diocesi di Treviso, il 2 luglio 1950.
Il 16 agosto 1967 professa i voti perpetui nella Società Salesiana di San Giovanni Bosco.
Consegue la laurea in Filosofia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, la licenza in Filosofia presso l'Università Pontificia Salesiana di Roma e la licenza in Teologia presso la Pontificia Università Lateranense di Roma[1].
Durante il periodo di studio a Milano, nel 1971, viene inizialmente accusato per il noto delitto della Cattolica, avendo ritrovato per primo il corpo di Simonetta Ferrero, ma viene scagionato poco dopo[2].
Il 22 luglio 1978 è ordinato presbitero, a Campodarsego, dal vescovo Girolamo Bartolomeo Bortignon.
Dal 1980 è docente di Filosofia presso l'Università Pontificia Salesiana e, dal 1991, professore ordinario di Filosofia teoretica; dal 1994 al 2000 è decano della facoltà di filosofia e, dal 2003 al 2009, magnifico rettore della medesima università[1].
Collabora con papa Benedetto XVI alla stesura dell'enciclica Caritas in veritate.
Il 22 ottobre 2009 papa Benedetto XVI lo nomina segretario del Pontificio consiglio della giustizia e della pace e vescovo titolare di Bisarcio[3]; succede a Giampaolo Crepaldi, precedentemente nominato arcivescovo, titolo personale, di Trieste. Il 12 dicembre seguente riceve l'ordinazione episcopale, nella basilica di San Pietro in Vaticano, con i vescovi Giovanni D'Ercole e Jean Laffitte, dal cardinale Tarcisio Bertone, coconsacranti il cardinale Renato Raffaele Martino e l'arcivescovo Giuseppe Molinari.
Il 19 gennaio 2015 papa Francesco lo nomina vescovo di Faenza-Modigliana[4]; succede a Claudio Stagni, dimessosi per raggiunti limiti di età. Il 15 marzo prende possesso della diocesi, nella cattedrale di Faenza.
Ha scritto diverse pubblicazioni».
Dunque una carriera accademica prestigiosa: docente, Rettor Magnifico all'UPS; poi di servizio ecclesiale in ambiti "di missione", e ora vescovo diocesano.
Ha sempre tenuto aperta l'attenzione sociale e politica del cristiano.
Salesiano e vescovo "gentile".

2005

- La Dottrina sociale della chiesa. Per un nuovo umanesimo integrale (05/2005, pp. 40-52)

2008

- Dimensione antropologica ed etica della Dottrina sociale (06/2008, pp. 5-15)

2011

- Le condizioni per la formazione di una nuova generazione di politici cattolici (09/2011, pp. 31-36)

2015

- Un carisma riletto alla luce di Evangelii Gaudium (06/2015, pp. 56-58)

2016

- L’enciclica di papa Francesco sull’ambiente /1 (02/2016, pp. 35-41)

- L’enciclica di papa Francesco sull'ambiente /2 (03/2016, pp. 51-59)

- L'enciclica di papa Francesco sull'ambiente /3 (04/2016, pp. 67-70)

- L’enciclica di papa Francesco sull’ambiente /4 (06/2016, pp. 67-77)

- L’enciclica di papa Francesco sull’ambiente /5 (07/2016, pp. 46-49)