Gli articoli di

ANTONELLA ARIOLI

arioli

Anche per Arioli iniziamo con alcune note tratte da Internet:
«Docente a contratto di Pedagogia dell'infanzia e dell'adolescenza presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore sede di Piacenza, dove ha conseguito il Dottorato di ricerca in Pedagogia. È insegnante del CPIA (Centro Provinciale Istruzione Adulti) di Mantova e counselor esistenziale. Fa parte del gruppo “Eidos – Fenomenologia e Formazione” (diretto da Vanna Iori) e del direttivo dell’ALÆF (Associazione di Logoterapia e Analisi Esistenziale Frankliana). È membro accreditato della International Association of Logotherapy and Existential Analysis presso il Viktor Frankl Institut di Vienna e Socio formatore del CNCP (Coordinamento Nazionale Counsellor Professionisti). Svolge attività di coordinamento pedagogico presso le scuole dell’infanzia della FISM, nonché di formazione a insegnanti di ogni ordine e grado, educatori, genitori. Temi privilegiati di approfondimento sono il disagio esistenziale giovanile, le dinamiche relazionali ed emotive nello sviluppo dei bambini e degli adolescenti. È autrice del volume “Questa adolescenza ti sarà utile. La ricerca di senso come risorsa per la vita” (FrancoAngeli, Milano, 2013), oltre che di articoli e saggi su riviste pedagogiche e volumi collettanei».
Quanto al "rapporto" con NPG (che non è certamente indifferente), era stata una "normale" collaboratrice per una serie di articoli (a cura della collega Alessandra Augelli) sulla preadolescenza... per poi balzare all'attenzione della redazione per la tematica precisa che le sue ricerche venivano assumendo, quella del senso (cavallo di battaglia per NPG, soprattutto in riferimento all'esperienza religiosa, ma ovviamente determinante comunque per la vita del giovane), e per i soggetti considerati, l'adolescenza, quasi sempre schiacciati (nelle considerazioni pastorali) tra ragazzi e giovani, e considerata età difficile, dunque dimenticata o abbandonata.
Per questo la richiesta precisa e decisa e insistente per una rubrica sull'adolescenza, con l'aiuto dei suoi colleghi (della già citata scuola fenomenologica di pedagogia di Piacenza, che ha tanto significato per l'attenzione a temi inusuali ma delicati e importanti per i soggetti, in fase di formazione soprattutto).
La rubrica è puntalmente terminata e ci ripromettiamo di inserirla quanto prima nella serie RUBRICHE del sito... anche se attendiamo (e speriamo di poter cancellare presto questa nota) un suo promesso articolo conclusivo, riassuntivo, di rilancio pedagogico, e magari ulteriori futuri preziosi contributi.


2009

- Comprendere le tonalità emotive (07/2009, pp. 38-43)

2012

- L’affacciarsi delle domande di senso (04/2012, pp. 50-56)

2015

- L'adolescenza come ricerca di senso (05/2015, pp. 73-79)

- Le aree di ri-significazione dell'adolescenza (08/2015, pp. 64-71)

2016

- Adolescenza e volontà di significato (01/2016, pp. 41-48)

- Cosa vogliamo dai nostri ragazzi? Dall’obbedienza all’affinamento della coscienza (03/2016, pp. 43-50)