Gli articoli di 

MARIA SCALISI

 scalisi

Riprendiamo dal sito del Coordinamento delle teologhe italiane:
«Nata a Roma nel 1971, dopo le scuole dell’obbligo intraprende studi filosofici e teologici che la vedranno impegnata in una ricerca sulla metafisica del bello; conseguita la Licenza in Sacra Teologia, con indirizzo di specializzazione in Cristologia (2003), prosegue gli studi fino al conseguimento del Dottorato di Ricerca in Sacra Teologia (2006). Maria Scalisi è esperta nel pensiero e nelle opere dei Padri della Chiesa e in particolare nell’interpretazione dei testi agostiniani ed è autrice del libro La Bellezza in Agostino d’Ippona, poter educare attraverso il bello sensibile al Bello Immutabile, Aracne Editrice, Roma 2009».
Le note si fermano qua, ma non l'impegno di studio, docenza e scrittura di Maria. Qui citiamo una delle ultime che continuano il suo intenso interesse per il tema della bellezza: Amore e bellezza (Aracne 2012); e poi la sua docenza di teologia morale in un'Univesità ecclesiastica romana.
Le note di IV di copertina per quest'ultimo libro dicono la sua passione teologica e umana, e qui le riportiamo perché anche per la pastorale giovanile sta diventando sempre più importante la metodologia della "via della bellezza" nell'itinerario di fede, soprattutto per i giovani:
«Questo libro vuole essere una risposta al desiderio d'amore e di bellezza insito nel cuore di ogni uomo e di ogni donna. Avere il senso del bello estetico, in espressioni quali la musica, la poesia, l'arte, agevola i processi creativi umani, orientandoli verso una maggiore comprensione di quell'armonia di forme, di colori e di ordine cosmico, la cui sorgente suprema è l'amore. Le bellezze hanno la funzione di educare ad interpretare la realtà attraverso i segni sensibili, non per fermarsi ad essi, ma per ottenere un carattere di rimando verso l'intelligibile bellezza, essendo certi che le bellezze esprimono in se stesse il valore di segno ed aprono ai simboli. In questo modo la realtà nella sua concretezza diventa presagio ed ogni persona, che nella vita pratica conosce ed utilizza le cose stesse della natura, tramite la bellezza coglie il significato dell'esistenza che la conduce ad amare».

Gli articoli qui sotto riportati, frutto di una intensa anche se breve collaborazione con NPG, lo illustrano con chiarezza e con utilità pratica.


2010

- L’invito alla festa della Bellezza (01/2010, pp. 64-66)

- Bellezza, arte e cultura. Esprimere l’invisibile (03/2010, pp. 54-56)

- Bellezza e poesia (04/2010, pp. 40-42)

- La bellezza del cosmo (05/2010, pp. 70-72)

- In armonia con l’eterno Pensiero-Amore (08/2010, pp. 67-71)

- La bellezza dell’uomo (09/2010, pp. 62-65)

2011

- Bellezza, musica e canto (01/2011, pp. 77-80)

- Bellezza, Verità e Interiorità (02/2011, pp. 66-69)

- Bellezza e amore della Trinità (03/2011, pp. 76-79)

- La bellezza del Figlio di Dio (05/2011, pp. 59-61)

- La bellezza della Croce (08/2011, pp. 54-57)

- Maria Santissima splendente di Bellezza (09/2011, pp. 53-56)