Gli articoli di 

ELIZABETH GREEN

green

Amore (teologico) a prima vista. Lo scrivente aveva letto un libro (editrice Claudiana, sì quella protestante) che lo aveva "folgorato": Il Dio sconfinato. Una teologia per donne e uomini. Era un po' il tempo in cui si cercavano nuovi "aggettivi" o concetti per iniziare il discorso su Dio, per agganciare l'interesse del lettore (affidabile, giovane, che perdona... più tardi misericordioso...). Già "sconfinato" ci piaceva, e poi una teologia per donne e uomini... insomma, attraente.
La lettura, dicevamo, è stata di quelle che lasciano il segno, e lasciano anche il desiderio di poter contattare l'autrice per... vedere cosa potesse venirne fuori, magari una collaborazione. In effetti il ragonamento posato, lo stile piano e chiaro, le provocazioni quasi senza avvedersene potevano benissimo risultare utile punto di partenza per qualche altra riflessione che aiutasse i giovani ad accostare il mistero ineffabile e sempre attraente di Dio (ricordo personale: alla stazione Termini, d'estate, un giovane, "hippie" d'aspetto, capellone, pantoloni sdrusciti, appoggiato a un pilastro in attesa di un treno che magari lo portava in qualche "divertimentificio" adriatico con le sue promettenti avventure... leggeva un volumone sulla cui copertina campeggiava il titolo Existiert Gott? di Hans Küng, che era appena uscito anche ìn edizione italiana: ma allora Dio interessa sempre, mi confermavo!).
Insomma, il contatto con la Green (pastora battista) avvenne (tramite i buoni uffici della Claudiana e confortato anche dal giudizio dell'amico Bruno Ferrero che aveva partecipato a una presentazione del libro della Green, con lei ovviamente presente) e... ne nacque un progettino che qui sotto compare, una rubrica dal titolo Alla scuola di Gesù che ancora raccomandiamo al lettore. Testi che avevamo anche mandato a una serie di amici docenti di religione nella scuole, per vedere se potesse essere di avvio al dialogo, alla ricerca, alla scoperta!
Poi l'abbiamo anche conosciuta di persona, con grande piacere, in uno dei suoi viaggi romani, mentre stava lavorando per un altro libro su san Paolo. 
Ricordiamo allora per riconoscenza e perché possa magari essere utile anche per i nostri lettori, alcuni suoi libri (sempre dell'editrice Claudiana): Dal silenzio alla parola. Storie di donne nella Bibbia (2007), Il Vangelo secondo Paolo (2009), Il filo tradito. Vent’anni di teologia femminista (2011) e Padre nostro? Dio, genere, genitorialità. Alcune domande (2015).
Nonostante alcuni titoli, definirla come teologa femminista è riduttivo, ma tant'è. Quello che ha lasciato per noi testimonia solo il suo amore per il Signore Gesù, per la Parola, per la vita. E basterebbe questo, per uomini, donne, giovani... ed educatori.


2008

- La chiamata (01/2008, pp. 29-31)

- Il sogno (02/2008, pp. 43-46)

- Il piano (03/2008, pp. 42-45)

- La richiesta (04/2008, pp. 49-52)

- La risposta (05/2008, pp. 37-39)

- Strada facendo... (07/2008, pp. 38-42)

- Spiazzando... (08/2008, pp. 41-44)

- Ricomincia! (09/2008, pp. 77-79)