Gli articoli di

PAOLO ZINI

Paolo Zini filosofo. E questo basterebbe come presentazione, per indicare la peculiarità di una presenza inusuale in NPG, dove la voce dei filosofi è entrata solo in qualche quasi dotta citazione o in brevi articoli ripresi da giornali o riviste, diciamo per gli interessi (scolastici) del redattore attuale. Per cui si può facilmene capire come quando circola un suo libro di dottorato sulla filosofia della religione (Libertà e compimento. Saggio di filosofia della religione), e poi da quello della tesi di licenza (Semantica dell'onnipotenza. Hegel e Barth: volto della storia, volto di Dio), editi da Glossa... essi diventano materia di lettura-studio-ammirazione... e desiderio di contattare l'autore per progetti legati alla rivista: vediamo se anche la filosofia può entrae nella pastorale giovanile, e come?
Poi risulta che l'Autore è un confratello salesiano, docente a Nave al postnoviziato dove le giovani menti arrancano sulla filosofia (ma anche su pedagogia e spiritualità), cecando di affinare le menti per i futuri corsi teologici)... e allora diventa facile proporre qualcosa che possa essere significativo e utile anche per noi, rivista di pastorale giovanile.

E cosa di meglio che chiedere una serie di contributi che aiutino l'insegnante di religione alle prese con le domande (quando ne fanno, o per suscitarle) dei giovani, e tentando di affrontare le questioni relative sulla base della "pura ragione", e non della rivelazione... una sfida magari accolta da tanti giovani che vogliono ragionare e ragionare con la loro testa.
Il risultato è qui sotto, con gli articoli che poi sono stati raccolti in un libretto (Sapere di credere. Scommessa sulla verità di Dio).
Dopo questo progetto, perché non battere ancora il ferro? Ecco dunque un'altra proposta di "quale vita etica a giovani in difficoltà di credere?". Di seguito gli altri articoli che sono anche stati raccolti in un ultereiore libretto (La speranza del gesto educativo).
Ognuno dei 10 capitoletti di entrambi i libri sono accompagnati (nella rivista e nel sito) da schede ai lavoro e di approfondimento, alcuni meglio riusciti, altri forse "da dimenticare", ma tant'è.
Da anni stiamo cercando di avere il placet per altre proposte per i nostri lettori... ma il cumulo di nuovi incarichi gestionali dell'Opera e di insegnamento del Nostro non gli permettono di esprimere ancora la sua generosità e preziose "provocazioni" intellettuali. Ma lo attendiamo al varco!
Ultima nota, nel libro Evangelizzazione ed educazione (LAS), citato in tanti "nuovi" scritti di pastorale giovanile, è presente un suo corposo e illuminante saggio.


2009

- Il bisogno religioso (08/2009, pp. 3-7)

- Introduzione a «A tu per tu con Dio» (08/2009, pp. 2)

- Dio c’è? (09/2009, pp. 3-7)

2010

- La bellezza, testimonial d’eccezione? (01/2010, pp. 3-7)

- Il dolore, ostinato pubblico ministero (02/2010, pp. 3-7)

- Uccidere in nome di Dio? (03/2010, pp. 3-7)

- Uno o molti Nomi? (07/2010, pp. 3-9)

- Elogio dell’intangibile (08/2010, pp. 17-21)

- La prima persona singolare (08/2010, pp. 5-9)

- L’insidia della magia (09/2010, pp. 3-9)

2011

- È il Signore (01/2011, pp. 5-11)

- La buona notizia della libertà (03/2011, pp. 35-40)

- Dramma e fascino del volere (04/2011, pp. 38-43)

- Le ali del desiderio: svogliate o spiegate? (05/2011, pp. 41-47)

- Saper sentire, una priorità assoluta (07/2011, pp. 39-45)

- Proibire, un verbo da proteggere (09/2011, pp. 57-63)

2012

- Le regole: fragranza della misura (02/2012, pp. 52-58)

- Il presente, dono del tempo (03/2012, pp. 49-54)

- L’amore, sguardo del cuore (05/2012, pp. 8-15)

2013

- Umile è la gioia? (04/2013, pp. 21-28)

- Libertà salvata (07/2013, pp. 64-69)