Gli articoli di

GIULIANO VETTORATO

vettorato

Prima di diventare docente di sociologia della gioventù e di sociologia dell'emarginazione e della devianza presso l'UPS (e recentemente Coordinatore del Curricolo - Corso di Laurea - di Pedagogia sociale), è stato per 6 anni presso la comunità del CSPG e redattore nella rivista soprattutto per gli aspetti relativi all'adolescenza, preparandosi anche al dottorato con una tesi di ricerca sociologica (in parte pubblicata su NPG) su adolescenti e discoteca.
E - lo riconosciamo con gratitudine - come coordinatore della serie di sussidi pubblicati nella rubrica NOTE'S GRAFFITI (vedi il lungo elenco nella homepage), intessendo così rapporti con vari educatori e istituzioni presenti nel territorio di Roma, come la Diocesi, il COR (Coordinamento Oratori Romani), l'Azione Cattolica e gli Scout. 

Approfittiamo per alcune annotazioni relative a tali sussidi. Volendo offrire ai nostri lettori non solo studi ma anche materiali dilavoro, abbiamo guardato alla nostra rivista "sorella" (ma spagnola) Misión Joven e intendevamo ispirarci ai materiali di lavoro pubblicati (da decenni, ormai, e a cura di Herminio Otero): l famoso CUADERNO JOVEN. Che però non è monotematico, nel senso che è ricco di "schede di lavoro" sui temi più disparati e non necessariamente collegati al dossier o allo studio principale. La scelta di Vettorato (corroborata dagli amici collaboratori e dall'allora Coordinatore di PG della CEI don Domenico Sigalini) è stata invece di impostare tutto il sussidio in maniera monotematica, su un tema di vita dell'adolescente, come una specie di accompagnamento educativo. Ovviamente impossibile allestirne uno al mese, per cui sono entrati nell'elaborazione altri educatori ed esperti, e anche la cooperativa di cui parleremo a suo tempo, la "Nuvola nel sacco" di Brescia (portata dentro da Sigalini). Diciamo che l'intuizione di Vettorato si è mostrata preziosa (anche resistendo ad altre opinioni, come quella del "redattore capo"), e di questo gliene va dato merito: dolcezza e fortezza!
Con l'attuale responsabilità gestionale (e didattica) dell'UPS, d. Giuliano - oltre ai corsi di varia sociologia -  coordina seminari, convegni e master per educatori professionali e per la formazione degli educatori. Possiamo immaginare che questa attenzione se la porti dietro dai suoi anni di direttorato (a Torino) del prestigioso Oratorio di Valdocco (quello fondato da S. Giovanni Bosco)... ma anche dagli anni di esperienza del suo passaggio presso di noi.


1996

- La musica che gira intorno. Note's graffiti (01/1996, pp. 73-80)

- E con le parolacce come la mettiamo? (02/1996, pp. 48-52)

- Emergenza immigrati: incontro o scontro? (04/1996, pp. 63-69)

- Cercando la stella. Note's graffiti (09/1996, pp. 64-80)

1997

- Una vita per... (04/1997, pp. 65-80)

- Un dollaro di... disonore (07/1997, pp. 65-80)

- Bianco, nero e... (09/1997, pp. 65-80)

1998

- L'anno dello Spirito (01/1998, pp. 65-80)

- Dentro e fuori la discoteca (02/1998, pp. 65-80)

- Gran Bazar (05/1998, pp. 65-80)

- Teenagers in discoteca (09/1998, pp. 6-35)

1999

- Nel nome del padre (01/1999, pp. 65-80)

- Discoteca: spia di nuovi bisogni (02/1999, pp. 13-28)

- Eurocittadini. Educazione ad una nuova cittadinanza (09/1999, pp. 65-80)

2000

- Fede e fedi (03/2000, pp. 73-80)

- Giubi-bazar (04/2000, pp. 49-80)

2001

- Sulle tracce di un grande dono (05/2001, pp. 65-80)

2004

- C'è qualcuno che ti chi-ama (08/2004, pp. 45-52)

2009

- Giovani tra sogni e bisogni di autorealizzazione (03/2009, pp. 26-46)