Gli articoli di

VINCENZO LUCARINI

Lucarini

Quella di Lucarini è una bella storia di un giovane, laureato e squattrinato, come tanti giovani del centro-sud, che trova una sua precisa collocazione professionale nell'ambito della psicologia dell'età evolutiva, dei servizi sociali, fino a diventare (fino al 2019) assessore ai servizi sociali del suo paese in provincia di Latina, portando con sé il senso della cura, dell'educazione, del servizio ai più poveri.
Ma cominciamo dall'inizio, quando nei primi anni 80 si presentò al nostro Centro di pastorale con una tesi appena pubblicata presso l'Università "La Sapienza", sul tema della religiosità degli adolescenti, storie di vita. Boccone ghiotto per noi della redazione, e soprattutto per l'allora caporedattore Franco Floris, sia per "i soggetti", gli adolescenti, soggetto sempre "sfuggente" all'attenzione della redazione (più specificamente focalizzata sui giovani e sui preadolescenti), e poi il tema della religiosità (cavallo di battaglia ovvia per NPG) e con una metodologisa molto vicina a quella proposta e magistralmente sperimentata da Milanesi nella sua ricerca "I giovani credono così". Subito impegnato all'allestimento di questa tesi come articoli per NPG, qui sotto si possono leggere con interesse, se non con profitto.
Data la sua bravura e generosità, è entrato nel progetto organico della rivista (e della redazione preadolescenti) accogliendo (e studiando) in pieno i temi dell'animazione culturale, di cui divenne subito esperto e capace conferenziere nei tanti corsi allora proposti e offerti. I suoi studi personali sono proseguiti nell'ambito della pedagogia e psicologia clinica... ma non intendiamo qui intessere eccessivi panegirici o scrivere un romanzo di formazione!
Frutto editoriale dei suoi studi di psicologia e di studio-pratica dell'animazione culturale, oltre agli articoli - non solo su NPG - i libri Elledici:
Preadolescenti e vita di gruppo. L'animazione del ciclo evolutivo; Finestra dell'io, finestra dell'altro. Teoria e pratica della finestra di Johary; Strumenti e tecniche di animazione.
Oltre al lavoro e allo studio... la pratica dell'amicizia. Qualche invito a pranzo con la famiglia che stava crescendo... e ogni tanto nei nostri uffici presso Roma-Termini il profumo del pane, vino e salami della Ciociaria, che ogni tanto portava per festeggiare qualche evento familiare o anche solo per la gioia del mangiare insieme.
I vecchi animatori dei primi corsi di pastorale giovanile e animazione culturale ricordano che allora si imparava con grandi incontri di gruppo post-cena, e discussioni fino alle ore piccole... con abbondanti tagli di salame e bicchierini di grappa (i partecipanti essendo giovani adulti, ovviamente!)... Forse non avevano tutti i torti nel rimarcara la potenzialità "educativa" di tali beni di Dio (e del popolo).


1985

- Modalità di abbandono religioso e riorganizzazione della personalità (10/1985, pp. 24-27)

- Nodi problematici nella crisi religiosa degli adolescenti (10/1985, pp. 16-23)

1986

- Obiettivi e metodo per un'educazione alla corporeità (10/1986, pp. 72-81)

1987

- Per un progetto di educazione alla pace dei preadolescenti (08/1987, pp. 69-73)

1989

- Preadolescenti, interessi e attività sportiva (09/1989, pp. 6-19)

1990

- Una ricerca sul campo: giovani e tempo libero (06/1990, pp. 58-70)

1993

- Il ciclo vitale del gruppo dei preadolescenti /1 (Il gruppo e il suo percorso evolutivo; La nascita del gruppo: "insieme per fare") (06/1993, pp. 53-79)

- Il ciclo vitale del gruppo dei preadolescenti /2 (La formazione dei legami interpersonali: "fare in gruppo") (09/1993, pp. 54-73)

1994

- Il ciclo vitale del gruppo dei preadolescenti /3. L'organizzazione del gruppo: "fare col gruppo" (02/1994, pp. 85-104)

- L'identità dell'animatore (03/1994, pp. 21-27)

- Il ciclo vitale del gruppo dei preadolescenti /4. Un quadro di riferimento: "l'esperienza del gruppo per orientarsi" (05/1994, pp. 60-79)

- Qualche nota su Vopel (07/1994, pp. 62-65)

1996

- Tempo libero e costruzione dell'identità (01/1996, pp. 2-29)

- Il metodo dell'analisi transazionale per gestire la relazione educativa con i preadolescenti (09/1996, pp. 55-64)

1997

- L'analisi transazionale nella relazione educativa con i preadolescenti (06/1997, pp. 55-63)

1998

- Identità e soggettività (08/1998, pp. 15-19)

2001

- Iniziazione: crisi di un processo sociale e ripercussione sulle problematiche dei soggetti in fase di "passaggio" (01/2001, pp. 23-29)

2006

- Disincanto, paura, desiderio (09/2006, pp. 7-11)

2016

- Percorsi di sviluppo dei "nuovi" ragazzi e giovani. Un approccio psicosociologicoUn approccio psicosociologico (07/2016, pp. 32-44)