Gli articoli di

GIUSEPPE DE VIRGILIO

devirgilio

Biblista, uno degli "acquisti" più recenti e apprezzati di NPG. Conosciuto attraverso riviste di genere vocazionale e contattato per un aiuto di riflessione biblica su un tema di una proposta educativo-pastorale per le nostre comunità e giovani nei nostri ambienti... non l'abbiamo più "mollato". D'altra parte la successione degli articoli per anno lo dimostra ampiamente, e le richieste sono state sempre più specifiche e impegnative. E se la logica non è evidente nell'elenco qui sotto riportato, basta accedere alla sezione "RUBRICHE" del sito.
Lavoratore instancabile (la sua bibliografia è ricchissima), preciso nelle scadenze (e perfino in grande anticipo: cosa può desiderare di meglio un redattore di rivista?), ricco di contenuti, sicuro nell'esegesi e insieme attento alla dimensione pastorale (che risulta sempre la richiesta ovvia dei destinatari della nostra rivista) e non ultimo ottima scorrevole attraente scrittura (anche per dare ragione alla semplicità e bellezza "letteraria" della Scrittura!).
Come sacerdote diocesano (allora animatore nel Seminario di Chieti, ora docente in varie università ecclesiastiche romane) ha conosciuto e apprezzato don Bosco, e da lui probabilmente ha compreso che i giovani possono essere assetati di Dio, e hanno la possibilità di accedere a vie serie di spiritualità e anche di santità con l'aiuto sostanziale della Bibbia, quando essa diventa parola di vita ed è testimoniata attraverso la propria vita. Di questo ne siamo davvero grati a d. Giuseppe.
PS. Gli articoli qui sotto non ancora linkati (per ragioni editoriali e "commerciali") lo saranno col tempo.


2003

- Il tempio tra storia e mistero (02/2003, pp. 70-77)

- La notte e il suo simbolismo biblico (03/2003, pp. 58-64)

- La valenza simbolica del fuoco nella bibbia (04/2003, pp. 46-54)

- La categoria biblica del banchetto e il suo simbolismo (05/2003, pp. 44-52)

- La categoria biblica dell'acqua e il suo simbolismo (07/2003, pp. 64-73)

- La categoria biblica del tempo e il suo simbolismo (08/2003, pp. 50-61)

- La categoria biblica della festa e il suo simbolismo (09/2003, pp. 53-62)

2004

- La categoria biblica del pellegrinaggio e il suo simbolismo (02/2004, pp. 39-48)

- L'alleanza, esperienza di amicizia con Dio e di fraternità tra gli uomini (07/2004, pp. 44-55)

2007

- Padre (01/2007, pp. 54-60)

- Eccomi (02/2007, pp. 32-38)

- Tu (04/2007, pp. 28-34)

- (07/2007, pp. 26-32)

- Non temere (09/2007, pp. 64-71)

2008

- Seguimi (05/2008, pp. 40-48)

2009

- «Per me vivere è il Cristo» (Fil 1,21) (03/2009, pp. 3-9)

- Va' (07/2009, pp. 49-57)

- Oggi (09/2009, pp. 55-64)

2010

- Amerai (04/2010, pp. 65-74)

2011

- Ricorda! (02/2011, pp. 70-79)

- Grazie (07/2011, pp. 30-38)

2013

- Andare (01/2013, pp. 27-32)

- Essere discepoli (02/2013, pp. 32-35)

- Fare discepoli (03/2013, pp. 46-50)

- I popoli (04/2013, pp. 30-34)

- Culture e Vangelo (05/2013, pp. 50-54)

- I giovani: discepoli e missionari (07/2013, pp. 41-45)

- I grandi missionari (08/2013, pp. 42-46)

2015

- Dalla beatitudine al cuore del Vangelo. La misericordia rivela il volto del Dio di Gesù: aspetti biblici (05/2015, pp. 11-20)

2016

- La dimensione «umana» della prassi di Gesù di Nazaret (05/2016, pp. 8-15)

2017

- L'esperienza vocazionale dei primi discepoli (Gv 1, 35-51) (03/2017, pp. 46-50)

- Il discepolo che Gesù amava nell'ultima cena di Gesù (Gv 13,1-10) (05/2017, pp. 72-76)

- Il discepolo che Gesù amava nel dolore di Cristo (Gv 18-19) (06/2017, pp. 50-54)

- Il discepolo che Gesù amava nei racconti pasquali (Gv 20,1-10) (07/2017, pp. 64-68)

- Il discepolo che Gesù amava e la testimonianza del Risorto (Gv 21,1-25) (08/2017, pp. 58-62)

2019

- Beatitudini, vocazione alla felicità. Aspetti letterari e teologici di Mt 5,1-12 (05/2019, pp. 9-25)