Gli articoli di

ARMIDO RIZZI

rizzi

Ci sono persone che hanno influito tanto nella rivista, e magari sono anche diventati amici personali di alcuni membri, appunto per la stima e anche per la disponibilità e generosità della loro collaborazione. Uno di questi – e tra i più prestigiosi accanto a d. Carlo Molari  è certamente Armido Rizzi, forse uno dei teologi italiani (deceduto il 17 agosto 2020) più originali e significativi. E originali non perché hanno elucubrato cose loro, posizioni personali e fuori dal coro, ma perché hanno portato dentro la riflessione il vero cuore dell'esperienza biblica. Dobbiamo a Carmine Di Sante (un altro dei più significativi collaboratori e membri di redazione) l'averlo "portato idealmente dentro", sui temi dell'ermeneutica biblica, dell'alterità, il pensiero del "povero biblico". Non osiamo nemmeno tentare di dire qualcosa di più. Vorremmo rimandare per questo a uno stupendo libro che ne raccoglie l'eredità e che davvero potrebbe indicare preziosi sentieri per la teologia e il suo ripensamento significativo per l'oggi, o la metodologia in un senso più profondamente biblico. Si tratta di Dentro la Bibbia. La teologia alternativa di Armido Rizzi (editore Gabrielli), scritto in maniera limpida e affascinante dal suo "allievo" e collega Carmine Di Sante, che in decine di corsi vissuti insieme (soprattutto a Fiesole) e attraverso lo studio di ogni suo articolo e libro, ne ha saputo cogliere il cuore e lo spirito. (Chi l'ha letto non può che confermare questo giudizio). Alla fine lo si può davvero considerare "un classico", nel senso in cui ne parla Italo Calvino, che cioè non ha mai smesso di dire ciò che voleva dire.
NPG è orgogliosa e lieta di aver ospitato (o di avergli chiesto) contributi: in cui ogni parola è misurata e parlante. 


1977

- Formazione alla responsabilità e mistero del male (06/1977, pp. 5-12)

1982

- Vita quotidiana e ricerca di senso (07/1982, pp. 17-22)

1983

- Leggere la Parola di Dio "dentro" la vita quotidiana (Q 10) (08/1983, pp. 59-82)

1984

- La "regione della coscienza" nell'esperienza umana (06/1984, pp. 9-15)

- Per ritrovare la pace tra l'uomo e le cose (10/1984, pp. 11-15)

1986

- L'uomo e il senso: dal problema alle possibili vie d'uscita (05/1986, pp. 19-26)

1989

- L'ermeneutica: un ponte per coprire le distanze (06/1989, pp. 49-57)

1997

- La fede in una società secolarizzata (07/1997, pp. 31-34)

2000

- Sul lavoro (05/2000, pp. 22-29)

2003

- Alleanza e mistero (07/2003, pp. 30-33)