Gli articoli di

GIOVANNI B. BOSCO 

bosco

Con queste brevi note biografiche abbiamo l'opportunità di citare e di fare grata memoria anche dei direttori del CSPG (Centro Salesiano Pastorale Giovanile), la comunità che ha dato vita non solo alla rivista NPG e alla proposta pastorale per il mondo salesiano ed ecclesiale, ma anche alla rivista per ragazzi "Mondo Erre" (prima: Ragazzi Duemila), e per adolescenti e giovani "Dimensioni Nuove", con i loro rispettivi direttori: don Bruno Ferrero, don Valerio Bocci e in questi ultimi anni don Valter Rossi, insieme al loro fecondo collaboratore don Teresio Bosco per la prima; Don Carlo Fiore, d. Sergio Giordani, d. Giuseppe Pelizza, don Umberto De Vanna per la seconda: riviste che hanno "convissuto" con NPG fino al 1983 quando sono state spostate presso l'editrice Elledici, con vita fino al maggio 2019.
Dicevamo della comunità, il cui direttore dal 1987 al 1997 è stato d. Giovanni Battista Bosco, fino ad allora ispettore dell'ispettoria di Milano, giornalista-pubblicista, studioso di psico-pedagogia e pastorale salesiana, che veniva da una esperienza di studi teologici in Germania e a Roma (PUL) e dunque portatore di una mentalità rigorosa e operativa, e di altri orizzonti pastorali che hanno certamente arricchito il quadro che si veniva creando. La stima poi dell'amico d. Vecchi, prima consigliere generale di PG della congregazione e successivamente Vicario e Rettor Maggiore, lo ha aiutato nella diffusione nel mondo salesiano di quanto si veniva elaborando nella comunità e nella rivista, e di converso hanno portato nella riflessione della rivista e della comunità la ricchezza e pregnanza del sistema educativo di don Bosco come si veniva scoprendo dagli ultimi studi di Stella, Braido, Brocardo.

Come responsabile della pastorale giovanile salesiana per l'Italia (e della sua forma associativa) ha contribuito con intelligenza e passione al cammino di crescita del Movimento Giovanile Salesiano, alla completezza e ricchezza delle proposte pastorali, alla costante sottolineatura dell'educativo e del culturale nelle associazioni cosiddette del tempo libero (sport, turismo, cinema e teatro), all'attenzione vocazionale nella proposta educativa, all'elaborazione degli itinerari di educazione alla fede e alla "trasmissione" nella rivista dei migliori temi del vari Capitoli Generali.
E approfittiamo di queste righe per ricordare tutti i direttori della comunità CSPG che si sono succeduti, sia a Torino che a Roma (dal 1983), ciascuno con le proprie peculiarità e competenze, al servizio del progetto pastorale e dei giovani: d. Elio Scotti. d, Sergio Pierbattisti, d. Antonio Martinelli, d. Giovanni Battista Bosco, d. Gian Luigi Pussino, d. Giuseppe Casti, d. Luigi Perrelli, d. Claudio Belfiore, d. Roberto Dal Molin. A tutti un gratissimo ricordo. La rivista deve molto a loro, anche per il sostegno, la fiducia, la collaborazione sempre concessa ai loro più diretti responsabili.

1988

- Il contesto vitale di un metodo educativo (01-02/1988, pp. 16-19)

1989

- Itinerari educativi (07/1989, pp. 41-51)

1991

- Progetti giovanili e orientamento vocazionale (02/1991, pp. 4-20)

- Tre nodi dell'educazione alla fede (06/1991, pp. 5-14)

- Giovani a rischio: un'esperienza di educazione (09/1991, pp. 5-20)

1992

- NPG 25: un impegno per il futuro. Editoriale (01/1992, pp. 3-5)

1993

- Educare alla festa: un'esperienza "tipo" (07/1993, pp. 51-53)

- Proposta di cammino vocazionale per giovani (08/1993, pp. 71-76)

- Vocazione: educare a un progetto di vita (08/1993, pp. 47-69)

1994

- Educare dentro il rumore video-TV (03/1994, pp. 78-80)

1995

- Adolescenti: biografie in costruzione (05/1995, pp. 48-53)

- Adolescenti e spiritualità (05/1995, pp. 54-61)

1997

- Compagni di viaggio : come e perché (04/1997, pp. 35-49)

- Vocazione e itinerari di educazione alla fede (04/1997, pp. 9-24)