Gli articoli di

ROSSANO SALA

rossano sala

Attuale Direttore di NPG (dal 2016 e rinnovato fino al 2022). Se dovessimo indicare la successione, diremmo che è il quarto (dopo d. Scotti, d. Tonelli, d. Martelli).
Perché queste note non sembrino piaggeria (verso i "capi" attuali), diciamo solo alcune cose essenziali e (arci)note.
Anzitutto il suo recente background "salesiano": prima animatore pastorale e vocazionale a Bologna (2000-2004), poi direttore e preside dell'Opera salesiana di Brescia (2004-2010), dove ha appreso l'importanza della comunità come soggetto primario di educazione-evangelizzazione e l'esigenza di una ricca risposta ai bisogni formativi dei giovani, attraverso la molteplicità dell'offerta scolastica e delle attività e proposte a favore dei giovani; n seguito gli studi teologici che lo hanno portato alla licenza e dottorato in teologia fondamentale, seguiti dall'insegnamento alla sezione torinese dell'UPS.
A motivo di questa ricchezza "istituzionale" e intellettuale ha avuto l'opportunità di avvicinare il progetto e le proposte di pastorale giovanile nelle "ispettorie" salesiane, per approfondirlo e socializzarlo, con atteggiamento critico-costruttivo (cosa mai facile!), e con un tale equilibrio (tra posizioni teologico-pastorali a volte contrapposte che sempre sono in agguato e rischiano di paralizzare l'azione) che lo stesso Tonelli ha "sentito" che d. Rossano poteva essere richiesto come docente di PG all'UPS e così "succedergli", portando avanti un progetto ormai legittimanto e con ancora possibilità di approfondimento e consolidamento.
Da qui, facile conseguenza la direzione della rivista.
E poi la scelta di "stare in comunità" anziché nel chiuso dei banchi di docenza, gli articoli sulla rivista, le conferenze e corsi, gli editoriali ("veri" editoriali, tutti on line nel sito) per NPG, il ruolo di diretta animazione del pensiero all'interno della pastorale giovanile salesiana (ridando vigore al vecchio "CSPG-Centro Salesiano Pastorale Giovanile") e di accompagnamento ai vari settori di essa (scuola, oratori, vocazione, emarginazione e disagio, le associazioni formative del cosiddetto "tempo libero"...), fino alla legittimazione in campo ecclesiale con la nomina a Segretario speciale del Sinodo dei Vescovi sul mondo giovanile e successivamente nella segreteria generale del Sinodo anche per quello sull'Amazzonia.
Nel frattempo la ripresa sistematica e ad alto livelli degli incontri di redazione, il convolgimento nella direzione e redazione delle figure apicali degli uffici CEI, la capacità di coinvolgere e responsabilizzare nel progetto di pastorale, i rapporti con le diocesi e congregazioni... e non ultima la sua capacità gestionale-amministrativa che ha portato la Rivista ad un congruo numero di abbonamenti, dunque garantendone la sopravvivenza e la "libertà".
Insomma, un direttore "moderno".
Il resto il visitatore lo vedrà nel sito e il fortunato abbonato nella rivista.

 

2011

- Per un ripensamento della pastorale giovanile (03/2011, pp. 4-13)

2012

- Le domande di Gesù nel Vangelo di Giovanni. Introduzione alla rubrica «Interpellati da Gesù» (09/2012, pp. 46-52)

2013

- «Che cosa cercate?» (01/2013, pp. 38-40)

- «Volete andarvene anche voi?» (02/2013, pp. 47-49)

- «Tu, credi nel Figlio dell’uomo?» (03/2013, pp. 51-53)

- «Capite quello che ho fatto per voi?» (04/2013, pp. 35-37)

- «Darai la tua vita per me?» (05/2013, pp. 62-64)

- «Da tanto tempo sono con voi e tu non mi hai conosciuto, Filippo?» (07/2013, pp. 61-63)

- L'alfabeto dell'umano. Riflessioni sul «luogo privilegiato dell'evangelizzazione» (07/2013, pp. 4-34)

- «Il calice che il Padre mi ha dato, non dovrò berlo?» (08/2013, pp. 57-59)

- «Simone, figlio di Giovanni, mi ami?» (09/2013, pp. 88-90)

- Il commiato (di Riccardo Tonelli): In grata memoria (09/2013, pp. 73-80)

2014

- «A te che importa? Tu seguimi» (01/2014, pp. 68-72)

- Luce e forza per il cammino. Strategie, stile e qualità per un rilancio della pastorale giovanile (04/2014, pp. 25-64)

2015

- Pastorale giovanile e vocazione (01/2015, pp. 73-76)

- Che cos’è la pastorale giovanile? Dieci punti fermi (02/2015, pp. 46-50)

- Incarnazione e donazione. Un binomio vincente per dare presenza e qualità alla nostra pastorale giovanile (03/2015, pp. 50-56)

- Antropologia. Una proposta a partire dalla donazione (05/2015, pp. 65-71)

2016

- Pastorale giovanile e scelte vocazionali (01/2016, pp. 69-73)

- Evangelizzazione e educazione (02/2016, pp. 56-62)

- Giornata Mondiale della Gioventù: occasione o tentazione? In dialogo con Michele Falabretti, Samuele Marelli, Renato Cursi (06/2016, pp. 5-28)

- A proposito delle "età della vita" (07/2016, pp. 6-9)

- Da scribi a discepoli (07/2016, pp. 2-4)

- In che senso un "Sinodo sui giovani"? (08/2016, pp. 2-4)

2017

- I giovani: problema o risorsa per la Chiesa? (01/2017, pp. 5-7)

- Invito alla lettura dei "Lineamenta" (02/2017, pp. 6-15)

- Pastorale giovanile vocazionale (03/2017, pp. 2-4)

- Adulti come si deve! (04/2017, pp. 2-4)

- Casa per molti, madre per tutti (05/2017, pp. 4-7)

- Uno spazio pastorale aperto ed entusiasmante (06/2017, pp. 2-6)

- A che gioco giochiamo? (07/2017, pp. 2-4)

- L'abito del discernimento (08/2017, pp. 2-4)

2018

- Anno Domini 2018. Un tempo favorevole per la pastorale giovanile (01/2018, pp. 2-4)

- Gli orizzonti del Sinodo. Per una Chiesa virtuosa e sensibile allo Spirito (02/2018, pp. 2-4)

- Una pastorale giovanile di qualità. Un appello a crescere nella capacità di accompagnare i giovani (03/2018, pp. 2-4)

- Generare e nutrire la fede. La catechesi giovanile, uno spazio per rendere solida la vita cristiana (04/2018, pp. 2-4)

- Il servizio responsabile. L'esito necessario della nostra spiritualità apostolica (05/2018, pp. 4-9)

- Buon Sinodo a tutti. Tempo di conversione spirituale, pastorale e missionaria (06/2018, pp. 2-5)

- Affrontiamo la bestia dell'azzardo! Offrendo ai giovani ragioni di vita e speranza (07/2018, pp. 2-5)

- Il Sinodo, i giovani, la scuola. Ripartiamo con entusiasmo con tutti i giovani (08/2018, pp. 2-5)

2019

- Pastorale giovanile in ricerca. Inizia un anno di autentico discernimento (01/2019, pp. 2-6)

- La liturgia della Chiesa. Un tema generativo per la pastorale giovanile (02/2019, pp. 2-7)

- Un pozzo da cui ripartire. Idee per motivare un Sinodo diocesano dedicato ai giovani (03/2019, pp. 2-8)

- Rimbocchiamoci le maniche. Alcuni cantieri di rinnovamento aperti dal Sinodo (04/2019, pp. 2-10)

- Il compito della ricezione. Le "Linee progettuali" per la pastorale giovanile italiana (06/2019, pp. 4-7)

- Le tre "A" della pastorale giovanile: ascolto, annuncio, accompagnamento. Meditazione in apertura Convegno (06/2019, pp. 10-12)

- La disciplina dell'ascolto. Non rinunciamo alla "parte migliore" (07/2019, pp. 4-9)

- La chiamata al lavoro. Un cardine per la vita e la speranza dei giovani (08/2019, pp. 6-12)

2020

L’idea di “sinodalità missionaria”. La necessaria conversione dal fare per all’essere con (01/2020, pp. 6-18)

- La strategia preventiva. A proposito di un utile e necessario “Vademecum” (02/2020, pp. 2-5)

- L'odore dei giovani. Spirito di famiglia e maturazione vocazionale (03/2020, pp. 4-7)

- Vivere in un mondo digitalizzato. Un invito a coltivare uno sguardo profondo (04/2020, pp. 4-9)

- Il sogno dei nove anni. Narrare un'ispirazione (05/2020, pp. 15-21)

- Vivere la giovinezza secondo il Vangelo. Due "settenari" da non dimenticare (06/2020, pp. 4-12)

- Una pastorale giovanile adulta. Per non tradire le aspettative di Dio e dei giovani (07/2020, pp. 2-9)

- La legge suprema dell'amore fraterno. Fraternità e amicizia, economia e finanza (08/2020, pp. 6-8)

2021

- Il tempo del quarto sigillo. La pandemia, sfida e occasione per la pastorale giovanile
 (01/2021, pp. 6-11)

- I ragazzi delle medie. Una rinnovata attenzione e dedizione verso i preadolescenti (02/2021, pp. 6-8)

- Educare ancora, educare sempre. Un decennio destinato a continuare nel tempo. Introduzione al dossier (03/2021, pp. 6-8)

- La quarta enciclica. Un approccio originale al mondo dello sport
 (04/2021, pp. 6-11)

- Aperti, attenti, solidali. Un rinnovato modo di procedere ecclesiale (06/2021, pp. 4-6)

- In piena metamorfosi. Dalla ricerca allo smarrimento e ritorno (07/2021, pp. 6-9)

- L’arte della collaborazione. Un bel segno di sinodalità sociale e civile (08/2021, pp. 2-6)