Campagna 
    abbonamenti

    QuartinoNPG2024


    Letti 
    & apprezzati

    articoli


    Il numero di NPG
    dicembre 2023
    NL DICEMBRE 23


    Il numero di NPG
    novembre 2023
    NL NOVEMBRE 23


    Newsletter
    dicembre 2023
    NL dicembre 23


    Newsletter
    novembre 2023
    NOVEMBRE 23


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it

    • On line il numero di DICEMBRE sulla PG degli ultimi 10 anni, e quello di NOVEMBRE, sull'educazione alla pace.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: dicembre e  novembre .
    • Attivate nel sito (colonna di destra) varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2019 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2019: 94 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2023 

    annateNPG


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 

    165 dossier


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     

    165 rubriche


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi

    165 autori


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2023 

    165 editoriali


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 

    165 voci npg 2


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

    165 libri 


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 

    165 vintage


    Animazione,
    animatori, sussidi

    animatori


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV

    webtvpic


    NPG Facebook

    facebook


    NPG Twitter

    twitter


    sitica1


    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    I giovani nella Bibbia. Due parole di premessa



    Cesare Bissoli *

    (NPG 2017-03-65)


    NPG inizia una rubrica – a cura del pedagogista Raffaele Mantegazza – dall'attraente (per chi lavora nella PG) titolo "I giovani nella Bibbia". Sono tutti permeati da una intensa passione educativa. Sta al centro la figura giovanile così come l’autore la vede e intende nella Bibbia.

    Il lettore potrebbe stupirsi sul modo di accostare la Bibbia in questa maniera.
    Tre osservazioni paiono congrue.

    1. Dalla Costituzione conciliare Dei Verbum e dai successivi documenti del magistero tra cui L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa 1993) e Verbum Domni 2012), si afferma che una visione di fede è pienamente adeguata all’uso della Bibbia, in quanto essa è Parola di Dio in linguaggio umano. Queste dimensioni sono genuinamente colte e valorizzate con un serio processo esegetico che mette in luce il senso storico del testo e il suo messaggio teologico, questo sia nel singolo brano (pericope) per arrivare alla globalità del Libro sacro, senza dimenticare che nel NT si giunge alla pienezza di senso che l’AT non possiede, ma prepara e prefigura in misura sostanziosa e non trascurabile
    L’autore di questi articoli dice una cosa giusta quando nel primo di essi riconosce che “è del tutto ovvio che occorre leggere i testi biblici relazionandoli al contesto storico-sociale nel quale sono stati scritti e non come manuali di immediata applicazione: questo è lo sconcertante errore di ogni lettura letteralista del testo, non per nulla spesso base di pericolosi integralismi e fondamentalismi”. Si dovrebbe esplicitare anche il riferimento al messaggio religioso proprio del tema e degli articoli che ne trattano. In verità si noterà come la componente religiosa è sì richiamata nelle diverse citazioni in cui Dio è il soggetto, ma in una forma piuttosto frammentata, per cenni, dato il genere letterario scelto dall’autore, come qui sotto diremo.

    2. Una seconda notazione riguarda la categoria di ‘giovane’, la cui educazione fa da oggetto unico di riflessione. Chiaramente non è facile nella Bibbia distingue le diverse età di una persona. Per cui l’A. saggiamente annota, sempre nel primo contributo: “Per noi “giovane” significa “soggetto ancora in formazione in relazione con una o più figure adulte”. Indubbiamente vi è un singolare allargamento semantico .In ogni caso viene da osservare che nell’opera c’è la tendenza di riferirsi a passi biblici che trattano di giovani in senso stretto, ma anche di ricondurre a figura giovanili personaggi che è difficile considerare tali , sicchè si hanno come due livelli che si sovrappongono: quello che ha per oggetto i giovani come sono nella Bibbia; e quello che la Bibbia offre per l’educazione dei giovani.

    3. L’ A. mostra di conoscere la Bibbia e le esigenze dette sopra, ma fa una scelta originale: dire la verità della Parola di Dio secondo un genere letterario che chiamerei poetico, una interpretazione creativa, per cui in certo modo si configura la Bibbia come documento culturalmente elevato, atto a prestare un servizio quanto mai autorevole alla sempre difficile e delicata arte dell’educazione della gioventù. Vige in certo modo una spinta proiettiva a tale scopo mettendo testi biblici canonici con testi apocrifi, accostando il senso originario della figura biblica meditata con sensi provenienti dalla cultura pedagogica e umana del nostro tempo, permettendosi di fare citazioni esplicite del testo biblico o riecheggiandole, ponendo indicazioni bibliografiche oppure no…
    Cogliamo gli stimoli avvincenti e convincenti pedagogicamente che vengono dalla lettura degli articoli. Tale lettura ci spingerà ad apprezzare ancora di più la Bibbia, stimolandoci ad approfondire più organicamente la Parola di Dio sull’educazione e su ogni altro argomento umanamente sensibile.

    * Docente emerito di Bibbia e catechesi, Università Salesiana, Roma.


    NOVITÀ

    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo
    chiara massimo


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


    Pensieri, parole
    ed emozioni
    articoli


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca
    Rivista "Testimonianze"

    fiori albero


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI
    fiori albero


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi
    lettura


    rubriche

    I sogni dei giovani per
    una Chiesa sinodale
    articoli


    Strumenti e metodi
    per formare ancora
    articoli


    Per una
    "buona" politica
    politica


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù
    articoli


    Dove incontrare
    oggi il Signore
    articoli


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana
    articoli


    Evoluzione della
    pedagogia salesiana
     alt=


    Il filo di Arianna
    della politica
    edu civica


    Europa, giovani, PG
    Interviste ai responsabili
    articoli


    Vescovi e giovani
    Un dialogo "sinodale"
    articoli


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI
    articoli


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte
    articoli


    Maestro di
    vita spirituale
    Francesco di Sales e i giovani
    patto educazione


    Passeggiate nel 
    mondo contemporaneo
    200 citta


    Santi giovani
    e giovinezza dei Santi
    200 cop santi

    Iscriviti alla newsletter

    Powered by BreezingForms

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


     

    Main Menu