Campagna 
    abbonamenti

    QuartinoNPG2024


    Letti 
    & apprezzati

    articoli


    Il numero di NPG
    dicembre 2023
    NL DICEMBRE 23


    Il numero di NPG
    novembre 2023
    NL NOVEMBRE 23


    Newsletter
    dicembre 2023
    NL dicembre 23


    Newsletter
    novembre 2023
    NOVEMBRE 23


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it

    • On line il numero di DICEMBRE sulla PG degli ultimi 10 anni, e quello di NOVEMBRE, sull'educazione alla pace.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: dicembre e  novembre .
    • Attivate nel sito (colonna di destra) varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2019 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2019: 94 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2023 

    annateNPG


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 

    165 dossier


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     

    165 rubriche


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi

    165 autori


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2023 

    165 editoriali


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 

    165 voci npg 2


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

    165 libri 


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 

    165 vintage


    Animazione,
    animatori, sussidi

    animatori


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV

    webtvpic


    NPG Facebook

    facebook


    NPG Twitter

    twitter


    sitica1


    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Quasi una premessa


     

    Papa Francesco e i giovani - Pensieri ricorrenti /1

    Cesare Bissoli

    (NPG 2015-01-77)

    È evidente che si tratta di un tema che ci interessa direttamente. In vista di una presentazione ampia e articolata, diamo qui alcun schegge per suscitare l’attenzione
    * Ho voluto curiosare su ciò che appare in Google se chiedo: "Papa Francesco e i giovani”. Compaiono ben 33 caselle, ciascuna con 4/5 cinque riferimenti per un centinaio di voci, pur dovendo notare la presenza di ripetizioni e in generale una presentazione per ‘ammucchiata’ materiale, frammentaria e non esaustiva, propria di un motore di ricerca.
    * Volendo iniziare a mettere un po’ di ordine si potrebbe dire a grandi linee che Papa Francesco non ha per sé svolto l’argomento dei giovani in un documento scritto dedicato soltanto a loro, ma ne parla di continuo quando li incontra a Roma e nei suoi viaggi apostolici; in discorsi e testi più generali li include segnatamente in relazione al problema del lavoro, della scuola, dell’impegno sociale, e naturalmente in rapporto alla loro evangelizzazione. Si trova dunque a parlare ai giovani e sui giovani come tema preferenziale.
    * Tra gli interventi di Francesco in misura ampia e articolata spicca la serie dei suoi discorsi nella GMG a Rio de Janeiro nel luglio 2013, che possiamo considerare la prima sintesi del suo ‘pensiero giovanile’ con un formidabile orizzonte mondiale.
    Restando nel 2014, cito a memoria due momenti - fra tanti - del dialogo con i giovani.
    - il 30 giugno al Festival della gioventù cattolica in Olanda afferma: "Dite no a una cultura effimera, superficiale e dello scarto, una cultura che non vi ritiene forti, che vi ritiene incapaci di affrontare la grandi sfide della vostra vita. Pensate in grande. Non vivacchiate, siate rivoluzionari;
    - se il mezzo - come si dice - è in se stesso messaggio, dobbiamo dire che i gesti, forse più che le parole, colpiscono i giovani stessi. Ne nomino tre: un gesto rompi-barriere, la lavanda dei piedi ai 12 ragazzi ospiti nel carcere per minori di Casal del Marmo il 28 marzo 2013, tra cui due ragazze, una era musulmana; un gesto toccante e coinvolgente, la cura affettuosa per disabili e malati, uno per uno; un gesto solidale che si manifesta nel tono di incoraggiamento per le giovani generazioni, mostrando di conoscere e condividere la loro difficile situazione, specie per il lavoro mancante e il futuro incerto. Marchio ormai celebre è il ripetuto comandamento: "Non lasciatevi rubare la speranza”.
    * La risposta dei giovani? Così compare in un "Rapporto giovani", ricerca scientifica dell’Università Cattolica di Milano nel 2013 su giovani tra i 18-29 anni: il 70% si fida di Papa Francesco, per l’85% è vicino alla gente, per il 91% ispira simpatia. Con questo Papa è possibile che cresca la coerenza morale tra comportamenti e valori affermati (80%), colpisce il richiamo alla vita di preghiera (68%), ancora di più i temi della pace e del dialogo tra le religioni (80%) e soprattutto l’impegno verso gli ultimi e la coraggiosa posizione assunta nelle questioni sociali (85%) (www.rapportogiovani.it).


    NOVITÀ

    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo
    chiara massimo


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


    Pensieri, parole
    ed emozioni
    articoli


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca
    Rivista "Testimonianze"

    fiori albero


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI
    fiori albero


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi
    lettura


    rubriche

    I sogni dei giovani per
    una Chiesa sinodale
    articoli


    Strumenti e metodi
    per formare ancora
    articoli


    Per una
    "buona" politica
    politica


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù
    articoli


    Dove incontrare
    oggi il Signore
    articoli


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana
    articoli


    Evoluzione della
    pedagogia salesiana
     alt=


    Il filo di Arianna
    della politica
    edu civica


    Europa, giovani, PG
    Interviste ai responsabili
    articoli


    Vescovi e giovani
    Un dialogo "sinodale"
    articoli


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI
    articoli


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte
    articoli


    Maestro di
    vita spirituale
    Francesco di Sales e i giovani
    patto educazione


    Passeggiate nel 
    mondo contemporaneo
    200 citta


    Santi giovani
    e giovinezza dei Santi
    200 cop santi

    Iscriviti alla newsletter

    Powered by BreezingForms

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


     

    Main Menu