Buon Compleanno NPG!

(NPG 1997-02-1)

Buon Compleanno NPG!
Note di pastorale giovanile ha compiuto trent'anni e parte, con l'entusiasmo di sempre, verso una nuova stagione.
Interpretando l'atteggiamento dei lettori più affezionati, ci auguriamo un buon compleanno e un po' di fortuna per i tempi che verranno.
Non ci piace lasciarci andare alla nostalgia. Trent'anni, però, non sono pochi.
Molti del gruppo di redazione li hanno vissuti tutti, o quasi, in servizio attivo alla rivista; altri amici, con noi fin dalla prima ora, hanno ormai cambiato responsabilità e continuità di presenza, senza perdere la passione verso l'educazione e l'esperienza cristiana con cui hanno impreziosito i nostri incontri; qualcuno è già arrivato alla casa del Padre, dove ogni lacrima è finalmente asciugata, e ci assicura amicizia e protezione là dove tutto assume la dimensione della verità e dell'autenticità.
In questi anni abbiamo realizzato, con vicende alterne, un'opera di ricerca, riflessione, progettazione che ha lasciato il segno. Lo confermano in molti. Anche chi non condivide l'impostazione fondamentale della Rivista, ci riconosce come un interlocutore con cui confrontarsi.
Sarebbe lungo fare l'elenco dei temi che oggi sono diventati patrimonio comune dei progetti educativi e pastorali. Uno, però, va ricordato, perché rappresenta la radice di tutte le nostre proposte: l'attenzione, continua, intensa, educativamente accogliente, verso tutti i giovani, così come vivono e si esprimono, anche quando sono una spina al fianco delle nostre sicurezze. La Chiesa italiana, raccolta a Convegno a Palermo, ha lanciato la proposta di considerare i giovani come «risorsa», smettendo di valutarli come «problema», in un atteggiamento che supera la distinzione tra «vicini» e «lontani». Note di pastorale giovanile ha pensato al suo cammino e alla sua storia con un pizzico di consolazione: finalmente, tutti i giovani hanno qualcuno che li ama e li serve senza porre condizioni pregiudiziali.
Pensando al passato, vogliamo dire forte la nostra gratitudine. Prima di tutto, allo Spirito di Gesù che ha guidato la ricerca, con il tocco incerto degli avvenimenti della vita quotidiana, mettendo continuamente in questione quello che ci sembrava ormai consolidato e tranquillo; e alla Congregazione salesiana che ci ha dato fiducia e ha appoggiato il nostro lavoro, mostrando con i fatti che il carisma di don Bosco è un dono per la vita e la speranza di tutti.
Il nostro grazie va anche ai lettori: senza il loro appoggio, i loro consigli, le critiche, quelle buone e quelle uno' più dure, non avremmo potuto realizzare nulla.
Ci piace pensare e progettare nella mischia del vissuto: essi sono stati il nostro vissuto pastorale quotidiano.
Meno facile è guardare verso il futuro. Note di pastorale giovanile continua il suo lavoro. Non abbiamo nessuna intenzione di smettere: lo faremo quando costateremo l'opportunità di farlo dato dalla verifica della sua utilità e dalla disponibilità delle risorse, a tutti i livelli.
Un progetto lo possiamo anticipare. Uscirà, tra qualche mese, un CD-ROM contenente i trent'anni di NPG: l'indice analitico, immediatamente utilizzabile come ricerca e come riproduzione, e tutti i principali studi pubblicati sulla rivista.
Qualcuno è datato e servirà solo a chi vuole guardare un po' all'indietro per raccogliere informazioni sul presente. Altri invece conservano un'attualità vivace. Lo strumento informatico permetterà il collegamento immediato tra l'indice, gli articoli ed, eventualmente, i sistemi personali di scrittura.
Buon compleanno, allora, NPG.
Riccardo Tonelli