Campagna 
    abbonamenti

    QuartinoNPG2024


    Letti 
    & apprezzati

    articoli


    Il numero di NPG
    dicembre 2023
    NL DICEMBRE 23


    Il numero di NPG
    novembre 2023
    NL NOVEMBRE 23


    Newsletter
    dicembre 2023
    NL dicembre 23


    Newsletter
    novembre 2023
    NOVEMBRE 23


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it

    • On line il numero di DICEMBRE sulla PG degli ultimi 10 anni, e quello di NOVEMBRE, sull'educazione alla pace.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: dicembre e  novembre .
    • Attivate nel sito (colonna di destra) varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2019 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2019: 94 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2023 

    annateNPG


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 

    165 dossier


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     

    165 rubriche


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi

    165 autori


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2023 

    165 editoriali


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 

    165 voci npg 2


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

    165 libri 


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 

    165 vintage


    Animazione,
    animatori, sussidi

    animatori


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV

    webtvpic


    NPG Facebook

    facebook


    NPG Twitter

    twitter


    sitica1


    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Introduzione a: "Il ciclo vitale del gruppo dei preadolescenti"


     

    (NPG 1993-06-53)

    Del gruppo dei preadolescenti abbiamo trattato in diverse occasioni.
    Il gruppo infatti è da una parte un interesse e una esperienza desiderata e ricercata assiduamente nella vita dei ragazzi, come ci manifesta quotidianamente l'esperienza educativa, oltre che i dati ridondanti delle ricerche. Ma il gruppo è soprattutto, nella prospettiva educativo-pastorale, una risorsa metodologica di primo piano.
    Al suo interno prende figura l'evento della relazione educativa tra diversi intorno alla vita e all'esperienza elaborata. Esso dunque è il laboratorio che assicura i processi di cambiamento che stanno a cuore agli educatori.
    Del gruppo abbiamo in passato descritto le fenomenologie in preadolescenza, in una serie di preziosi articoli di Domenico Sigalini. Ora ci muoviamo in termini più progettuali e metodologici. Ci interessa più da vicino il come fare, in una progressività propria dell'itinerario. Infatti itinerario della comunità e ciclo vitale del gruppo in qualche modo si contengono e si inverano. L'uno è il grande contenitore che dà direzione e senso al cammino, mentre il secondo, il ciclo vitale, si colloca al suo interno e rende sperimentatile e fattibile «in piccolo» il grande cammino della comunità che educa alla fede.
    Del ciclo vitale del gruppo assumiamo come riferimento i materiali pubblicati su NPG e poi raccolti nel testo di Mario Comoglio Il ciclo vitale del gruppo di animazione.
    Il tentativo che Lucarini ha realizzato, e che pubblicheremo in più puntate su NPG, è quello di ripensare il percorso evolutivo, in chiave educativa, del gruppo dei preadolescenti con un animatore che si fa carico della loro crescita e del loro cammino insieme. Dunque una serie di materiali per predisporre e sperimentare un «ciclo vitale del gruppo dei preadolescenti».
    Nell'articolo introduttivo ci viene indicato il quadro globale entro cui viene considerato il gruppo come luogo educativo con gli elementi in termini di processi e di livelli di sviluppo del sistema gruppo.
    Inoltre sono presentate le fasi del percorso evolutivo e i tre ordini di fenomeni che vanno considerati come le variabili intervenienti che definiscono la fisionomia delle varie fasi. Un quadro di comprensione, di descrizione e di lettura che accompagnerà tutti i contributi.
    Alla parte introduttiva segue immediatamente la presentazione della prima fase del ciclo vitale del gruppo dei preadolescenti: quell'«insieme per fare» che fa nascere una nuova identità: il gruppo.
    In essa vengono affrontati i problemi preliminari dell'aggancio e dell'aggregazione e delle condizioni preliminari (relative ai preadolescenti, all'animatore, alla relazione tra loro, all'ambiente). La comunicazione tra animatore e gruppo e tra membri del gruppo al suo interno vengono analizzate, descritte e progettate, con ricchezza di analisi, con attenzione psicologica e pedagogica, anche attraverso schemi illustrativi e indicazioni operative. L'attenzione infatti che attraversa questo e i prossimi contributi sarà il «dove» far evolvere il gruppo, e il «come» favorirne la crescita, tale che esso si riveli mondo vitale, luogo dell'incontro con gli altri, con sé, con il senso della vita che in esso può circolare.


    NOVITÀ

    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo
    chiara massimo


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


    Pensieri, parole
    ed emozioni
    articoli


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca
    Rivista "Testimonianze"

    fiori albero


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI
    fiori albero


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi
    lettura


    rubriche

    I sogni dei giovani per
    una Chiesa sinodale
    articoli


    Strumenti e metodi
    per formare ancora
    articoli


    Per una
    "buona" politica
    politica


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù
    articoli


    Dove incontrare
    oggi il Signore
    articoli


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana
    articoli


    Evoluzione della
    pedagogia salesiana
     alt=


    Il filo di Arianna
    della politica
    edu civica


    Europa, giovani, PG
    Interviste ai responsabili
    articoli


    Vescovi e giovani
    Un dialogo "sinodale"
    articoli


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI
    articoli


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte
    articoli


    Maestro di
    vita spirituale
    Francesco di Sales e i giovani
    patto educazione


    Passeggiate nel 
    mondo contemporaneo
    200 citta


    Santi giovani
    e giovinezza dei Santi
    200 cop santi

    Iscriviti alla newsletter

    Powered by BreezingForms

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


     

    Main Menu