Campagna 
    abbonamenti

    QuartinoNPG2024


    Letti 
    & apprezzati

    articoli


    Il numero di NPG
    dicembre 2023
    NL DICEMBRE 23


    Il numero di NPG
    novembre 2023
    NL NOVEMBRE 23


    Newsletter
    dicembre 2023
    NL dicembre 23


    Newsletter
    novembre 2023
    NOVEMBRE 23


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Post it

    • On line il numero di DICEMBRE sulla PG degli ultimi 10 anni, e quello di NOVEMBRE, sull'educazione alla pace.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: dicembre e  novembre .
    • Attivate nel sito (colonna di destra) varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2019 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2019: 94 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2023 

    annateNPG


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 

    165 dossier


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     

    165 rubriche


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi

    165 autori


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2023 

    165 editoriali


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 

    165 voci npg 2


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

    165 libri 


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 

    165 vintage


    Animazione,
    animatori, sussidi

    animatori


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV

    webtvpic


    NPG Facebook

    facebook


    NPG Twitter

    twitter


    sitica1


    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    Di terremoti giovanili 

    e altro

     

    Il gergo di Francesco
    Non “balconear” la vita, ma tuffarsi come ha fatto Gesù
    Jorge Milia


    Nel gergo del lunfardo [i] argentino il verbo “balconear” significa “stare a guardare dalla finestra” o dal balcone. Come in italiano, descrive un atteggiamento di pura curiosità, dove non c’è partecipazione, come uno spettatore davanti al quale sta accadendo qualcosa che non lo riguarda, e quindi può permettersi di criticare sempre degli aspetti che non gli piacciono o su cui non è d’accordo; lui, comunque, non si coinvolge mai, si tiene da parte.
    Negli anni della nostra infanzia e adolescenza, quando il giovane insegnante Bergoglio era nostro professore, la scuola dell’Immacolata Concezione di Santa Fe partecipava con altre scuole cattoliche alla processione del Corpus Christi assieme ai fedeli. Durante il lungo percorso che attraversava tutto il centro cittadino, era comune vedere molti “balconeros”: famiglie che con qualche immagine religiosa e un paio di candele sul balcone attiravano l’attenzione e si dedicavano a salutare i fedeli in processione e a fare dei commenti. In certe zone, quasi ogni cento metri, c’erano una o due case con delle persone che si dedicavano alla stessa “pratica”. A me stupiva un po’ perché i miei nonni materni, quelli che erano ancora vivi, anche se anziani e pieni di acciacchi camminavano con i membri della loro parrocchia e non avevano mai preso in considerazione l’idea di “balconear”.
    Un giorno ne ho parlato con un prete della scuola, e questi mi ha dato una spiegazione molto semplice: “Sono vecchie che usano la fede allo stesso modo della tintura dei capelli. La fede non si vive dal balcone ma camminando”. Una frase che sarebbe ritornata alla mia memoria nel 2010 facendo il Camino de Santiago e che rimanda a una Chiesa in cammino.
    Quando papa Francesco ha detto: “Non lasciate che siano gli altri i protagonisti del cambiamento, voi siete quelli che costruiscono il futuro”, mi sono sentito giovane anch’io e ho pensato quanto era bello che quella gioventù piena di speranze oggi lo capisse e fra trenta o quarant’anni ricordasse le sue parole e facesse il bilancio dei risultati . Poi, quando ha insistito con i giovani invitandoli a non “balconear”, a tuffarsi nella vita come ha fatto Gesù, ho provato una grande tenerezza e una profonda ammirazione per quell’amico al quale li veniva fuori dal profondo dell’anima il suo “porteño” [ii].
    Per papa Francesco – ed è difficile che ci sia qualcuno che non lo capisca- il cristiano è protagonista, non spettatore. In poco tempo ci ha dimostrato che dall’unico balcone dal quale si può partecipare è dalla loggia di San Pietro. E’ stato da quel balcone che si è affacciato una sera piovosa un Papa che veniva dalla fine del mondo, ha salutato tutti quelli che lo aspettavano con un semplice “Buona sera” e ha conquistato il cuore del mondo chiedendo di pregare per lui…

    NOTE
    [i] Gergo tipico della città di Buenos Aires, molto usato nel tango.
    [ii] Aggettivo che si riferisce sia alla cittadinanza che alla parlata infarcita di “lunfardo” tipica degli abitanti di Buenos Aires.


    Youthquake


    “Youthquake” (gioco di parole che potrebbe essere tradotto in italiano come “terremoto dei giovani”) è la parola del 2017 per Oxford Dictionaries, ente che ogni anno seleziona un neologismo particolarmente significativo nella lingua inglese, che sempre più rappresenta la lingua internazionale dei giovani d’Italia e del mondo. Per intendersi, si tratta dello stesso ente che nel 2016 decretò “post-truth” (tradotto correntemente nella lingua italiana con “post-verità”) parola dell’anno. Quest’ultima scelta suscitò un maggiore clamore mediatico, lasciandosi commentare da analisti delle discipline più disparate, in un clima socio-politico occidentale inquinato da “fake news” (notizie false) e “storytelling” (narrazioni) di ogni sorta. È stata accolta con sorpresa, quindi, la decisione di ricondurre i giovani al centro della scena, in un Paese come la Gran Bretagna (e in un continente come l’Europa) in cui questi ultimi rivestono un peso demografico (e quindi politico) sempre minore. Eppure, nella storia dell’umanità, non ci sono mai stati tanti giovani quanti ce ne sono oggi al mondo, secondo le statistiche ONU. E sono proprio i giovani a portare avanti molte delle iniziative in corso, per lo più pacifiche, per il cambiamento sociale e politico in vari Paesi. Iran e Tunisia, ad esempio, potrebbero essere stati i primi Paesi a sperimentare una forma di “youthquake” nel 2018. In Italia forse questo è poco evidente, e anzi sono allarmanti tanto le stime demografiche, quanto le previsioni degli istituti statistici riguardo alla percentuale di giovani che dichiarano di volersi astenere al prossimo appuntamento elettorale. Anche per questo, siamo chiamati a riflettere sulla capacità degli adulti in Italia a coinvolgere i giovani nei processi di crescita e cambiamento nella Chiesa e nel Paese.
    Il Sinodo dei Vescovi su “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”, cosa pensa degli “youthquake”? Qui di seguito riportiamo la definizione ufficiale in inglese, e proviamo a coniarne una traduzione in italiano (a voi vengono in mente traduzioni migliori?). In attesa di poterne studiare qualcuno da vicino.

    Youthquake: a significant cultural, political, or social change arising from the actions or influence of young people.

    Giovemoto: un cambiamento culturale, politico o sociale significativo, generato dalle azioni o dall’influenza dei giovani.


    Documenti per idee più chiare


    - Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa:
    https://www.vatican.va/roman_curia/pontifical_councils/justpeace/documents/rc_pc_justpeace_doc_20060526_compendio-dott-soc_it.html
    - App per cellulari di DOCAT (in inglese): https://docat-app.com
    - Settimane Sociali dei Cattolici Italiani: https://www.settimanesociali.it
    - Festival Dottrina Sociale della Chiesa: https://www.dottrinasociale.it
    - Progetto Policoro: https://www.progettopolicoro.it/home/00000002_Home.html
    -
     Rapporto Giovani dell’Istituto Giuseppe Toniolo: https://www.rapportogiovani.it


    NOVITÀ

    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo
    chiara massimo


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


    Pensieri, parole
    ed emozioni
    articoli


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca
    Rivista "Testimonianze"

    fiori albero


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI
    fiori albero


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi
    lettura


    rubriche

    I sogni dei giovani per
    una Chiesa sinodale
    articoli


    Strumenti e metodi
    per formare ancora
    articoli


    Per una
    "buona" politica
    politica


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù
    articoli


    Dove incontrare
    oggi il Signore
    articoli


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana
    articoli


    Evoluzione della
    pedagogia salesiana
     alt=


    Il filo di Arianna
    della politica
    edu civica


    Europa, giovani, PG
    Interviste ai responsabili
    articoli


    Vescovi e giovani
    Un dialogo "sinodale"
    articoli


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI
    articoli


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte
    articoli


    Maestro di
    vita spirituale
    Francesco di Sales e i giovani
    patto educazione


    Passeggiate nel 
    mondo contemporaneo
    200 citta


    Santi giovani
    e giovinezza dei Santi
    200 cop santi

    Iscriviti alla newsletter

    Powered by BreezingForms

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


     

    Main Menu