Tutto il 2019 di NPG

on line

dossier

Appena terminato...

Nel nostro intento di mettere on-line tutta la rivista (eccetto gli ultimi 4 anni, per rispetto all'abbonato), abbiamo inserito nel sito l'annata 2019.
Ci sono varie rubriche interessanti, ma qui rimandiamo soprattutto DOSSIER ancora molto molto utili per gli educatori.
Qui ne riportiamo il sommario... invitando il lettore a trovare il link all'interno del settore ANNATE DI PG (il 2019, appunto), sia in PDF che in testo html.
https://www.notedipastoralegiovanile.it/index.php?option=com_content&view=category&id=521
Non male, vero?

DOSSIER

Gennaio
EDUCARE ALLE VIRTÙ

Raffaele Mantegazza

0. Educare è una virtù?
1. Educare alla Fede
2. Educare alla Speranza
3. Educare alla Carità
4. Educare alla Prudenza
5. Educare alla Giustizia
6. Educare alla Fortezza
7. Educare alla Temperanza
8. Le altre virtù dell'educatore
In ogni sezione, una parte "pratica" con quale testo ed esperienze

 

Febbraio
GIOVANI E LITURGIA. DAL CONCILIO AL SINODO

Mondo giovanile ed esperienza liturgica

Un tentativo di status quaestionis
Manuel Belli

Le condizioni per "vere liturgie". Riscoprire il fondamento della partecipazione attiva
Elena Massimi

Non basterà "celebrare con arte"
Da alcune esperienze, elementi utili per liturgie con i giovani
Marco Gallo

 

Marzo
ASCOLTARE E CAMMINARE INSIEME

Quando i giovani diventano sinodo
A cura di Paolo Arienti e dell'Ufficio di Pastorale giovanile della Diocesi di Cremona

Introduzione

Prima parte
Orizzonti ecclesiologico-pastorali
(articoli di Paolo Arienti, Stefania Peri, Elena Poli, Mattia Cabrini, Ettore Galimberti, Filippo Girardi e Voci giovani)

Seconda parte
La concretezza metodologica
(articoli della Segreteria del Sinodo di Cremona, Paolo Arienti)

Parte terza
Alcune prassi
(articoli di Giorgio Pusceddu, Segreteria del Sinodo di Cremona, e Chiesa di Lecce)

 

Aprile-Maggio
CRESCIUTI IN ORATORIO

La sfida educativa degli Oratori in Lombardia
A cura di Paolo Arienti – Luca Gregorelli – Samuele Marelli – Emanuele Poletti

Prima parte: La situazione (vedi pdf)
Una fotografia degli Oratori lombardi

Seconda parte: Per un approfondimento (vedi pdf)
L'Oratorio lombardo tra memoria e promessa, identità e missione
• ... Simili a padroni di casa
• ... Cose vecchie e cose nuove
• È davvero un tesoro?

Terza parte: Alcune buone pratiche
• Oratorio e percorsi di fede nella Diocesi di Milano
• Belli dentro: i giovani incontrano i detenuti del carcere cremonese
• Per una vera "ministerialità educativa" (Diocesi di Bergamo)
• Il Sicomoro: un germoglio che cresce (Diocesi di Como)
• Oratorio e territorio (Diocesi di Brescia)

Appendice: Tre decaloghi per sognare e vivere l'Oratorio
Giovanni Battista Montini - Dionigi Tettamanzi - Mario Delpini

 

Estate
MGS: PROPOSTA EDUCATIVO-PASTORALE 2019-2020
La santità anche per te
Le Beatitudini come via e metodo per una santità giovanile "in vita quotidiana"

1. Introduzione
Orientamenti per il Tema Pastorale 2019-2020
Puoi essere santo # lidovesei
Salesiani e Figlie di Maria Ausiliatrice d’Italia - Movimento Giovanile Salesiano Italia

2. Beatitudini, vocazione alla felicità
Aspetti letterari e teologici di Mt 5,1-12
Giuseppe De Virgilio

3. La "bella" follia della santità
Paolo Paulucci

4. Le Beatitudini, strada alla santità genuina
Diego Goso

5. Santi come modelli e compagni di viaggio
I Santi: testimoni delle Beatitudini nella vita quotidiana, ognuno a suo modo!
Pierluigi Cameroni

6. Cherofobia? No, grazie
Cristiano Ciferri

7. Magari fossi beato! La beatitudine come stato giovanile
Raffaele Mantegazza

8. Le Beatitudini nell’arte: un percorso “visivo” di santità
Maria Rattà
(qui il pdf relativo)

9. Beati voi
Riflessioni-testimonianze dei giovani del MGS-Italia

 

Settembre-Ottobre
DARE CASA AL FUTURO
Le parole coraggiose del Sinodo dei Giovani
XVI Convegno nazionale di pastorale giovanile

29 aprile – 2 maggio 2019 (TERRASINI - Palermo)

Le tre “A” della pastorale giovanile: ascolto, annuncio, accompagnamento
Meditazione in apertura Convegno
Rossano Sala

Elephant in the room
Silvano Petrosino

Una PG secondo la "Christus vivit"
Frère Alois, Taizé

Verso la vera giovinezza
Frère John, Taizé

Sollevare dalla paura
Omelia del card. Gualtiero Bassetti

Pastorale di futuro per la pastorale giovanile della Chiesa italiana
Prima parte: i temi caldi del Sinodo e la PG
Dialogo tra don Salvatore Currò e don Giuliano Zanchi moderato da suor Alessandra Smerilli

Pastorale di futuro per la pastorale giovanile della Chiesa italiana
Seconda parte: alcune risposte a tante domande
Dialogo tra don Salvatore Currò e don Giuliano Zanchi moderato da suor Alessandra Smerilli

"Linee Progettuali" per la pastorale giovanile dei prossimi anni in Italia
Conclusione del convegno
Michele Falabretti

 

Novembre
giovani‌@‌musica.edu
Giovani e "dissonanze emozionali" per il terzo millennio

Musica e cultura giovanile: il sound del nuovo millennio
Modelli di vita musicali, utopie giovanili e sfide educative
Cosimo Alvati

La musica e il musicista: per capire meglio la musica e i giovani
Fabio Pasqualetti e Giovanni Candia

 

Dicembre
NON SOLO PRECARIO

Chiesa, giovani, lavoro
A cura dell'Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e del lavoro CEI

I DATI E L'ORIZZONTE

Mettere in comune il "mal di precariato"
Gianfranco Zucca

La pastorale dell'equilibrista. Una Chiesa al servizio del lavoro giovanile
Bruno Bignami

Giovani e lavoro nel magistero di Francesco
Antonio Panico

ORIENTAMENTI OPERATIVI E BUONE PRATICHE

Il Progetto Policoro: evangelizzare il lavoro
Giuseppe Familiari

Nascita, accompagnamento e sviluppo di un gesto concreto: l'esperienza di "Oltre l'arte" a Matera
Anna Valeria Tozzi

Il lavoro in Oratorio come spazio di ascolto e di narrazione: il progetto "Work in progress" a Parma
Filippo Binini - Fabio Cigala - Marco Uriati

La formazione professionale come strada di vita a Roma
Mariachiara Vaccarella