(NPG 1970-06/07-104)
Più volte, nel corso di questo studio, è stata affermata la necessità di conoscere a fondo situazioni, tensioni, stati d'animo dei giovani con cui si è contatto, per operare una pastorale veramente «incarnata».
In ogni gruppo giovanile esiste un denominatore comune, frutto dell'ambiente culturale di larga appartenenza (regione, nazione, sottocultura giovanile) e una differenziazione specifica, particolare del proprio ambiente.
Questa va controllata situazione per situazione.
Quello può essere riscontrato anche sui libri.
In questo contesto, consigliamo alcune opere recentissime che ci sembrano degne di essere sul tavolo di ogni operatore pastorale.
♦ Gian Enrico Rusconi, GIOVANI E SECOLARIZZAZIONE
Vallecchi, Firenze, L. 2.500
Contiene l'analisi più significativa sul fenomeno della secolarizzazione giovanile in Italia, anche se il campione è relativo ad una sola fascia giovanile (gli studenti universitari).
♦ Carlo Testa, GIOVANI '70
Apes, Roma, L. 2.200
Il libro, anche se non appare strettamente scientifico, offre un quadro di dati molto interessanti sulla situazione giovanile italiana, a proposito di moltissimi angoli visuali (dal divertimento alla scuola, dalla famiglia alla politica alla religione).
♦ Autori vari, ADOLESCENTI D'EUROPA
SEI, Torino, L. 1.800
Il libro è frutto di un'équipe di psico-sociologi a contatto con 32.000 adolescenti di 7 paesi europei: ci offre il quadro analitico dei modelli di comportamento e dei valori di un adolescente medio.
♦ Leandro Rossi, PASTORALE FAMILIARE
Dehoniane, Bologna, L. 1.800
Soprattutto interessante, in questo contesto, la prima parte, dedicata interamente al mondo giovanile. Sono presentate in rassegna le singole situazioni morali e religiose con proposte immediate d'intervento.
♦ Autori vari, LINEE DI PASTORALE GIOVANILE
ACI, Novara, s. p.
Una proposta molto concreta di intervento pastorale a livello giovanile, a partire dai fatti.