(NPG 1977-09-78)
L'Oratorio ricerca spesso e giustamente il coinvolgimento delle famiglie. Il Questionario che presentiamo può essere utile sia per un primo intervento di sensibilizzazione, sia per sentire il polso della disponibilità alla collaborazione da parte delle famiglie.
Ricordiamo che l'uso della tecnica del questionario non si limita ad una pur capillare opera di diffusione e di raccolta, ma va completata comunicando con identico impegno il risultato dell'indagine. L'istituzione poi deve sentire lo stimolo a verificare se stessa e a manifestare chiaramente la propria duttilità e la disponibilità al rinnovamento.
UN QUESTIONARIO PER I GENITORI DEGLI ORATORIANI, ALLO SCOPO DI CONOSCERE IL LORO PARERE E PER COINVOLGERLI
Cari Genitori,
come avrete notato, stiamo cercando di impegnami sempre più a fondo per rendere il nostro Oratorio più rispondente alla finalità educativa per cui è stato voluto.
Chiediamo la vostra collaborazione. Nessuno píù dei genitori può indicarci la via da seguire per venire incontro alle esigenze dei loro figli. Vi preghiamo di voler rispondere al presente questionario con tutta sincerità.
Le vostre risposte ed i vostri suggerimenti saranno presi in esame per intraprendere un'azione più decisa di impegno e di rinnovamento per il nostro Oratorio. Grazie!
Il Direttore e la Comunità dell'Oratorio (oppure il Parroco e la Comunità dell'Oratorio)
NB. Si prega di consegnare il questionario compilato (in tutto o anche solo in parte) entro il... al portinaio (o nella buca da lettere del Parroco, ecc.).
1. Ha dei figli che frequentano l'Oratorio? Quale?
– che età hanno?
– frequentano volentieri?
– ne ha qualcuno che ha smesso di frequentare?
– a che età? Perché?
2. Segue da vicino l'attività dell'Oratorio?
a) Lo frequenta qualche volta?
– conosce le attività a cui si dedica suo figlio?
– si informa dal Direttore o dagli assistenti?
b) Sa che esista un consiglio dei genitori?
– lo ritiene una cosa possibile?
– lo ritiene una cosa utile?
– sarebbe contento di essere messo al corrente dell'attività dell'Oratorio con raduni periodici dei genitori?
c) Crede possibile che il consiglio dei genitori prenda parte alle decisioni più importanti dell'Oratorio?
– che cosa si potrebbe fare a questo riguardo?
3. Come giudica lei l'Oratorio?
a) Lo crede ancora utile per i suoi ragazzi? Lo crede utile pei i grovani?
– lo ritiene un semplice ricreatorio?
– oppure lo giudica un ambiente formativo?
b) Qual è l'attività oratoriana che ritiene più utile per i suoi figli?
– l'attività ricreativa?
– l'attività culturale e spirituale?
c) C'è qualche attività oratoriana che lei non vede bene?
– Quale?
d) Quale altra attività suggerirebbe, oltre quelle esistenti?
4. In particolare:
a) Ha qualcosa da lamentare sull'Oratorio frequentato dai suoi figli?
– l'Oratorio è comodo (per lei e per i figli)?
– Per la Messa?
– Per l'istruzione religiosa?
– le attività che si svolgono le sembrano opportune?
– le pare, che i ragazzi ed i giovani siano ben seguiti?
b) Ha qualche suggerimento da dare per un migliore funzionamento?
– Per gli orari?
– per le attività?
– per l'organizzazione?
– per la formazione degli oratoriani?
– per il contatto e la collaborazione con le famiglie?
5. «Per raggiungere la maggior parte possibile dei giovani, l'attività dell'Oratorio deve completarsi con iniziative nuove: centri giovanili, centri sociali, centri culturali, centri universitari, attività scolastiche e parascolastiche (scuole serali e doposcuola) centri di addestramento professionale, scuole per apprendisti, centri di consulenza morale, e religiosa per giovani, centri di orientamento» (da un documento ufficiale sull'Oratorio del Capitolo Generale XX della Con-. gregazione Salesiana).
a) Che cosa pensa lei di queste prospettive nuove?
– quali ritiene più utili per l'oratorio frequentato da suo figlio ?
b) In particolare:
– gradirebbe un doposcuola?
– crede utili alcuni corsi di cultura? (lingue, sociologia, cinema, ecc.)
– come li concepirebbe?
c) Crede utile un centro giovanile a più vasto raggio?
– Pensa sia meglio che l'Oratorio apra le porte a tutti, oppure che debba prendere soltanto i migliori?
– Che cosa si può fare per avvicinare quelli che non frequentano?
6. Oggi si pensa che ad una certa età i gruppi debbano essere misti, cioè formati da ragazzi e ragazze:
– che cosa ne pensa lei?
– crede che siano possibili attività miste nell'Oratorio frequentato da suo figlio?
– a quali attività si potrebbe dedicare?
– quale sarebbe il minimo di età richiesto?
7. L'Oratorio continua ad occuparsi di chi si è già sposato, attraverso le organizzazioni degli ex-allievi, padri di famiglia, dame patronesse, cooperatori, ecc.:
– che cosa pensa di queste associazioni?
– pensa che siano utili?
– crede che sia bene incrementare le attività in cui siano impegnati tutt'e due gli sposi insieme? (Raduni, conferenze, gite, attività caritative, ecc.)?
8. Altri suggerimenti ed osservazioni.
Scriva pure tutte le osservazioni, le critiche ed i suggerimenti che crede utili per rendere l'Oratorio sempre più efficiente.
Cordiali ringraziamenti.