(NPG 1977-04-76)
Primavera, tempo di Esercizi spirituali. è un momento forte anche per i ragazzi della scuola media. Vi presentiamo due sussidi, con una traccia di utilizzazione.
I GIORNI DEL DESERTO
proposta per preadolescenti in ritiro ed. LDC, pagg. 48 a colori, L. 500
è un fascicolo preparato dal settore Preadolescenti del Centro Salesiano Pastorale Giovanile. Contiene racconti, piste di riflessione, profili di ragazzi, questionari, un fumetto. La realizzazione, ricca di illustrazioni a colori, lo renderà particolarmente gradito ai ragazzi.
Il posto di Dio
Il discorso su Dio è volutamente affrontato in modo da non urtare, ma la prima prospettiva di questo fascicolo è quella di favorire la scoperta e l'incontro personale con il Dio che dà senso alla propria esistenza. Tale prospettiva la si ritrova esplicita nel primo racconto sul tema della conversione, ma anche nelle preghiere-confronto e nelle piste di discussione. Sono su questa linea anche gli altri racconti, che affrontano i temi dell'amore, della morte, della vocazione.
Una prospettiva ascetico-personale
Anche se è di molta attualità guardare al futuro, questo fascicolo è soprattutto in chiave di revisione personale dell'orientamento presente. Si chiede ai ragazzi di riflettere sulla loro situazione, per vivere in pienezza il momento importantissimo della preadolescenza.
Primato della Comunità
Dalla risurrezione di Cristo è nata la Comunità dei credenti e la possibilità di realizzare nella speranza il Regno di Dio. La celebrazione eucaristica, il sacramento della riconciliazione, l'ascolto della Parola di Dio sono i momenti forti della vita di questa Comunità.
Uscire dalla banalità
I questionari e i profili umoristici di alcune figure di ragazzi, nonostante l'apparente disimpegno, sono in realtà un richiamo profondo a riflettere su se stessi senza drammi, per uscire da una vita banale.
FORZA OTTO
quattro proposte per convertire la burrasca di forza otto in una vita di altrettanta forza ed. LDC, L. 800
Il volumetto, già ben conosciuto, dal momento che è stato accolto con favore dagli operatori pastorali, sviluppa in modo attuale le quattro virtù cardinali. Composto di quattro fascicoli distinti, il volumetto può essere utilizzato nei vari momenti in cui si articolano gli Esercizi. Un assiduo animatore di ritiri per ragazzi e giovani, Giovanni Migliasso, propone questa utilizzazione:
il primo giorno (o anche alcuni giorni prima degli Esercizi) si può affidare ai ragazzi il fascicolo
Padroni con amore (temperanza), che svolge argomenti di molto interesse per loro, quali la droga, gli emarginati, l'amore, ecc.
L'animatore presenta soprattutto il fascicolo
Una testa ben fatta (prudenza), sottolineando e sviluppando i temi dell'autenticità e dell'evasione.
Gli altri due fascicoli
Che tipo!? (fortezza) viene dato ai ragazzi a metà ritiro;
Imputato sei tu che leggi (giustizia) viene affidato ai ragazzi nel penultimo giorno, anche per una preparazione personale al sacramento della riconciliazione.