(NPG 1978-08-87)
La scheda che presentiamo, tratta liberamente da G. Parenti, La Televisione, Ediz. La Scuola, offre un modello di inchiesta televisiva condotta tra i ragazzi. Ai pari del cinema, la televisione ha un grande peso nel creare la cultura e la sensibilità dei ragazzi. Essa parla interminabilmente e spesso senza chiedere permesso di ciò che vuole e come vuole, in un momento in cui lo spettatore partecipa spesso con distacco al programma. Liberare i ragazzi dalla «persuasione occulta» televisiva per renderli spettatori attenti è uno dei compiti dell'educazione.
1. Hai una televisione ^
Hai due televisori ^
Non hai televisione ^
2. Quanto tempo dedichi alla televisione ogni giorno?
^ meno di mezz'ora
^ da mezz'ora a un'ora
^ da una a due ore
^ oltre due ore
3. Telegiornale
^ non lo vedo mai
^ lo vedo raramente
^ lo vedo spesso
^ lo vedo sempre
4. Pubblicità
^ la vedo sempre
^ quando c'è cambio canale
^ la vedo quando non posso farne a meno
5. Trasmissioni pomeridiane perferite:
^ fiabe
^ cartoni animati
^ film e racconti
^ documentari
^ varietà e giochi
^ canzoni
^ attualità
6. Trasmissioni serali preferite
film
teatro
dibattiti canzoni-varietà
telequiz sport
romanzi sceneggiati
attualità cultura
7. Le televisioni private:
– scrivi il nome delle principali emittenti della tua zona
– quante volte le guardi?
^ ogni giorno
^ mai
^ tre, quattro volte alla settimana
^ molto raramente
8. Quali sono i personaggi televisivi che preferisci? Perché?
9. Dopo una trasmissione televisiva, c'è stata una discussione in famiglia. Se è capitato, di che trasmissione si trattava? Quali erano le varie opinioni?
10. È sera. In famiglia state guardando la TV. Entrano dei conoscenti per farvi visita. Cosa fate?
– spegnete la TV e fate due chiacchere ^
– invitate i conoscenti a guardare la TV ^
11. Quale di queste definizioni ti pare calzi meglio per definire la televisione?
^ Un cubo magnetico che paralizza e incanta i cervelli (Storchi).
^ È un serpente con un grande occhio che ci attira e incanta (Giammarinaro).
^ Pane, amore e TV (De Luigi).
^ Il camino della nonna (Santoni)
^ Schiavismo 2.000 (Balloni).
^ Un passasera (Meneghetti).
12. Esprimi in poche parole gli aspetti più utili e positivi della televisione: