Lino Galli - Treviglio (BG)
(NPG 1981-04-63)
Presentiamo tre «tappe» di catecumenato per ragazzi di terza media. Sono strutturate come celebrazioni della Parola.
Nella prima tappa viene chiesta alla Chiesa quella fede e grazia già ricevuta in germe nel Battesimo.
Nella seconda il ragazzo prende propositi concreti: incontri di preghiera, impegno nell'ora di religione, valorizzare la liturgia della Parola...
Nella terza abbiamo una professione di fede circostanziata dalle situazioni concrete di vita in cui il ragazzo potrà venire a trovarsi.
Evidentemente tali proposte suppongono tutto un lavoro di gruppo che gli animatori dovranno compiere con organicità.
PRIMA TAPPA: LA DOMANDA DELLA FEDE
Preghiera di introduzione
O Dio, nostro Padre, donaci di accogliere con cuore docile e puro la parola di vita che ci rigenera come tuoi figli, perché diventiamo instancabili operatori della verità e portiamo frutti abbondanti di amore fraterno. Per Cristo nostro Signore. Amen.
Letture bibliche - accompagnate da riflessione comunitaria.
Dal libro del profeta Ezechiele (Ez 36, 24-28)
Così dice il Signore: "Vi prenderò dalle genti, vi radunerò da ogni terra e vi condurrò sul vostro suolo. Vi aspergerò con acqua pura e sarete purificati; io vi purificherò da tutte le vostre sozzure e da tutti i vostri idoli; vi darò un cuore nuovo, metterò dentro di voi uno spirito nuovo, toglierò da voi il cuore di pietra e vi darò un cuore di carne. Porrò il mio spirito dentro di voi e vi farò vivere secondo i miei precetti e vi farò osservare e mettere in pratica le mie leggi. Abiterete nella terra che io diedi ai vostri padri; voi sarete il mio popolo e io sarò il vostro Dio"».
Salmo 26
Ritornello: Io cerco, Signore, la luce del tuo volto.
Dalla prima lettera di San Pietro apostolo (1 Pt 2,4-5.9-10).
Salmo 62
Ritornello: Mi stringo a te, Signore, pietra viva.
Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 3,1-6).
Preghiera dei fedeli
Fratelli, chiamati alla dignità del sacerdozio regale, per formare una nazione santa e il nuovo popolo di Dio, eleviamo a Dio le nostre invocazioni, pregando gli uni per gli altri...
O Dio che moltiplichi il popolo dei credenti con larga effusione di grazia, guarda benevolo ai figli che ti sei prescelto e serba per il regno eterno quanti nel battesimo rinascono alla vita nuova. Per Cristo nostro Signore. Amen.
Domanda e firma
O Signore Gesù, giunto al termine della Scuola Media, riconoscente per il dono della fede che mi è stata data nel Battesimo e alla quale sono stato educato dai genitori e dalla comunità cristiana, liberamente e volentieri accetto la proposta di rinnovare i miei impegni battesimali mediante la solenne «professione di fede». Perciò come prima tappa, chiedo personalmente alla Chiesa di Dio la fede e la grazia di Cristo, così come mi sono state date, in germe, nel giorno del mio Battesimo e sono state confermate dalla forza dello Spirito Santo nel giorno della mia Cresima.
Consapevole di essere fragile e tentato dal male, chiedo il tuo aiuto, o Signore, e quello dei miei compagni, fratelli di fede.
- ... (giorno) ... (mese) ... (anno), nell'anno quattordicesimo della mia vita -(ogni ragazzo firma la domanda).
Canto: (durante la firma) «Esci dalla tua terra».
Benedizione finale
Il Signore onnipotente, che ci ha fatto rinascere alla nuova vita dall'acqua e dallo Spirito Santo, benedica tutti noi qui presenti perché sempre e in ogni luogo siamo membra vive del suo popolo. Vi benedica Dio onnipotente, Padre e Figlio e Spirito Santo. Amen.
SECONDA TAPPA: LA CONSEGNA DELLA BIBBIA E DEL CROCIFISSO
Preghiera d'inizio
O Dio, che per la forza dello Spirito Santo iscrivi indelebilmente nel cuore dei credenti la santità della tua legge, donaci di crescere nella fede, nella speranza e nell'amore, perché, conformandoci sempre al tuo volere, ci sia dato di conseguire un giorno la terra della tua promessa. Per Cristo nostro Signore. Amen.
Letture bibliche - accompagnate da riflessione comunitaria
Dal libro del profeta Isaia (Is 55,10-11)
«Così dice il Signore: Come la pioggia e la neve scendono dal cielo I e non vi ritornano senza avere irrigato la terra,
senza averla fecondata e fatta germogliare,
perché dia il seme al seminatore e pane da mangiare,
così sarà della parola uscita dalla mia bocca:
non ritornerà a me senza effetto, senza aver operato ciò che desidero
e senza aver compiuto ciò per cui l'ho mandata».
Salmo 118
Ritornello: Beato chi cammina nella legge del Signore.
Dalla prima lettera di S. Paolo apostolo ai Corinzi (1 Cor 1,21-25).
Salmo 18
Ritornello: Le tue parole, Signore, sono spirito e vita.
Dal Vangelo secondo Matteo (Mt 13,1-9; 16-23).
Preghiera dei fedeli
Fratelli, la Parola di Dio in Gesù ha preso il nostro linguaggio per indicarci la via della verità e della vita: riconoscenti per così grande dono, eleviamo a Dio le nostre invocazioni e preghiamo gli uni per gli altri...
O Dio, che mostri la luce della tua verità perché possiamo camminare sulla retta via, concedi a noi, che ci onoriamo del nome cristiano, di evitare ogni incoerenza e di vivere sempre secondo la dignità di creature redente. Per Cristo nostro Signore. Amen.
Consegna della Bibbia e del Crocifisso
O Signore Gesù, quando i miei genitori mi hanno portato al fonte battesimale per ricevere il dono della fede e della vita divina, si sono impegnati davanti al sacerdote e a tutta la Comunità cristiana, di procurarmi una istruzione religiosa adeguata. Penso che questo impegno sia stato da essi mantenuto. Ora però sono in grado di volere io personalmente continuare e approfondire questa istruzione ed educazione religiosa.
Perciò mi impegno:
- a partecipare ad incontri di preghiera e riflessione organizzati per i giovani;
- a seguire con interesse l'ora di Religione (settimanale) che si fa nelle Superiori;
- a valorizzare la liturgia della Parola nella Messa;
- a completare con letture personali la mia ricerca e formazione religiosa. Consapevole di essere fragile e tentato dall'indifferenza, chiedo il tuo aiuto, o Signore, e quello dei miei compagni, fratelli di fede.
- ... (giorno) ... (mese) ... (anno), nell'anno quattordicesimo della mia vita. (Ad ogni ragazzo viene consegnata la bibbia e il crocifisso con parole adatte, ad esempio: «Ricevi il Vangelo di Cristo e testimonialo con la tua vita»).
Canto appropriato (durante la consegna e il bacio della Bibbia e del Crocifisso).
Benedizione finale
Il Signore onnipotente, che ci ha fatto rinascere alla nuova vita dall'acqua e dallo Spirito Santo, benedica tutti noi qui presenti, perché sempre e in ogni luogo siamo membra vive del suo popolo. Vi benedica Dio onnipotente, Padre Figlio e Spirito Santo. Amen.
TERZA TAPPA: LA PROFESSIONE DI FEDE Saluto e accoglienza (all'ingresso della Chiesa)
Sacerdote: Cari ragazzi, siete arrivati alla terza ed ultima tappa della vostra solenne «professione di fede». Dopo averne fatto la domanda, con senso di consapevolezza e di responsabilità, dopo avere ricevuto due segni della nostra fede cristiana, cioè la Bibbia e il Crocifisso, eccovi oggi impegnati ad esprimere con la parola e con il cuore la vostra professione di fede. Vi saluto e vi accolgo nel nome di Cristo, qui all'ingresso della Chiesa, per indicare visibilmente la vostra appartenenza ad una comunità che vi accoglie con gioia, come «giovani» fratelli nostri in Cristo.
Adulto: Cari ragazzi, dopo il sacerdote, la mia presenza qui «con» voi e «per» voi vorrebbe significare una realtà molto bella nella quale siete già immersi: non siete «soli», non siete «isole», vivete e crescete in una famiglia e in una società che guarda con fiducia a voi che siete le speranze di un mondo migliore. Prendete da noi adulti ciò che è buono, ciò che è espressione del Regno di Dio, e dimenticate quello che in noi potreste vedere in contrasto e contraddizione col Vangelo e la nostra fede.
Con grande piacere vi saluto e vi accolgo. (Segue stretta di mano).
Canto (entrando in chiesa): Noi canteremo gloria a Te
Preghiamo
O Dio, nostro Padre, donaci di accogliere con cuore docile e puro la parola di vita che ci rigenera come tuoi figli, perché diventiamo instancabili operatori della verità e portiamo frutti abbondanti di amore fraterno. Per Cristo nostro Signore. Amen.
Letture bibliche - accompagnate da breve riflessione comunitaria. Dagli Atti degli Apostoli (At 2,42-47).
Cantico: Benedetto sia Dio... (Ef 1,3-10).
Dal Vangelo secondo Matteo (Mt 16,13-17).
Preghiera dei fedeli
Fratelli, animati dalla Parola di Dio, riconoscenti per il grande dono della fede, eleviamo al Padre le nostre invocazioni e preghiamo gli uni per gli altri...
Signore, tu che ci conosci fin nel segreto del nostro cuore, vedi quanti e quali sono i nostri buoni desideri: appagali tu con la realtà del tuo amore e con la gioia della tua grazia che ci fa tuoi figli e nuove creature. Per Cristo nostro Signore. Amen.
Professione di fede
Credo che esiste un solo Dio
al di là del tempo e dello spazio sorgente perenne di tutte le cose.
Egli crede nell'uomo
e lo aiuta nel suo modo di amare e pensare.
Credo che Dio è venuto al mondo alla ricerca dell'uomo
svelandogli il senso del suo vivere manifestandogli la Sua vita:
Amore - Servizio - Preghiera.
Credo in Gesù Redentore:
l'uomo non ha capito la sua missione, lo ha torturato e ucciso sulla croce.
risorto per iniziare la nuova Pasqua nella quale ogni uomo risorge.
Credo nello Spirito Santo:
ci viene donato perché impariamo a sperare nella vita amandoci tra di noi nella sua famiglia
che è la Chiesa.
Credo nella Chiesa la grande famiglia di Dio, aperta a tutti gli uomini,
unita in un solo corpo con lo stesso unico capo: Gesù Cristo.
Credo in Dio e mi impegno a testimoniare con la mia fede
e l'aiuto degli altri il progetto del Padre sull'uomo
che è Gesù Cristo.
Promessa
Terminata la recita del Credo si aggiunge questa preghiera di impegno:
Gesù Signore, mio Maestro e Guida, io ho già fatto la mia scelta, perché ho ricevuto il Battesimo e la Cresima: ho scelto Te, sono cristiano.
Ora però capisco di più che cosa vuol dire avere il Battesimo.
Sono qui per rinnovarlo nei suoi impegni, al termine della Scuola Media.
- Essere cristiano non è cosa da poco:
vuol dire che sono inserito nella storia della salvezza,
vuol dire che ho una visione del mondo e della mia esistenza, basata sulla fede, vuol dire che ho un programma di vita: credere, operare, sperare, amare.
- Scelgo e propongo di essere un giovane che vive secondo idee-cardini / secondo idee-luce / secondo idee-forza.
Voglio essere nella categoria della gioventù intelligente e cristiana.
Per questo riconosco in Gesù Cristo la vera guida spirituale della mia vita, l'amico, il campione, l'eroe dei miei anni migliori.
- Così, insieme con i miei compagni ed amici:
Prometto di collaborare sempre e generosamente coi miei genitori e la scuola. Coltiverò l'amicizia, educandomi ad un amore limpido, sereno, libero da volgarità e da egoismo.
Difenderò i valori spirituali, come:
- il rispetto al nome di Dio
- la santificazione della domenica
- la dignità della persona umana e della vita
- la santità del matrimonio già nella fase della sua preparazione. Ritengo che la preghiera e la frequenza alla Confessione e alla Comunione siano un valore irrinunciabile.
Accetto l'insegnamento del Papa, dei Vescovi, dei Sacerdoti.
Non trascurerò lo studio della religione e della Parola di Dio.
Respingo il cattivo uso del cinema, della stampa, della TV. Me ne servirò per svago onesto e per arricchirmi mente e cuore. Praticherò lo sport lealmente e per irrobustire il corpo, dono di Dio. Farò buon uso del tempo libero. Propongo di inserirmi di più, gradualmente, nella comunità parrocchiale e in qualche gruppo giovanile d'impegno.
Mi preparerò alle future responsabilità della professione e del lavoro con uno studio serio, per avere competenza e mettermi a servizio degli altri.
A questo mondo fortemente sviluppato nella tecnica e nella scienza, ma spesso freddo ed egoista, diviso da lotte e da guerre, segnato dalla violenza, corroso dal consumismo e dalla droga, farò il dono della mia fede e del mio amore di uomo e di cristiano, prediligendo i poveri e gli emarginati.
Umilmente ma generosamente, vivendo in fraternità in mezzo agli uomini di questo secolo, in cammino verso il Duemila, vorrò collaborare alla mia e loro liberazione dal peccato e dagli altri mali.
So che questa è la tua volontà, o Signore: per questo sei venuto nel mondo. Aiutami, Signore Gesù. Amen.
- ... (giorno) ... (mese) ... (anno), nell'anno quattordicesimo della mia vita.