Saggi e proposte:
tra letteratura, arte
e pastorale...
... e tanto altro in pdf
Perché leggere i classici (Italo Calvino)
Aristotele: alla ricerca della società ideale
Pericle: il generale e la democrazia
Perseo e l’inesorabile sguardo della Medusa
Marco Aurelio Antonino l’imperatore filosofo
Maria Maddalena nella tradizione ortodossa e nella poesia greca
Lettura del V Canto dell'Inferno
Il motivo della luce nel Paradiso di Dante
La bellezza nell'opera di Dante
Il poema dantesco. La felicita oltre la storia
Il poema di Dante. La storia nell’eternità
Dante pellegrino dell'Assoluto
La missione profetica di Dante "in pro del mondo che mal vive"
«In praeclara summorum» (Benedetto XV)
Petrarca, non solo di Laura e d'amore
Giovanni Boccaccio. La nuova frontiera della letteratura italiana
L’Orlando Furioso: la poesia dell’estraneità
Rileggendo Machiavelli, il “Principe dei principi”
William Shakespeare, attualità di un genio letterario
La visione dell'universo in Leopardi. Tra stupore e straniamento
E rieccoci a sussurrare col conte Leopardi:
«Che fai tu luna in ciel?»
Giacomo Leopardi: la barbarie della “civiltà”
Leopardi, poeta del sentimento tragico della vita
La religiosità di Giacomo Leopardi
Monache e Monsignori nella progenie di Alessandro Manzoni
Manzoni, note di storia culturale
Manzoni: Cultore del passato e grande innovatore dell’uso della lingua italiana
Alessandro Manzoni: non si può fondare la morale sull’utilità
Giovanni Pascoli poeta del dettaglio e di cosmogonie
Gabriele D’Annunzio, la vita come un'opera d'arte
Rilke. La traduzione del visibile nell’invisibile
Se nel romanzo incontri l'assassino
I dolori del giovane Dostoevskij
Dostoevskij. La tragedia di un uomo sublime
Dostoevskij, l'immagine del mondo e dell'uomo: l'icona e il quadro
Dostoevskij: Che cosa rende la vita meglio del niente?
La prostituta, l'assassino e il libro eterno.
Situazione di peccato e purezza di cuore in «Delitto e castigo»
Viaggio sulle orme di Lev Nikolaevic Tolstoj
Il pentimento in Tolstoj e Dostoeveskij
San Pietroburgo e il Cavaliere di bronzo
Dopo Omero. Ulisse moderno e postmoderno
René de Chateaubriand, maestro di politica e di scrittura
Il tema dell'amore coniugale nella lirica italiana
La tematica degli affetti famigliari nella lirica moderna
Il “femminino” nel mondo poetico di Montale
La biblioteca infinita di Borges
Ungaretti, poeta soldato della Grande Guerra
Thomas Stearns Eliot. Lezioni di poesia
La bellezza della donna nell'arte
Quando è la donna che sta davanti al cavalletto
Giovanni Segantini. Luce, colore, lontananza e infinito
I Promessi Sposi e la reticenza
Noterelle sul Pantheon di Roma
Quando Shakespeare si fa intimo
William Shakespeare. L'«ipotesi cattolica»
Il Cenacolo di Leonardo ieri e oggi
Cristo nella letteratura moderna
José Saramago. Tra storia, visionarietà e intemperanze
Il Vangelo secondo José Saramago
José Saramago nella caverna di Platone
Merton, la montagna dalle sette balze
Alexis De Tocqueville e la libertà
Don Chisciotte e Pinocchio, tutt'e due in sella a Ronzinante
Don Chisciotte, cavaliere errante e cristiano
Con Giovanni Paolo II nella Sistina
Barabba: il capolavoro di Pär Lagerkvist
Il disincanto e la malinconia di Cechov
Sulle antiche religioni mediterranee
La civiltà del «dare». Il messaggio di Saint-Exupéry
Antoine de Saint-Exupéry, «Lettere a mia madre»
Per una civiltà umana. La lezione di Lewis Mumford
Per chi suona la campana. Vita e morte
Visioni politiche e prassi della politica
Pietro Verri: Ricordi a mia figlia
Heinrich e Thomas Mann apprendisti scrittori
Der Zauberberg, monte alchemico
Verdi contro Wagner: Thomas Mann e l’Italia
I Sepolcri, carme della memoria
Il «Giulio Cesare» di Shakespeare
Le donne nella pittura di Goya
L'itinerario artistico di Pietro Gauli
Francesco Saverio Quadrio. Dalla letteratura alla storiografia
Una storia culturale del peccato
L'ironia pacifista dell'«Orlando Furioso»
Teodolinda regina dei Longobardi
Gengis-Khan. Il conquistatore del mondo
Hemingway artista e testimone della Grande Guerra
Peter Handke. Il bosco come luogo ideale della vita
Joseph Joubert. Pensieri per vivere
Immanuel Kant. La pace della ragione
Ignazio Silone. La letteratura come fonte di nuova vita
William Wordsworth e la suggestiva magia dei laghi
L'Accademia Nazionale dei Lincei
Rileggere i Digesti di Giustiniano
Claudio Magris, pendolare dell'eterno presente
La poesia della relazione in Antonia Pozzi
L'ultimo viaggio di Albert Camus
La poesia civile e patriottica del nostro Risorgimento
La natura nelle poesie italiane tra ’800 e ’900
L’imperatore Costantino nella tradizione storica dell’Occidente
Che ne è stato di Cappuccetto Rosso?
Il richiamo del «C'era una volta»
La letteratura per la teoria e la pratica del diritto
Thomas Stearns Eliot. Lezioni di poesia
Gustav Klimt: il primo amore di Alma Mahler
Olas petrificadas: Pablo Neruda e le montagne
Natalia Ginzburg, le voci della casa
Tradizioni e leggende chassidiche
Il “femminino” nel mondo poetico di Montale
Emilio Salgari, fabbricante di sogni
GANDHI: dobbiamo essere noi il cambiamento che vorremmo vedere
Wallenberg o la genialità del bene
Una frode inaudita ai danni di Goethe
La donna che disse di no a Hemingway
Giallo il colore del... mistero
Se non fossero scomparsi giovani quale sorte li avrebbe attesi?
Questi nostri amati, temuti adolescenti
La lucida follia di Gérard de Nerval
Il dolore, icona di Dio e dell'uomo
Don Bosco visita la Valtellina di ritorno dal giro del mondo
Verde Borgogna sacra e profana
Viaggio di “bozze” ovvero negli errori di “stumpa”
L’amore (neo)platonico. Un tema ricorrente della cultura occidentale
Quale via al divino nell’arte sacra di Giorgio de Chirico?
Isaiah Berlin e il Romanticismo
Vincent van Gogh. La luce ovunque
La visione cristiana della morte
Dino Buzzati e gli inganni dell’esistenza
Henri Bergson. Lo “slancio vitale”
La virtù tra imperativo e spontaneità
Lo spazio sacro come kerygma e mistagogia
«Lettere di giovinezza all'amica inventata», di Antoine De Saint-Exupéry
JOHANN HEINRICH PESTALOZZI: Educare per rendere liberi
I sette vizi capitali (Gruppo di ricerca filosofica Chora)
La mistica di San Silvano del Monte Athos
Carlo Cassola, eterno inquieto
San Bonaventura da Bagnoregio, biografo d'eccezione di San Francesco
El Caballero. Lorenzo Boturini Benaduci
Ludwig II e l'enigma della sua vita
Il cammino verso Dio (doc)
La ricerca religiosa di Cesare Pavese (doc)
François Mauriac romanziere (doc)
Ricordo di Gadda (doc)
Radici classiche e radici cristiane (doc)
Per Nadine Gordimer (doc)
Melchiorre Gioia pensatore universale (doc)
Michel de Montaigne: la vita, istruzioni per l'uso (doc)
Jacques Maritain: l'Umanesimo Integrale (doc)
L'ottimismo della ragione (doc)
I «Detti» di Confucio (doc)
Critica letteraria (doc)
L'adulterio nel romanzo (doc)
Manzoni: il romanzo e la storia (doc)
Il tiranno, l'innominato e la modernità di Manzoni (doc)
L'inquietudine ne "I promessi sposi" e il personaggio di Don Rodrigo (doc)
Dante e Beatrice. Il poeta e la donna amata (doc)
Dante e l'Islam (doc)
Dio e l’uomo nelle Elegie duinesi di R.M. Rilke (doc)
Introduzione alla Divina Commedia (doc)
Dante vicino (doc)
Chi è la Beatrice di Dante? (doc)
Eloisa, colei che andò oltre l’amore (doc)
Un'epica notte nuziale... ma con la sposa sbagliata
Analisi trans-testuali su «Giuseppe e i suoi fratelli» di Thomas Mann (doc)
(Quasi tutti gli articoli sono tratti
dal NOTIZIARIO
della Banca popolare di Sondrio, una bellissima rivista di cultura, letteratura, arte, economia)
VEDI ANCHE
* «Lettera da...». Viaggi, cultura, arte